BLS SGE 150 Manual De Instrucciones página 8

Mascara facial
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 41
7.2- Sostituzione valvole e porta valvole dell'oronasale
Per sostituire le valvole sull'oronasale e per intraprendere un'azione rivolta a una totale revisione
delle parti, è necessario togliere l'oronasale (vedi disegno esploso fig. 12) dalla maschera. Tale
operazione si compie utilizzando la chiave contenuta nel kit di manutenzione K11 (cod. 8001022).
Se non occorre fare una revisione totale della maschera ma solo sostituire porta valvole e valvoe, è
sufficiente sfilare delicatamente i portavalvola MI/25 (fig. 14) con le relative valvole NG/27 (fig. 15)
dall'oronasale senza smontarne l'intero gruppo ed inserire i nuovi gruppi MI/25 + NG/27 nei rispettivi
fori di alloggio sull'oronasale, grazie alla scanalatura presente sui bordi dei portavalvola MI/25.
7.3- Sostituzione valvole di inspirazione ed espirazione
Per questo intervento di manutenzione è necessario smontare l'intero gruppo di respirazione,
operazione possibile solo utilizzando l' apposita chiave descritta nel paragrafo precedente.
1° operazione: inserire il perno metallico della chiave nell'apposito foro ricavato sulla circonferenza
esterna della ghiera di bloccaggio MI/3 (fig. 1) e svitare girando la chiave in senso orario. Tale
operazione permette di sostituire l'o-ring MI/8 (fig. 2) se danneggiato.
2° operazione: Tolta la ghiera, sfilare il gruppo respirazione dall'interno della maschera, ciò permette
di sostituire agevolmente le valvole sull'oronasale e di separare il gruppo in due parti estraendo
la parte centrale attacco filtro MI/2 (fig. 7) dal corpo gruppo di respirazione MI/1 (fig. 10). Durante
questa operazione vengono sfilate dalle relative sedi i due o-ring MI/7 (fig. 9) che nell'intervento di
manutenzione devono essere sostituiti se presentano rotture o segni.
3° operazione: sostituire la membrana di espirazione NG/11 (fig. 8) dall'interno del corpo MI/1 (fig.
10).
4° operazione: servendosi di una piccola pinza a becchi lunghi, estrarre il particolare porta valvola
Ml/4 (fig. 4) dall'interno del gruppo MI/2. Durante questa operazione si estrae anche la guarnizione
filtro NG/13 (fig. 6) che all'occorrenza dovrà essere sostituita. Sostituire la valvola di inspirazione
MI/5 (fig. 5).
5°operazione: rimontare le parti seguendo la procedura a ritroso avendo cura di allocare correttamente
gli o-ring nelle rispettive sedi. Si consiglia di lubrificare gli o-ring con un velo di grasso siliconico.
7.4 Sostituzione visore
Qualora si verificasse la necessità di sostituire il visore, occorre innanzitutto liberare la maschera
dalla testiera, operazione da eseguire con un cacciavite a croce svitando la vite NG/25 (fig. 20) dal
dado NG/24 (fig. 19). Ciò permette di liberare la reggetta di tenuta MI/9 (fig. 17) alla quale è collegata
la testiera e di togliere la guarnizione facciale N/6 A (fig. 16) da sopra il visore. A questo punto si
procede allo smontaggio dell'intero gruppo di respirazione servendosi della chiave circolare del Kit
di manutenzione K11 (come descritto nel precedente paragrafo) e si sostituisce l'intero visore.
Per rimontare le parti, seguire la procedura a ritroso facendo attenzione a posizionare correttamente
la guarnizione facciale e la reggetta plastica di tenuta.
7.5 Sostituzione testiera
La testiera o cinghiaggio a sei capi di regolazione M/8 (fig. 21) è realizzata in gomma e può
accidentalmente presentare rotture che ne obbligano la sostituzione.
Per fare ciò, occorre sfilare manualmente le estremità dei sei capi dalle fibbie di regolazione MI/6 (fig.
18). Una volta liberati tutti i capi si procede alla sostituzione rimontando la nuova testiera facendo
passare i sei capi attraverso le suddette fibbie di regolazione con l'avvertenza di tenerle ben ferme
nelle apposite sedi.
7.6 Sostituzione reggetta
In caso di accidentale rottura della reggetta MI/9 (fig. 17), per poterla sostituire occorre innanzitutto
liberarla del cinghiaggio e delle fibbie di regolazione, operazione da compiersi manualmente (vedi
par. precedenti). Successivamente con l'ausilio di un cacciavite a croce, si procede a svitare
completamente la vite del dado per liberarla dalla chiusura.
Nel rimontaggio si deve prestare particolare cura alla centratura sia della guarnizione facciale sul
visore che della nuova reggetta sulla guarnizione facciale. Ciò deve avvenire facendo coincidere una
delle estremità con il segno ben visibile della mezzeria sulla guarnizione facciale prima del serraggio
della vite.
ITALIANO
8
ISU001_02

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Productos relacionados para BLS SGE 150

Tabla de contenido