6. ACCENSIONE E REGOLAZIONE DELLA COMBUSTIONE
Il caminetto da inserimento deve restare
sempre chiuso durante la combustione per
evitare l'uscita dei fumi. Si deve aprire solo per
la ricarica.
Per regolare la combustione, seguire queste
raccomandazioni:
- TIRANDO da dentro verso fuori la levetta di
regolazione, viene interrotto l'ingresso d'aria per
la combustione CHIUSO(C) (vedi figura).
- PER FAVORIRE l'accensione, si consiglia di
posizionare
la
levetta
completamente verso dentro. APERTO(O)
Per l'accensione è indispensabile una carica
abbondante. Le cariche successive dipendono dal
calore che si desidera ottenere.
È consigliabile lasciare parzialmente aperta la
porta del caminetto nei primi minuti dopo
l'accensione
per
evitare
condensazioni e di macchie sul vetro.
Quando il caminetto funziona ad un regime
normale e la canna fumaria si è scaldata
perfettamente, regolare la combustione mediante
la leva di regolazione; chiudendo completamente
l'entrata dell'aria, la combustione è più lenta,
mentre si riavviva quando si apre l'entrata
dell'aria.
Per
ottenere
il
dell'apparecchio si deve lasciare la leva di
regolazione della combustione sulla posizione
media.
Quando nello stesso locale il caminetto deve
funzionare
contemporaneamente
apparecchi da riscaldamento che richiedono aria
per la combustione, è consigliabile prevedere
un'ulteriore
entrata
agevolarne la combustione.
Il funzionamento di uno o più apparecchi da
riscaldamento nello stesso locale fa sì che si
riduca il livello di ossigeno rendendo più difficile la
combustione del focolare e riducendo il tiraggio
della canna fumaria.
Nella parte superiore dello sportello è presente
una presa d'aria verso il cristallo per permettere
che ci sia un ingresso d'aria tale da produrre una
pulizia del cristallo durante la combustione. Tale
ingresso d'aria è costante e non è possibile
regolarlo.
di
regolazione
la
formazione
massimo
rendimento
ad
dell'aria
dall'esterno
Questo apporto d'aria consente inoltre il
verificarsi di una seconda combustione nella parte
superiore dell'apparecchio.
Azionando la piastrina di regolazione, si
di
consente una maggiore entrata dell'aria per la
combustione: questo apporto arriva dalla parte
inferiore del fermalegna che a sua volta lo divide
in due correnti indipendenti, una verso la parte
inferiore del vetro e l'altra verso il centro della
base in ghisa, (verificare ad ogni carica che
queste entrate dell'aria siano prive di accumuli di
cenere, altrimenti si devono pulire per agevolare
la corretta combustione)
ATTENZIONE! Durante il funzionamento del
focolare
le
raggiungere temperature molto elevate. È
necessario proteggere le mani con un guanto
ignifugo se occorre intervenire nello stesso.
In caso di surriscaldamento del focolare causato
altri
da:
guasto del ventilatore;
rottura del termostato,
per
è necessario spegnere l'apparecchio per evitare
rotture ai pezzi in ghisa. Per farlo, procedere
come segue:
Non caricare ulteriormente l'apparecchio.
Aprire leggermente la porta per fare entrare
più aria, si ravviva così la fiamma che si
consuma più velocemente, ma a sua volta si
raffredda la canna fumaria e si riduce il tiraggio
raffreddando l'apparecchio.
Il caminetto da inserimento non è stato
progettato per funzionare con il sistema di
combustione intermittente.
APERTO
CHIUSO
parti
metalliche
possono