gentilezza il ripiano finché raggiunge il fermo. I ripiani sono progettati con un arresto di
emergenza in modo che non possano essere estratti eccessivamente quando sono carichi.
Le bottiglie di vino possono variare molto in larghezza e grandezza, quindi il numero di
bottiglie che si possono riporre nell'armadio può variare.
La capacità massima si raggiunge con le bottiglie tradizionali Bordeaux da 750 ml.
Si possono sistemare le bottiglie di vino in file singole o sovrapposte, tenendo conto di
quanto segue: se non si hanno bottiglie a sufficienza per riempire l'armadio, si consiglia di
distribuire il carico su tutti i ripiani così da evitare di caricare solo la zona alta o solo quella
bassa.
•
I ripiani in legno regolabili possono essere spostati e riorganizzati per contenere
bottiglie più grandi o per massimizzare la capacità dell'armadio, sovrapponendo le
bottiglie se necessario. (Vedere Rimuovere i ripiani)
•
Mantenere un piccolo spazio vuoto tra le pareti e le bottiglie per favorire la circolazione
dell'aria. Così come in una cantina vera, la circolazione dell'aria è fondamentale per
impedire la formazione di muffe e favorire una temperatura costante e omogenea.
•
Per una buona circolazione dell'aria, non riempire eccessivamente l'armadio.
•
Sistemare le bottiglie coricate.
•
Evitare di ostruire le ventole interne (posizionate all'interno del pannello di fondo
dell'unità).
•
Evitare la contaminazione incrociata. Conservare nell'unità solo vino che garantisca un
ambiente privo di odori.
•
Conservare solo bottiglie sigillate. La conservazione di bottiglie aperte può causare
versamenti.
Rumori operativi
L'unità è raffreddata da un compressore (gruppo di refrigerazione). Il compressore pompa
un agente refrigerante nell'impianto di refrigerazone, producendo dei rumori. Anche
quando il compressore si spegne, i rumori causati dalle variazioni di temperatura e
pressione sono inevitabili. I rumori operativi saranno più evidenti immediatamente dopo
che il compressore si attiva. I rumori si attenuano durante il funzionamento.
I seguenti rumori sono normali, e possono manifestarsi di tanto in tanto:
•
Gorgoglio, causato dal flusso di refrigerante attraverso le serpentine dell'unità,
•
Ronzio causato dal motore del compressore. Questo rumore può diventare più forte per
brevi periodi, all'accensione del motore.
•
Crepitio/scoppiettio, è il risultato della contrazione ed espansione del materiale causata
dalle variazioni di temperatura,
•
Rumore della ventola, quando fa circolare l'aria all'interno dell'unità.
43