Posizionamento della caldaia, norme di installazione
5.1 POSIZIONAMENTO NEL LOCALE
Nel locale di installazione deve essere previsto lo spazio necessario per effettuare l'assistenza e la manutenzione.
La caldaia deve essere collocata sopra un idoneo piano orizzontale ininfiammabile.
Il pavimento antistante la porta deve essere ininfiammabile per una larghezza di almeno 60 cm.
Tra il top la caldaia e il soffitto deve restare uno spazio di almeno 45 cm, per poter effettuare le pulizie.
Tra il retro della caldaia e il muro deve esserci uno spazio di almeno 40 cm.
5.2 DISTANZA DI SICUREZZA DALLE MATERIE INFIAMMABILI
L L i i v v e e l l l l i i d d e e l l l l ' ' i i n n f f i i a a m m m m a a b b i i l l i i t t à à d d e e l l l l e e m m a a t t e e r r i i e e
Livello A
- ininfiammabili: Sassi, calcestruzzo, mattoni, intonaco ect.
Livello B
- difficilmente infiammabili: isolante organico, lana di vetro, isolante di basalto ect.
Livello C
- molto infiammabili: cartone, legno duro (rovere, faggio)
1
Livello C
- mediamente infiammabili: legno tenero (pino), gomma
2
Livello C
- leggermente infiammabili: asfalto, polistirolo, PVC.
3
Per installare la caldaia la distanza di sicurezza dalle materie infiammabili tipo B e C
Per le materie tipo C
la distanza deve essere di 80 cm.
3
5.3 LEGISLAZIONE VIGENTE
Il prodotto può essere installato soltanto secondo le istruzioni indicate dal costruttore. Soltanto il personale qualificato e autorizzato secon-
do la legislazione vigente per gli apparati elettrici/elettronici può effettuare il collegamento elettrico.
L L ' ' i i n n s s t t a a l l l l a a t t o o r r e e d d e e v v e e r r i i s s p p e e t t t t a a r r e e q q u u e e s s t t e e n n o o r r m m e e : :
5 5 . . 3 3 . . 1 1 P P e e r r i i l l s s i i s s t t e e m m a a d d e e l l r r i i s s c c a a l l d d a a m m e e n n t t o o e e l l a a c c a a l l d d a a i i a a : :
UNI 10412-2 Raccolta R - Impianti di riscaldamento ad acqua calda.
Requisiti di sicurezza. Requisiti specifici per impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo domestico con caldaia incorporata, alimen-
tati a combustione solido, con potenza del focolare o complessiva dei focolari non superiore a kW 35.
5 5 . . 3 3 . . 2 2 P P e e r r l l o o s s c c a a r r i i c c o o d d e e i i p p r r o o d d o o t t t t i i d d e e l l l l a a c c o o m m b b u u s s t t i i o o n n e e : :
UNI 10683 - Generatori di calore alimentati a legna o da altri biocombustibili solidi - Requisiti di installazione
C C a a n n n n a a f f u u m m a a r r i i a a
Per canna fumaria si intende il condotto che, dal locale di utilizzo del caminetto, raggiunge la copertura dell'edificio.
Caratteristiche fondamentali sono:
- capacità di sopportare una temperatura fumi di almeno 450 °C
- essere opportunamente coibentata per evitare formazioni di condensa
- avere sezione costante, andamento pressochè verticale e non presentare angolazioni superiori a 45° (SCHEMI SOTTO)
- avere sezioni interne preferibilmente circolari; nel caso di sezioni rettangolari il rapporto massimo tra i lati non deve superare 1,5
- avere una sezione interna con superficie almeno pari a quella riportata sulla scheda tecnica
- essere al servizio di un solo focolare
Per canne fumarie non di nuova realizzazione o troppo grandi si consiglia l'intubaggio mediante tubi in acciaio inox di opportuno diametro
e di idonea coibentazione.
C C o o m m i i g g n n o o l l o o
Caratteristiche fondamentali sono:
- sezione interna alla base uguale a quella della canna fumaria
- sezione di uscita non minore del doppio di quella della canna fumaria
- posizione in pieno vento, al di sopra del tetto ed al di fuori delle zone di reflusso.
5 5 . . 3 3 . . 4 4 E E l l e e t t t t r r o o
EN 60 335-1/1987 - sicurezza degli elettrodomestici
EN 50 165/1999
e C
deve essere minimo di 40 cm.
1
2
11