Pulizia E Manutenzione - PestWest Chameleon Instrucciones

Trampa de moscas
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 6
Serie Chameleon (1x2, 2x2 and e Uplight)
ISTRUZIONI PER L'USO E MANUTENZIONE SI PREGA DI SPEGNERE L'UNITA' PRIMA DI REVISIONARLA
DISIMBALLARE L'UNITA'
Ogni unità viene accuratamente ispezionata e
imballata prima di uscire dallo stabilimento PestWest.
Prima di aprire il cartone esterno, esaminare eventuali
danni causati dal trasporto. Quindi togliere l'unità dal
cartone e prestare particolare attenzione a rimuovere
tutti i materiali utilizzati per l'imballo, prima di
installarla. Tutte le unità PestWest sono garantite 3
anni (esclusi i tubi, gli starter e le piastre collanti).
MODO D'IMPIEGO
Le trappole elettriche per insetti volanti operano sul
principio che la maggior parte degli insetti volanti
sono attratti dalla luce, appartenente in particolare
alla fine dello spettro di luce ultravioletta. L'efficienza
di una trappola può essere condizionata da altre
sorgenti di luce competitive, particolarmente dalla
luce solare (vedi "Posizionamento"). Siccome gli
insetti sono ancora attivi e volano di notte (quando la
competizione d'altre sorgenti di luce è normalmente
più bassa), le trappole devono essere lasciate operare
continuamente, cioè 24 ore al giorno.
POSIZIONAMENTO
Ci sono così tante possibili installazioni delle trappole
per mosche che è impossibile dare un insieme di
raccomandazioni per coprire tutte le richieste o le
situazioni. Queste linee guida generali sono fornite
ben sapendo che alcune di loro apparentemente sono
in conflitto con altre. L'utilizzatore adotterà quelle
che meglio soddisfano le necessità, oppure chiederà
consiglio ad un esperto. Come regola generale:
Le trappole elettriche per insetti volanti devono
essere posizionate in modo da rendere minima
la competizione d'altre sorgenti luminose, e
perciò non montarle adiacenti alle finestre.
Nelle aree di preparazione, installare la trappola
vicino ma non direttamente sopra ad alimenti
esposti o a superfici dove sono preparati
(preferibilmente per attirare gli insetti lontano
dalle aree di preparazione degli alimenti).
Osservare dove gli insetti tendono ad aggregarsi
e se possibile mettere la trappola in queste zone
o in loro prossimità.
Posizionare la trappola in posizione tale da
intercettare gli insetti volanti dai loro principali
punti d'entrata - normalmente porte e/o
finestre. Normalmente nei locali di distribuzione,
gli insetti più facilmente entrano dalla porta
posteriore piuttosto che da quella principale,
perché questo è il luogo ove sono custoditi i
rifiuti ed i resti di cucina.
Installare la trappola in modo da facilitare
il cambio delle piastre collanti, e in caso di
montaggio a sospensione, ad un'altezza tale
da non essere d'intralcio al movimento delle
persone o dei carrelli.
Posizionare le unità dove possono essere
facilmente raggiunte e non sopra macchinari in
funzione dove l'accesso può essere difficoltoso
o pericoloso.
INSTALLAZIONE
La PestWest offre una scelta di modelli per il
montaggio a parete, sospeso o con supporti per
l'appoggio su superficie orizzontale. Le unità per
il montaggio a parete sono fornite con una piastra
posteriore o staffe per il fissaggio al muro (viti e
tasselli sono forniti con le unità). In alternativa il
fissaggio può essere effettuato utilizzando il foro
presente nel retro dell'unità, rimuovere la piastra
collante e segnare la posizione del foro sulla parete.
NB: se il muro è di cartongesso è consigliabile
utilizzare fissaggi appropriati. Le unità da sospensione
hanno appositi anelli sulla parte superiore. Per ragioni
di sicurezza, la
PestWest raccomanda che per ogni unità a
sospensione, ogni catena d'aggancio (non fornita)
debba essere di materiale non soggetto a corrosione
e capace di sostenere almeno 15 kg. In ambienti
corrosivi o umidi devono essere utilizzate soltanto
catene saldate. Per ragioni di facilità di manutenzione
si raccomanda che le catene siano fissate all'unità
tramite dei moschettoni a molla anch'essi capaci
di sostenere almeno 15 kg. Per il modello 1x2 è ora
disponibile anche un supporto per superfici orizzontali.
Le unità sono fornite con un cavo elettrico di 2 metri
ed operano a 220-240V 50/60Hz. Alcuni modelli
realizzati per installazioni permanenti vengono forniti
con una morsettiera a tre vie per la connessione
diretta (solo Uplight). Se è necessario allungare il cavo
elettrico o rimuovere la spina pressofusa occorre
rivolgersi ad un elettricista qualificato. Connettere il
cablaggio all'unità in modo appropriato, assicurandosi
che sia isolato l'impianto elettrico e che il cavo
dell'unità sia collegato nel seguente modo:
L=MARRONE (FASE), E=GIALLO/VERDE
(TERRA), N=BLU (NEUTRO)
Assicurarsi che una volta installato il cavo elettrico sia
adeguatamente sicuro.
PRECAUZIONI
Tutte le unità PestWest sono completamente isolate,
dispositivo di Classe I, e comunque occorre osservare
alcune precauzioni:
Non installare in ambienti in cui si possono
formare concentrazioni peri colose di gas o
polveri infiammabili.
Assicurarsi che l'unità sia correttamente messa
a terra.
Evitare di operare sulle unità quando queste
sono ancora collegate alla rete elettrica.
Assicurarsi che gli operatori abbiano
un'adeguata e sicura piattaforma operativa
mentre lavorano sulle unità.
Evitare che le piastre collanti siano ricoperte da
insetti morti. Sostituirle regolarmente, a seconda
dell'infestazione, o almeno ogni 8 settimane.
Assicurarsi che le piastre collanti siano originali
Pest West.
Le unità PestWest sono realizzate per essere
utilizzate in interni e non sono a prova
d'intemperie. Se devono essere installate
all'esterno bisogna assicurarsi che la zona
sia asciutta in una posizione tale per cui le
connessioni elettriche siano pienamente protette
dalla pioggia e dall'umidità.

PULIZIA E MANUTENZIONE

Per mantenere un piacevole aspetto delle unità, esse
devono essere pulite e spolverate all'occorrenza.
Utilizzare uno straccio inumidito con acqua e
detergente o un apposito pulitore. Non utilizzare
spugne o paste abrasive. Cambiare le piastre collanti
quando sono piene o almeno ogni 8 settimane. I tubi
UV devono essere cambiati almeno una volta all'anno
e per mantenere la massima efficacia sostituirli con
tubi Quantum BL. I tubi sono più attrattivi per gli insetti
volanti quando hanno meno di un anno d'utilizzo.
Questo avviene perché la luce UV emessa ad una
lunghezza d'onda di 350-375 nanometri diminuisce
con l'uso.
Questo tipo di luce è invisibile all'occhio umano. La
luce blu-violetta che possiamo vedere non è per
niente rappresentativa dell'effettiva emissione di
raggi UV. L'accensione/spegnimento quotidiano delle
lampade porta ad un'usura precoce dei tubi con
conseguente perdita d'efficacia.
PERCIÒ È PIÙ EFFICACE LASCIARE I TUBI
CONTINUAMENTE ACCESI E CAMBIARLI ALMENO
UNA VOLTA ALL'ANNO (PREFERIBILMENTE ALL'INIZIO
DELL'AUMENTO DELL'ATTIVITÀ DEGLI INSETTI VOLANTI
DOPO L'INVERNO).
PestWest offre sia tubi standard sia tubi shatterproof
(con guaina di protezione) e sono tutti Quantum BL.
I tubi shatterproof sono indicati in tutti quei luoghi
nei quali i frammenti di vetro possono costituire un
pericolo. La guaina di questi tubi è della più alta
qualità disponibile, utilizzando un materiale FEP, che è
sia resistente ai raggi UV e alla temperatura di lavoro,
sia trasparente ai raggi UV della lunghezza d'onda
utilizzata (350 nm).
La sostituzione deve avvenire con tubi di
caratteristiche simili.
INSTALLAZIONE
Chameleon Uplight
Allentare i due dadi sulla parte finale interna superiore
del coperchio, tanto quanto basta a rimuovere il
coperchio dal corpo dell'Uplight. (Non è necessario
serrare i dadi dopo l'installazione, perché in questo
modo sarà più semplice il cambio delle piastre collanti
durante la manutenzione ordinaria). Utilizzare il corpo
dell'Uplight come maschera e segnare i due punti
di fissaggio sulla superficie di montaggio. Usando le
viti ed i tasselli forniti, fissare il corpo dell'Uplight in
posizione. Le versioni Uplight sono fornite con il cavo
d'alimentazione collegato direttamente alla parte
destra dell'unità. In ogni modo è possibile collegare
l'unità attraverso il retro, direttamente ad un cablaggio
di una precedente lampada. In questo caso il cavo
fornito deve essere scollegato dalla morsettiera a
tre vie posta all'interno dell'unità ed eliminato. Tale
operazione deve essere eseguita da un elettricista
qualificato.
IN NESSUNA CIRCOSTANZA IL CAVO
ORIGINALE DEVE ESSERE LASCIATO
CONNESSO QUANDO SI PRENDE
CORRENTE DA UN CABLAGGIO
ALTERNATIVO.
Se l'unità deve essere collegata stabilmente ad un
cablaggio esistente di una lampada a muro procedere
come segue: Rimuovere il coperchio frontale. Svitare
le due viti M4 x 12 mm che fissano il coperchio di
protezione delle parti elettriche al corpo dell'unità.
Rimuovere il coperchio di protezione delle parti
elettriche. Quest'operazione renderà accessibile la
morsettiera, situata sulla sinistra del foro centrale.
Rimontare il coperchio di protezione delle parti
elettriche, se preventivamente rimosso. Rimontare
il coperchio frontale dell'Uplight. Ridare tensione
all'impianto e accendere l'unità. Una volta che l'unità
è installata occorre rimuovere la carta protettrice dalla
piastra collante ed inserirla nell'unità.
Chameleon 1x2
L'unità può essere montata a parete oppure

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido