compresa tra 1-1,2 bar. Il riempimento va
eseguito lentamente, per dare modo alle
bolle d'aria di uscire attraverso gli opportu-
ni sfoghi. Qualora la pressione fosse salita
ben oltre il limite previsto, ridurla agendo
sullo scarico della caldaia.
2.5. 1
Svuotamento dell'impianto
Per compiere questa operazione agire sul
tappo di scarico (5 fig. 4).
Prima di effettuare questa operazione spe-
gnere la caldaia.
2.6
CANNE FUMARIE/CAMINI
Una canna fumaria o camino per l'evacua-
zione nell'atmosfera dei prodotti della com-
bustione deve rispondere ai requisiti previsti
dalla norma UNI-CIG 7129/2001.
In particolare devono essere rispettate le
specifiche prescrizioni della norma UNI-CIG
10640 per le caldaie a tiraggio naturale in
canne collettive (tipo B) e UNI 10641 per le
caldaie a tiraggio forzato (tipo C).
2.6. 1
Intubamento di camini esistenti
Per il recupero o l'intubamento di camini esi-
stenti devono essere impiegati condotti
dichiarati idonei allo scopo dal costruttore di
tali condotti, seguendo le modalità di installa-
zione ed utilizzo indicate dal costruttore
stesso e le prescrizioni della Norma UNI
10845.
2.7
INSTALLAZIONE CONDOTTO
COASSIALE (vers. "BF ")
2.7. 1
Accessori ø 60/100
Il condotto coassiale ø 60/100 viene fornito
a richiesta in un kit cod. 8084811.
Gli schemi di fig. 5 illustrano alcuni esempi
dei diversi tipi di modalità di scarico permes-
si e le lunghezze massime raggiungibili.
Nelle tipologie di scarico C12-C42 utilizzare i diaframmi forniti di serie:
- ø 79 nelle vers. "25" solo quando la lunghezza del condotto coassiale è inferiore a 1 metro.
- ø 81 nelle vers. "30" solo quando la lunghezza del condotto coassiale è inferiore a 1 metro.
Nella tipologia di scarico C32 utilizzare, in funzione della lunghezza del condotto e senza curve aggiun-
te, i seguenti diaframmi:
Installazioni con la prolunga
verticale L. 200 cod. 8086908 *
Modelli "25 BF - 30 BF"
Diaframma
Diaframma
ø 79
L max = 2,5 m
L max = 2,5 m
* Lunghezza minima del condotto L= 1,3 m.
10
ATTENZIONE:
– L'inserimento di ogni curva
supplementare a 90° riduce il
tratto disponibile di 1 metro.
– L'inserimento di ogni curva
supplementare a 45° riduce il
tr att o disponibile di 0,50
metri.
– L'inserimento del recupero
condensa (8) é obbligatorio
per tratti verticali superiori a
1,3 metri.
LEGENDA
1
Kit condotto coassiale L. 810 cod. 8084811
2 a Prolunga L. 1000 cod. 8096103
2 b Prolunga L. 500 cod. 8096102
3
Prolunga verticale L. 200 con prese cod. 8086908
4
Curva supplementare a 90° cod. 8095801
6
Tegola con snodo cod. 8091300
7
Terminale uscita tetto L. 1284 cod. 8091200
8
Recupero condensa verticale L. 200 cod. 8092803
2.7.2
Di serie la caldaia viene fornita con il dia-
Senza
ø 81
diaframma
L max = 5 m
L max = 2,5 m
x
4
y
C42
x + y = max 5,0 m per vers. "20"
x + y = max 3,5 m per vers. "25"
x + y = max 3,0 m per vers. "30-35"
Diaframma per condotto
coassiale ø 60/100
Installazioni con il recupero
condensa cod. 8092803 *
Modelli "25 BF - 30 BF"
Diaframma
Diaframma
ø 79
ø 81
L max = 2,5 m
7
6
2
2
3
3
C32
max 5,0 m per vers. "20"
max 3,5 m per vers. "25"
max 3,0 m per vers. "30-35"
C12
frammi ø 79 (vers. 25 BF) e ø 81 (vers. 30
BF).
Utilizzare i diaframmi in base alle indicazioni
di fig. 5/a.
Senza
diaframma
L max = 5 m
8
1
Fig. 5
Fig. 5/a