4. Prelevare la batteria completamente carica
dal caricabatteria.
5. Inserire la batteria 1 come mostrato nella Fig.
3 fi no all'innesto nell'apertura del contenitore
dell'apparecchio.
Per proteggere la batteria durante il lavoro da
una dannosa scarica profonda, lo stato di carica
viene continuamente controllato elettronicamen-
te e l'apparecchio viene spento prima di raggiun-
gere lo stato di scarica critico. Ora è necessario
ricaricare la batteria. Non tentare di rimettere in
funzione l'apparecchio con la batteria scarica!
6. Per la ricarica, premere i tasti di sblocco 2,
sfi lare indietro la batteria ed eseguire i passi
1-5.
Il processo di carica può essere interrotto e
ripreso in ogni momento senza che la batteria
subisca danni.
Attenzione!
Se i tempi di funzionamento si riducono drastica-
mente dopo il processo di carica, ciò è il segno
che la batteria deve essere sostituita!
Se, dopo l'inserimento della batteria nell'apertura
prevista, il diodo luminoso giallo non si accende
in modo permanente, ma lampeggia, la causa è
probabilmente una temperatura troppo elevata,
un difetto o la scarica profonda della batteria.
• Se la batteria è troppo calda, dopo il raffredda-
mento il processo di carica viene avviato auto-
maticamente.
• Se, per contro, la batteria presenta una tempe-
ratura normale, ma è scarica, il caricabatteria
verifi ca se assorbe ancora corrente o è già
difettosa.
• Se la batterie è ripristinabile, dopo un certo
tempo il diodo luminoso giallo rimane continu-
amente acceso e segnala il processo di carica
riuscito.
• Se il diodo luminoso giallo lampeggia, la bat-
teria è difettosa e deve essere smaltita, vedere
in merito anche l'"Avviso per lo smaltimento
all'interno dell'UE" più in basso nelle presenti
istruzioni.
- 40 -
Il platorello di supporto in espanso con
fi ssaggio rapido a velcro (Fig. 4)
Gli utensili di lucidatura 1, quindi ad esempio
la spugna per lucidare o il disco in feltro, ven-
gono fi ssati tramite il fi ssaggio rapido a velcro
2 sul platorello di supporto in espanso 3 come
mostrato nella fi gura 2.
Per cambiare gli utensili di lucidatura, è suffi ci-
ente rimuovere l'utensile di lucidatura usato e
applicare quello desiderato.
In questo modo è possibile effettuare una so-
stituzione rapida e sicura degli utensili di luci-
datura per adattarli ai diversi materiali o stadi
di lavorazione.
Sostituzione del platorello di supporto
(Fig. 5)
Attenzione!
Un platorello di supporto usurato o danneggiato
deve essere sostituito immediatamente! Non
utilizzare mai il proprio WP/A con platorelli di
supporto difettosi o strumenti di lucidatura di-
fettosi! Pericolo di rottura e di lesioni.
Il platorello di supporto in espanso è premonta-
to alla consegna della lucidatrice.
Se è necessario sostituirlo, procedere sempli-
cemente come segue:
1. Premere con cautela il tasto di bloccaggio 1
2. Svitare il vecchio platorello di supporto e
avvitare quello nuovo.
Il platorello di supporto è anche disponibile
come pezzo di ricambio con il codice articolo
29098. Per gli utensili di lucidatura Proxxon
con un diametro di 30 mm, è disponibile una
variante con il diametro di 30 mm con il codice
articolo 29074.
Accessori per la lucidatrice WP/A
I seguenti utensili di lucidatura sono compresi
nella fornitura della vostra lucidatrice WP/A e
sono disponibili anche come accessori con i
codici articolo indicati: