AVVISO!!
Considerare che sia la stufa che il vetro si riscaldano e non devono essere toccati.
INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA
In caso di incendio nella stufa o nella canna fumaria:
a.
Chiudere la porta di carico.
b.
Chiudere le entrate d'aria primaria e secondaria.
c.
Spegnere il fuoco con estintori a diossido di carbonio (CO2 di polvere).
d.
Richiedere l'immediato intervento dei pompieri.
NON SPEGNERE IL FUOCO CON GETTI D'ACQUA. AVVERTENZA:
Il fabbricante declina tutta la responsabilità per il malfunzionamento di un'installazione non soggetta ai requisiti di queste istruzioni o l'uso di ulteriori
prodotti non adatti.
4. CANNA FUMARIA
Il condotto di evacuazione dei fumi comporta un aspetto di importanza fondamentale per il buon funzionamento della stufa e compie principalmente
due funzioni:
-
Evacuare il fumo e gas in modo sicuro fuori dalla casa.
-
Fornire sufficiente tiraggio alla camera di combustione per mantenere vivo il fuoco.
E 'quindi essenziale che sia fatto perfettamente e che possa essere sottoposto a operazioni di manutenzione per mantenerlo in buone condizioni (molte
delle reclamazioni per malfunzionamento delle stufe si riferiscono esclusivamente ad un tiraggio inadatto). La canna fumaria può essere fatta da muratura
o composto di tubo metallico.
Deve soddisfare i seguenti requisiti per il corretto funzionamento della stufa:
•
La sezione interna deve essere perfettamente circolare.
•
Essere termicamente isolata sulla sua intera lunghezza per impedire la condensazione (il fumo viene liquefatto per shock termico) e ancora più se
l'installazione si trova all'esterno della casa.
•
Se utilizziamo condotto metallico (tubo) per l'installazione all'esterno della casa, è obbligatorio utilizzare tubo isolato termicamente (composto
da due tubi concentrici tra cui c'è un isolante termico). Allo stesso modo, si evitano i fenomeni di condensazione.
•
Non essere ostruita (aumenti o riduzioni) e avere una struttura verticale con deviazioni non superiori a 45°.
•
Non utilizzare sezioni orizzontali.
•
Se è stata utilizzata prima, deve essere pulita.
•
Rispettare i dati tecnici del manuale.
** Per l'installatore
Il tiraggio optimum per le stufe varia da 12 +/- 2 Pa (1,0-1,4 mm di colonna d'acqua). Si consiglia di controllare la scheda tecnica del prodotto.
Un valore più basso provoca una povera combustione con conseguente depositi carbonici ed eccessiva formazione di fumo. In questo caso,
è possibile osservare perdita di fumi e aumento della temperatura che potrebbero danneggiare i componenti strutturali della stufa, intanto che un valore
più alto comporta una combustione troppo rapida con dispersione del calore attraverso la canna fumaria.
I materiali che sono proibiti per la canna fumaria e, pertanto, possono pregiudicare il funzionamento dell'apparecchio sono: fibrocemento, acciaio
galvanizzato (almeno nei primi metri) e superfici interne porose e ruvide.
Tutte le stufe che eliminano i fumi verso l'esterno devono avere una canna fumaria propria.
(1) Canna fumaria in acciaio AISI 316 con doppia camera
isolata con materiale resistente a 400ºC. Efficienza 100%
ottimale.
(2) Canna fumaria tradizionale di argilla con sezione
quadrata e fori. Efficienza 80% ottimale.
(3) Conduta de fumos em material refractário com dupla
câmara isolada e revestimento exterior de betão aligeirado.
Eficiência 100% óptima.
(4) Evitare canne fumarie con sezione rettangolare interiore
diversa da quella del disegno. Efficienza 40% mediocre.
Non consigliato
IT
61