LUOGO DI INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ INTERNA
Nella scelta del luogo di installazione dell'unità interna si tenga pre-
sente quanto segue:
• Posizionarla in un punto che sia in grado di sostenerla e dove non
possano essere amplificati vibrazioni e rumore.
• Posizionarla lontana da fonti di calore o di vapore e dove aspira-
zione e mandata dell'aria non siano impedite.
• Posizionarla in modo che le tubazioni possano essere collegate
facilmente all'unità esterna.
• Posizionarla in un punto da cui l'aria trattata possa essere diffusa
in tutta la stanza
• Non installare l'unità in ambienti con presenza di gas infiammabili
oppure sostanze acide o alcaline che possono danneggiare gli
scambiatori di calore, in rame-alluminio o i componenti di plastica.
• Posizionarla in modo che la zona frontale sia libera da ostacoli.
• Nell'installazione a controsoffitto prevedere l'utilizzo di un portello
d'accesso per la verifica e la manutenzione delle parti elettriche.
• Nel caso di distribuzione dell'aria con canali tradizionali interporre
appositi giunti antivibranti tra la mandata e il canale stesso.
• Rispettare lo spazio minimo per l'installazione e la manutenzione
indicato in Fig.1.
INSTALLAZIONE DELLE UNITA' INTERNE
• Questi modelli di unità interna possono essere installati a soffitto
mediante 4 tiranti di sostegno. Si raccomanda di scegliere il tipo
di fissaggio più adatto alla struttura del soffitto stesso in relazione
al peso delle unità riportate in tabella.
• Verificare che l'unità rispetti le necessarie pendenze per lo scarico
della condensa; agire sui dadi e controdadi per registrare in altez-
za i quattro punti di sostegno.
• Fissare definitivamente i dadi e controdadi sui tiranti in modo da
evitare che eventuali vibrazioni possano influire sulla stabilità del-
l'unità.
PESI DELLE UNITA'
MODELLO
Peso unità interna (Kg)
Peso unità esterna (Kg)
INSTALLAZIONE
12000
18000
24000
21
36
36
53
>15cm
>30cm
30000
30000-3
38
38
58
56
81
85
>10cm
>30cm
>10cm
>10cm
36000
36000-3
48000-3
58
58
93
93
105
Fig.1
Fig.2
58
11