ita
curarsi che siano collegati e utilizzati correttamente. L'utilizzo di questi
dispositivi riduce i pericoli causati dalla polvere.
h) Lasciare l'apparecchio solo a persone addestrate. Le persone giovani possono
usare l'apparecchio solo se di età superiore a 16 anni ed unicamente se è
necessario per la loro formazione professionale e sempre sotto la sorveglianza
di un esperto.
D) Trattare ed utilizzare con cura gli apparecchi elettrici
a) Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare l'apparecchio previsto per il
tipo di lavoro. Con l'apparecchio adeguato si lavora meglio e in modo più sicuro
nel campo della potenza nominale.
b) Non utilizzare apparecchi con l'interruttore difettoso. Un apparecchio, che
non si spegne o non si accende più è pericoloso e deve essere riparato.
c) Staccare la spina dalla presa prima di regolare l'apparecchio, cambiare
accessori o mettere via l'apparecchio. Questa misura di sicurezza evita un
avviamento accidentale dell'apparecchio.
d) Conservare l'apparecchio non in uso al di fuori dalla portata dei bambini.
Non fare utilizzare l'apparecchio a persone che non siano pratiche o che
non abbiano letto questi avvertimenti. Gli apparecchi elettrici possono essere
pericolosi se utilizzati da persone che non hanno esperienza.
e) Curare attentamento l'apparecchio. Controllare il funzionamento delle parti
mobili, che non siano bloccate e che non siano così danneggiati da impe-
dire un corretto funzionamento dell'apparecchio. Fare riparare pezzi
danneggiati prima dell'utilizzo dell'apparecchio da personale qualificato o
da un'officina di servizio assistenza ai clienti autorizzata dalla REMS. La
manutenzione non corretta degli utensili è una della cause principali di incidenti.
f) Mantenere gli utensili da taglio affilati e puliti. Utensili da taglio tenuti con
cura e con lame affilate si bloccano di meno e sono più facili da utilizzare.
g) Fissare il pezzo in lavorazione. Utilizzare dispositivi di bloccaggio o una morsa
per fissare il pezzo in lavorazione. In questo modo il pezzo è assicurato meglio
che con la mano e si hanno inoltre entrambe le mani libere per maneggiare
l'apparecchio.
h) Utilizzare gli apparecchi, accessori, utensili d'impiego etc. secondo questi
avvertimanti e così come previsto per il tipo particolare di apparecchio.
Rispettare le condizioni di lavoro e il tipo di lavoro da eseguire. L'utilizzo
dell'apparecchio per scopi diversi da quello previsto può causare situazioni
pericolose. Per ragioni di sicurezza è vietato apportare modifiche di propria
iniziativa all'apparecchio.
E) Trattare ed utilizzare con cura gli apparecchi a batteria
a) Assicurarsi che l'apparecchio sia spento prima di inserire l'accumulatore.
L'inserimento di un accumulatore in un apparecchio acceso può causare incidenti.
b) Ricaricare l'accumulatore solamente con caricabatteria consigliati dal
produttore. Per un caricabatteria adatto a certi tipi di accumulatori si può presen-
tare il pericolo di incendio se usato con accumulatori diversi da quelli previsti.
c) Utilizzare solamente gli accumulatori previsti per l'apparecchio. L'utilizzo di
altri accumulatori può causare lesioni e pericolo di incendi.
d) Tenere l'accumulatore non in uso lontano da graffette, monete, chiavi,
chiodi, viti o altri oggetti in metallo che potrebbero cortocircuitare i contatti.
Un cortocircuito degli accumulatori può provocare incendi.
e) In caso di un utilizzo inadeguato, dall'accumulatore può fuoriuscire un
liquido. Evitare il contatto con tale liquido. In caso di contatto accidentale
sciaquare molto bene con acqua. In caso di contatto con gli occhi, consul-
tare un medico. Il liquido dell'accumulatore può causare irritazioni o ustioni della
pelle.
f) Se la temperatura dell'accumulatore/caricabatteria o la temperatura dell'am-
biente è ≤ 5°C/40°F o ≥ 40°C/105°F non utilizzare né' l'accumulatore né' il
caricabatteria.
g) Non gettare via gli accumulatori difettosi insieme ai rifiuti normali, ma
consegnarli a un'officina di servizio assistenza ai clienti autorizzata dalla
REMS o ad una impresa di smaltimento rifiuti autorizzata.
F) Service
a) Fare riparare l'apparecchio solo da personale specializzato e qualificato e
solo con pezzi di ricambio originali. In questo modo si potrà garantire che la
sicurezza dell'apparecchio venga mantenuta.
b) Seguire le istruzioni di manutenzione e le indicazioni per la sostituzione
degli utensili.
c) Controllare regolarmente il cavo d'alimentazione dell'apparecchio e farlo
sostituire in caso di danneggiamento da personale specializzato o da
un'officina di servizio assistenza ai clienti autorizzata dalla REMS. Control-
lare regolarmente i cavi di prolunga e sostituirli qualora risultassero
danneggiati.
Avvertimenti particolari
● Evitare di sollecitare meccanicamente l'apparecchio. Non agitare e non far cadere
l'apparecchio. Esercitando pressione sul display, l'apparecchio può essere
danneggiato.
● Non esporre l'apparecchio a temperatura > 60°C e proteggerlo dai raggi solari
diretti e da apparecchi di riscaldamento.
● Proteggere l'apparecchio dall'umidità; solo la telecamera ed il suo cavo sono
impermeabili.
1. Dati tecnici
La telecamera-endoscopio REMS CamScope viene utilizzata per l'ispezione
e l'analisi dei danni di punti difficilmente accessibili come cavità, pozzi, tubi,
ecc. e serve a documentare i risultati dell'ispezione in forma di foto e video.
REMS CamScope è protetta contro l'immersione temporanea in acqua (≤ 30 min,
≤ 0,1 bar).
1.1. Contenuto della confezione
Unità di controllo
Impugnatura
Set cavo e telecamera Color 16-1
Tensione di alimentazione / caricabatterie agli ioni di litio
Set di accessori 16-1:
specchio applicabile, gancio applicabile, magnete applicabile
Cavo USB
Cavo video
4 pile 1,5 V, AA, LR6
MicroSD Card
Valigetta
1.2. Accessori
Set cavo e telecamera Color 9-1
Prolunga di cavo di avanzamento 900 mm
Set di accessori 9-1:
specchio applicabile, gancio applicabile, magnete applicabile
1.3. Impugnatura
Telecamera da 16 mm
Sensore video
CMOS
Numero di pixel
704 x 576 (PAL)
Angolo di osservazione
50°
Frequenza di trasmissione 2468 MHz
Illuminazione min.
0 lux
Tipo di modulazione
FM
Larghezza di banda
18 MHz
Portata di radiotrasmiss. Max. 10 m
Alimentazione elettrica
4 pile AA
Dimensioni
186 x 145 x 41 mm
(senza cavo)
Peso
450 g
Diametro della telecamera 16 mm
Classe di protezione
della telecamera
IP 67
1.4. Unità di controllo
Display
Pixel
Sistema video
Frequenze di ricezione
Alimentazione elettrica
Tensione di alimentazione esterna
Livello video
Grandezza video
Frequenza di ripetizione dell'immagine Max. 30 immagini al secondo
Dimensioni
Peso
Campo di temperatura
Umidità relativa
2. Messa in funzione
Togliere la vite del vano delle pile (17) dell'impugnatura (5), spingere il coperchio
nel verso della freccia a toglierlo, togliere il portapile, inserire 4 pile 1,5 V, AA,
LR6 nel portapile, rimettere il portapile nel vano delle pile, richiudere il coperchio
ed avvitare la vite. Quando necessario, sostituire sempre tutte le 4 pile.
Applicare l'unità di controllo (7) dall'alto sull'impugnatura (5) facendola innestare
in posizione. Per collegare/sostituire il set cavo e telecamera (2) verificare che
la nottola della spina del cavo (3) venga inserita nella scanalatura della boccola
del cavo sull'impugnatura (5). Stringere il dado zigrinato.
Nell'unità di controllo è integrato un accumulatore agli ioni di litio. Il tempo di
ricarica dell'accumulatore è di circa 3 ore. Una ricarica completa è sufficiente
per un funzionamento di circa 2 ore. L'unità di controllo può funzionare anche
con la tensione di alimentazione / il caricabatterie collegato.
L'unità di controllo può funzionare sia a radiofrequenza sia direttamente sull'im-
pugnatura.
Il set di accessori 16-1 in dotazione è adatto solo per la telecamera a colori
16-1. Per la telecamera a colori 9-1 è disponibile un altro set di accessori. Lo
specchio applicabile, il gancio applicabile ed il magnete applicabile possono
essere agganciati alla testa della telecamera. Chiudere sempre la calotta,
altrimenti questi elementi possono andare perduti.
2.1. Accensione della telecamera-endoscopio
Accendere l'impugnatura (5) ruotando la rotella di accensione/spegnimento
(4). Il LED "Power" (6) si accende in rosso. Accendere l'unità del controller (7)
con il tasto On/Off (8). La spia di accensione (18) si accende in verde.
2.2. Inserimento della MicroSD Card
Inserire la MicroSD Card nel suo slot (15). Spingendola, la card di innesta in
posizione. Per toglierla, premere sulla MicroSD Card che fuoriesce sotto l'azione
di una molla interna.
ita
175101
175102
175103
175120
175121
175123
175124
175125
175126
175127
175104
175105
175122
Telecamera da 9 mm
CMOS
640 x 480
45°
2468 MHz
0 lux
FM
18 MHz
Max. 10 m
4 pile AA
186 x 145 x 41 mm
450 g
9 mm
IP 67
LCD TFT a colori 3,5"
320 x 240
PAL / NTSC
2414, 2432, 2450, 2468 MHz
Accumulatore agli ioni di litio
integrato 3,7 V, 1,2 Ah
5 V / 500 mA
0,9 – 1,3 Vpp a 75 ohm
27 MB al minuto
100 x 70 x 25 mm
140 g
-10°C ... +50°C / +14°F ... +122°F
15 ... 85%