9.7
Applicazione dei pesi di equilibratura
i Dopo il fissaggio dei pesi di equilibratura è neces-
sario ripetere la misurazione dello squilibrio per
verificare l'equilibratura.
9.7.1
Pesi a molletta e pesi adesivi per programmi
standard
i I LED a forma di freccia (Fig. 36, pos. 7) indicano
in quale direzione la ruota deve essere girata per
raggiungere la posizione di ore 12 per il fissaggio del
peso di equilibratura.
i Nella seguente descrizione l'audio è attivato.
Fissaggio peso interno:
1. Girare la ruota manualmente.
Non appena si raggiunge la posizione corretta per
il fissaggio del peso di equilibratura, si illumina il
LED (Fig. 36, pos.8) ed un segnale acustico con-
ferma la posizione corretta.
i Mantenere la ruota ferma in posizione con il Pedale
freno di stazionamento.
2. Fissare il peso di equilibratura del valore indicato
sul display sinistro nella posizione più alta perpen-
dicolare (ore 12) della ruota se si tratta di un peso
a molletta, altrimenti usare il calibro posiziona pesi
per un peso adesivo.
i Il peso interno può essere sia un peso a molletta sia
un peso adesivo a seconda del programma di equili-
bratura selezionato.
¶
Per il fissaggio dei pesi a molletta vedi cap. 9.8.
¶
Per il fissaggio dei pesi adesivi con pinza interna vedi
cap.9.9.2.
Fissaggio peso esterno:
1. Girare la ruota manualmente.
Non appena si raggiunge la posizione corretta per
il fissaggio del peso di equilibratura, si illumina il
LED (Fig. 36, pos.2) ed un segnale acustico con-
ferma la posizione corretta.
i Mantenere la ruota ferma in posizione con il Pedale
freno di stazionamento.
2. Fissare il peso di equilibratura del valore indicato
sul display destro nella posizione più alta perpen-
dicolare (ore 12) della ruota se si tratta di un peso
a molletta, altrimenti usare il calibro posiziona pesi
per un peso adesivo.
Werther International S.p.A.
Equilibratura della ruota | MERCURE 200 | 185
i Il peso esterno può essere sia un peso a molletta sia
un peso adesivo a seconda del programma di equili-
bratura selezionato.
¶
Per il fissaggio dei pesi a molletta vedi cap. 9.8.
¶
Per il fissaggio dei pesi adesivi con pinza interna vedi
cap.9.9.2.
9.7.2
Pesi a molletta e pesi adesivi per programmi
non standard
i Valutazione della misurazione:
Nel display sinistro compare il valore per il peso
adesivo che deve essere applicato tramite calibro
a corsoio elettronico (Alu2 e Pax2) oppure come
peso a molletta (Alu3).
Nel display destro compare il valore per il peso
adesivo che deve essere applicato tramite la pinza
esterna per pesi.
Fissaggio peso interno:
1. Girare la ruota manualmente.
Non appena si raggiunge la posizione corretta per
il fissaggio del peso di equilibratura, si illumina il
LED (Fig. 36, pos. 8) ed un segnale acustico con-
ferma la posizione corretta.
i Mantenere la ruota ferma in posizione con il Pedale
freno di stazionamento.
2. Fissare il peso di equilibratura del valore indicato
sul display sinistro nella posizione più alta perpen-
dicolare (ore 12) della ruota se si tratta di un peso a
molletta, altrimenti usare il calibro a corsoio elettro-
nico per un peso adesivo.
i Nel caso di peso adesivo la posizione di applicazione
è determinata dalla geometria del calibro a corsoio
elettronico.
A
B
651076-38_Im
Fig. 54:
¶
Per il fissaggio dei pesi a molletta vedi cap.9.8.
¶
Per il fissaggio dei pesi adesivi con calibro a corsoio
elettronico vedi cap. 9.9.1.
it
|
1 695 109 017
2019-01-07