Eventuali rumori inusuali sono solitamente il risultato di un'installazione non corretta. In
nessuna circostanza le tubazioni devono entrare in contatto con la parete, con altri elementi
di arredo o con altre tubazioni.
Se l'unità è installata in una cucina con isola centrale oppure in un muro divisorio, i rumori
operativi si sentiranno più forti. Tuttavia, questo è dovuto all'architettura circostante e non
all'unità stessa.
La percezione individuale del ruomore è legata direttamente all'ambiente in cui l'apparecchio
è montato, oltre che al modello specifico. I nostri apparecchi soddisfano tutti gli standard
internazionali per i dispositivi di questo tipo, e sono allineati agli ultimi sviluppi tecnologici. Si
prega di ricordare che il rumore del compressore e del refrigerante che circola nell'impianto è
inevitabile.
Sbrinamento/igrometria/ventilazione
Questo apparecchio è provvisto di sistema automatico di sbrinamento. Durante il "ciclo di
riposo", l'evaporatore posto dietro la parete posteriore dell'unità si sbrina automaticamente.
La condensa si raccoglie nello scarico attraverso la parete posteriore dell'unità, e parte di
essa viene convogliata al foro di scarico e da qui al vassoio di gocciolamento nei pressi/
sopra il compressore. Il calore trasferito dal tubo di scarico o dal compressore favorisce
l'evaporazione della condensa che si è raccolta nel vassoio. Parte dell'acqua rimanente viene
raccolta all'interno dell'unità per mantenere l'umidità.
Questo sistema consente la creazione del giusto livello di umidità all'interno
dell'apparecchio, come richiesto affinché i tappi in sughero rimangano perfettamente
sigillati per lungo tempo, affiancato alla ventilazione naturale e alla costante circolazione
dell'aria nell'armadio.
L'apparecchio non è interamente sigillato: l'ingresso di aria fresca avviene attraverso il tubo
di scarico e/o il tubo dello scambiatore d'aria. L'aria circola all'interno dell'unità per mezzo di
una o più ventole e i ripiani aperti.
NOTA! Se l'apparecchio viene ripetutamente aperto in condizioni di forte calore o alta
umidità, sull'evaporatore potrebbe formarsi del ghiaccio. Se questo velo di ghiaccio non si
dissolve entro 24 ore, sbrinare manualmente l'unità.
Tabella delle temperature di degustazione dei vini
Tutti i vini maturano alla stessa temperatura, che è una temperatura costante compresa tra
11°C e 14°C. La tabella sotto indica le temperature più adatte per la degustazione dei vari
vini.
44