Allineamento E Utilizzo Del Microscopio - OPTIKA MICROSCOPES SZM Serie Guia Del Usuario

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

4.0 ALLINEAMENTO E UTILIZZO DEL MICROSCOPIO

4.1
Distanza Interpupillare
Muovere i due tubi porta-oculari fi no ad ottenere la visione di un unico campo luminoso circolare.
Se si vedono due cerchi, allora la distanza interpupillare è troppo grande. Se invece appaiono due
cerchi sovrapposti, signifi ca che la distanza interpupillare è troppo piccola.
4.2
Messa a fuoco del microscopio
Porre un oggetto sul piano di osservazione. Cercare di mettere a fuoco il campione posizionando
la manopola di comando zoom sul fattore di ingrandimento massimo. Se ciò non fosse possibile,
regolare l'altezza del microscopio lungo l'asta di scorrimento. Assicurarsi di avvitare saldamente la
vite di bloccaggio e la fascetta al di sotto del corpo stereoscopico dopo aver aggiustato l'altezza del
microscopio. Selezionare l'ingrandimento massimo con lo zoom. Provare a mettere a fuoco il cam-
pione, ruotando le apposite manopole di messa a fuoco, fi nché
l'immagine non risulta nitida e ben defi nita.
Ora posizionare la manopola di comando zoom sul fattore di in-
grandimento minimo. Regolare la manopola di compensazione
diottrica dell'oculare destro fi no ad avere un'immagine chiara e
nitida nell'oculare destro.
Ripetere l'operazione per l'oculare sinistro. A questo punto con-
trollare la messa a fuoco dell'immagine per tutto l'intervallo di
ingrandimento. Dovrebbe risultare perfettamente parafocale.
4.3
Ingrandimento e distanza di lavoro
Selezionare l'ingrandimento desiderato attraverso la rotazione
delle manopole di regolazione dell'obiettivo zoom. Sostituire gli
oculari e/o aggiungere se necessario una lente (obiettivo) di in-
grandimento.
L'ingrandimento totale può essere calcolato nel seguente
modo:
Ingrandimento totale = ingrandimento oculari x ingrandimen-
to zoom x ingrandimento lente addizionale La distanza di lavoro nella confi gurazione standard
4.4
Sostituzione delle lampadine
Prima di sostituire le lampadine, assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia connesso alla presa
di rete.
Per la lampadina a luce incidente sarà necessario rimuoverla dal proprio portalampada svitandolo.
Facendo molta attenzione, inserire la nuova lampadina e riavvitare il portalampada.
Per la lampadina a luce trasmessa, estrarla dalla sede togliendo il disco portapreparati (spingere
verso il basso la parte posteriore); inserire la nuova lampadina con cautela.
Prestare attenzione a non toccare con le dita la superfi cie di vetro delle lampadine, in quanto even-
tuali tracce di unto o impronte possono pregiudicare la buona dissipazione del calore e dunque ri-
durre considerevolmente la durata della lampadina. In caso di contatto accidentale con le dita pulire
la superfi cie della lampadina con alcol e uno straccetto.
4.5
Regolazione della tensione della manopola di messa a fuoco
Il corpo steroscopico è montato sul suo supporto circolare a cui è fi ssato mediante la vite di bloccag-
gio posizionata a sinistra di quest'ultimo. Assicurarsi che tale vite sia sempre ben chiusa quando il
microscopio è in uso per mantenere un'ottima stabilità.
4.6
Tubo binoculare
Per sistemare la distanza interpupillare ruotare i tubi dei due oculari. Per la regolazione della distan-
za interpupillare, si veda il punto 3.1 del manuale.
(lente-obiettivo 1x) è di 95mm.
Pagina 21

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Szm-2Szm-4Szm-1Szm-3

Tabla de contenido