Messa In Uso - Brill 230RL Manual Del Usuario

Ventilador eléctrico para céspedes
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 53

7. Messa in uso

Prima dell'uso è necessario veri-
ficare sempre, con un controllo
visivo, se l'utensile di lavoro è
consumato o danneggiato e se
le viti sono allentate.
Lavorare solo con la luce del
giorno oppure in presenza di
una buona illuminazione artifi-
ciale. Se possibile è consigliabi-
le evitare l'uso dell'arieggiatore
sull'era bagnata. Prestare sem-
pre attenzione alle condizioni di
assoluta sicurezza sui pendii.
Condurre l'arieggiatore solo
a passo d'uomo. Fare particolar-
mente attenzione quando si
capovolge oppure si tira a sé
I
l'arieggiatore.
Fermare la lama quando si deve
ribaltare l'arieggiatore per il
trasporto su altri manti erbosi
oppure quando occorre spostare
l'arieggiatore da e verso la
superficie da lavorare.
Non usare mai l'arieggiatore
coi dispositivi di sicurezza dan-
neggiati oppure senza che
i dispositivi di sicurezza siano
stati montati.
Attenzione! I dispositivi
A
di sicurezza installati
sull'arieggiatore dal produt-
tore o da voi stessi non devono
essere né rimossi, né bypassati
per evitare altresì il rischio
8. Avvertenze sulla corretta arieggiatura
Corretto uso dell'arieggiatore
elettrico
L'arieggiatore elettrico Brill è un
apparecchio pratico per rimuo-
vere muschio e feltro erboso.
L'arieggiatore elettrico non è uno
scarificatore che si usa solo una
o due volte l'anno. L'arieggiato-
48
di procurarsi delle lesioni al
corpo.
Tenere mani e piedi distanti dalla
carcassa interna e dall'espulsore
quando il motore è in funzione.
Indossare sempre scarpe anti-
scivolo e pantaloni lunghi
durante la fase di arieggiatura.
Non lavorare a piedi scalzi
oppure con dei sandali leggeri.
Attenzione! Durante i la-
A
vori è necessario indossare
una protezione per gli occhi
oppure degli occhiali protettivi!
Applicazione del cavo di
prolunga
Inserire innanzi tutto l'attacco
del cavo prolunga nella spina di
rete (Fig. 1 Pos. 4) e infine
agganciare nel serracavo (Fig. 1
Pos. 3) in modo tale che il cavo
prolunga possa inserirsi facil-
mente nella spina (Fig. 4).
L'allentamento della tensione
del cavo fa sì che il collega-
mento elettrico non possa essere
staccato involontariamente.
Il cavo rimanente dovrà sempre
essere posato completamente
e con ampie spire.
Inserire la spina del cavo di pro-
lunga nella presa di corrente
prevista.
re elettrico lavora in profondità
del terreno. Arieggia il prato in
maniera efficace se usato ripetu-
tamente ed è in grado di rimuo-
ve l'enorme quantità di muschio
e feltro erboso, nonché il foglia-
me umido oppure quello deposi-
tato sul suolo. Il prato non
dovrebbe mai superare l'altezza
La presa di corrente deve essere
protetta con almeno 16 ampere.
Infilare il cavo prolunga in
modo tale che durante la fase di
arieggiatura si trovi sempre sul
lato che è stato già lavorato.
Attenzione! Il cavo di pro-
A
lunga non deve restare
schiacciato tra porte o finestre!
Staccate sempre il cavo di pro-
lunga dalla presa di corrente
tirandolo per la spina o l'allog-
giamento dell'attacco, mai per
il cavo stesso.
Avvio
Figura 4
La macchina si avvia premendo
l'interruttore (Fig. 1 Pos. 2).
Spegnimento
Figura 5
La macchina si spegne al
rilascio dell'interruttore
(Fig. 1 Pos. 2).
Tenuta
Figura 6
Tenere la macchina con una
mano sul manubrio di guida
e con l'altra sul braccio inter-
medio.
Attenzione! Il cilindro aera-
A
tore continua a funzionare.
di circa 3 cm altrimenti si rischia
di non poter garantire una cor-
retta arieggiatura. Inoltre gli steli
d'erba lunghi potrebbero termi-
nare nel cilindro aeratore.
Condurre l'arieggiatore elettrico
sul manto erboso in rettilineo,
quindi né ad incrocio, né diago-

Publicidad

Tabla de contenido

Solución de problemas

loading

Tabla de contenido