Descargar Imprimir esta página

Proxxon WAS/A Manual página 33

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 41
Se ad es. una mola batte o è bloccata nel pezzo
da lavorare, il bordo della mola che si inserisce
nel pezzo da lavorare potrebbe bloccarsi e rom-
pere la mola o provocare un rinculo. La mola si
avvicina o si allontana quindi verso l'operatore
in base al senso di rotazione della mola sul
punto di bloccaggio. Le mole in questo caso si
potrebbero anche rompere.
Un rinculo è la conseguenza di un uso errato o
improprio dell'utensile elettrico. Questo può es-
sere impedito con delle misure cautelari adatte
come descritto di seguito.
a. Reggere bene l'utensile elettrico e portare
il proprio corpo e le proprie braccia in una
posizione in cui poter resistere a dei rinculi.
L'utilizzatore può essere in grado di controllare
le forze di rinculo con delle misure cautelari
adatte.
b. Lavorare in modo particolarmente attento
vicino ad angoli, bordi taglienti ecc. Impe-
dire che gli utensili sbattano o si blocchino
nel pezzo da lavorare. L'utensile rotante ten-
de a bloccarsi negli angoli, su bordi taglienti o
quando sbatte. Ciò determina una perdita del
controllo o un rinculo.
c. Non usare alcuna mola dentata. Simili
utensili spesso provocano un rinculo o la perdi-
ta del controllo sull'utensile elettrico.
d. Condurre l'utensile di impiego sempre
nella stessa direzione nel materiale in cui
il bordo di taglio lascia il materiale (corris-
ponde alla stessa direzione con cui vengono
estratti i trucioli). Condurre l'utensile elettrico
nella direzione errata determina una rottura del
bordo di taglio dell'utensile dal pezzo da lavor-
are, in questo modo l'utensile elettrico viene
tirato in questa direzione di avanzamento.
e. Serrare sempre il pezzo da lavorare quan-
do si utilizzano lime rotanti, mole, frese ad
elevata velocità o frese per metalli duri. Già
con una leggera piegatura nella scanalatura
questi utensili si bloccano e possono causare
un rinculo. Nel caso in cui la mola si blocchi,
solitamente si rompe. Quando si bloccano lime
rotanti, frese ad elevata velocità o frese per me-
talli duri, potrebbe saltare l'inserto dell'utensile
dalla scanalatura e determinare la perdita del
controllo dell'utensile.
Avvertenze di sicurezza specifi che sulla le-
vigatura con carta vetrata:
a. Non usare fogli abrasivi eccessivamente
grandi, ma seguire le indicazioni del produt-
tore sulla grandezza della carta abrasiva.
Le carte abrasive che fuoriescono dal supporto
possono provocare lesioni ed il blocco, la rottu-
ra della carta abrasiva o un rinculo.
Avvertenze di sicurezza particolari per la
lucidatura:
a. Controllare che non ci siano parti mobili
nella cuffi a di lucidatura, soprattutto i cavi
di fi ssaggio. Sistemare o accorciare i cavi di
fi ssaggio. Cavi di fi ssaggio allentati o attorcigli-
ati possono imprigionare le dita oppure rimane-
re impigliati nel pezzo in lavorazione.
Utilizzo e trattamento dell'attrezzo a batteria
a. Caricare le batterie ricaricabili solo con
caricabatterie consigliate dal produttore. Un
caricabatterie che è adatto per un determinato
tipo di batterie ricaricabili, può provocare un
rischio di incendio se viene utilizzato con altre
batterie.
b. Negli utensili elettrici, utilizzare esclu-
sivamente le batterie ricaricabili previste.
L'utilizzo di altre batterie ricaricabili può provo-
care lesioni e il rischio di incendio.
c. Non avvicinare batterie non utilizzate a
fermagli, monete, chiavi, chiodi, viti oppure
altri piccoli oggetti metallici che potrebbero
collegare tra loro i contatti. Un cortocircuito
tra i contatti della batteria ricaricabile può pro-
vocare ustioni oppure lo sviluppo di incendi.
- 35 -

Publicidad

loading