Descargar Imprimir esta página

YATO YT-82296 Manual Original página 47

Pistola de calor

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 39
I
Regolazione della temperatura del fl usso d'aria (III)
Il pulsante di accensione in posizione I avvia la pistola termica e imposta la modalità di raff reddamento della pistola al termine
della lavorazione. Non è possibile modifi care l'impostazione della temperatura, ma è possibile modifi care la velocità del fl usso
d'aria. Aumentando la velocità del fl usso d'aria si accelera il raff reddamento, ma se non è necessario un raff reddamento rapido,
lasciare le impostazioni predefi nite. Variazioni di temperatura troppo rapide possono ridurre la vita utile dell'apparecchio. Posizio-
nare la pistola termica sulla parete posteriore per il tempo di raff reddamento. Accertarsi che la ventola non risucchi lo sporco da
terra durante il raff reddamento. Al termine del raff reddamento, spegnere la pistola termica con il pulsante di accensione, togliere
la spina del cavo di alimentazione dalla presa di rete e lasciarla raff reddare a temperatura ambiente.
Mettendo il pulsante di accensione in posizione II è possibile accedere a tutte le funzioni della pistola termica. È possibile regolare
la temperatura e la velocità del fl usso d'aria. La lettura del valore viene visualizzata sul display della pistola termica. La determi-
nazione della temperatura è segnalata da un indicatore triangolare lampeggiante su entrambi i lati dello schermo. Se il lampeggio
si interrompe, la temperatura visualizzata sul display è stata raggiunta.
Premendo il pulsante di cambio modalità si può richiamare la combinazione memorizzata di temperatura e velocità del fl usso
d'aria. Se le impostazioni di fabbrica non convengono all'utente, richiamare una delle impostazioni di fabbrica, modifi care la
temperatura e/o la velocità del fl usso d'aria con i pulsanti corrispondenti. Nell'angolo in alto a destra del display, l'indicatore di
registrazione in memoria inizierà a lampeggiare. Dopo aver tenuto premuto il pulsante di memoria per circa 2 secondi, l'indicatore
di registrazione in memoria non sarà più visibile e le nuove impostazioni verranno memorizzate nel banco di memoria corrente.
ESEMPI DI IMPIEGO DELLA PISTOLA TERMICA
Rimozione di vecchie pitture e vernici
Grazie al fl usso d'aria calda, la pistola termica facilita la rimozione di spessi strati di vernici ad olio e resine da porte, fi nestre,
pavimenti, rivestimenti in legno, mobili, ecc. Per rimuovere rivestimenti in vernice riscaldati utilizzare una spatola o un raschietto .
Saldatura di materie plastiche (IV)
Grazie all'impiego dell'ugello per saldatura è possibile utilizzare cartucce in plastica per saldare le materie plastiche, per la
cosiddetta saldatura della plastica. Inserire la cartuccia attraverso la parte superiore dell'ugello in modo che la sua estremità si
trovi sotto il pattino dell'ugello. Il pattino dell'ugello riscaldato fonderà la cartuccia e l'aria che esce dall'ugello fonderà i bordi degli
oggetti da saldare. La cartuccia in plastica deve essere spostata manualmente, mentre i pattini dell'ugello vengono spostati sul
materiale saldato. La temperatura e la velocità del fl usso d'aria dipendono dal tipo di plastica e dalla superfi cie di saldatura. Si
raccomanda di fare le prove di saldatura sul materiale di scarto. Si raccomanda di utilizzare una cartuccia realizzata dello stesso
materiale degli elementi da saldare.
ATTENZIONE!
Durante la saldatura di materie plastiche, non superare i 300 - 350
C
O
Il tempo di funzionamento continuo durante la saldatura di materie plastiche non può superare i 10 minuti.
La mancata osservanza delle istruzioni di cui sopra può provocare danni alla pistola di calore a causa del surriscaldamento.
Asciugatura
La pistola termica consente inoltre di asciugare rapidamente leganti e stucchi per carrozzeria, asciugare campioni di vernice,
collegamenti strutturali prima dell'applicazione di materiali fonoassorbenti e sigillanti, asciugare giunti e fessure nella costruzione
navale, asciugare il mastice poliestere.
MANUTENZIONE E REVISIONI
ATTENZIONE! Prima di eseguire i lavori di regolazione, riparazione o manutenzione, scollegare la spina dalla presa di corrente.
Una volta fi nito il lavoro controllare lo stato tecnico del dispositivo elettrico attraverso l'esame visivo e la valutazione dei seguenti
elementi: corpo e manico, cavo di alimentazione con spina e pressacavo, funzionamento dell'inseritore, eventuali tamponamenti
nella sfi nestratura del motore, scintillazione sulle spazzole, livello di rumore dei cuscinetti e del cambio, avviamento e regolarità
del funzionamento. Durante il periodo di garanzia l'utente non può smontare dispositivi elettrici, sostituire sottogruppi o com-
ponenti, sotto pena della perdita dei diritti a garanzia. Ogni malfunzionamento verifi catosi durante l'esame o durante il lavoro,
deve essere riparato presso un centro di assistenza tecnica. Una volta fi nito il lavoro, pulire il corpo, la sfi nestratura del motore, i
commutatori, il manico supplementare e i ripari, p.e. con il fl usso d'aria (a pressione non superiore a 0,3 MPa), con un pennello o
un panno morbido secco, senza usare mezzi chimici o detersivi. Gli attrezzi e i mandrini vanno puliti con un panno pulito e secco.
I S T R U Z I O N I
O R I G I N A L I
47

Publicidad

loading