3. PULIZIA ESTERNA
Si raccomanda di pulire le superfici esterne delle cappe almeno ogni 15 giorni per evitare
che le sostanze oleose o grasse possano intaccare le superfici in acciaio.
La pulizia della cappa va eseguita usando un panno umido con detersivo liquido neutro o
con alcool denaturato.
Nel caso di materiale con trattamento antimpronta (Fasteel) eseguire la pulizia solo con
acqua e sapone neutro utilizzando un panno morbido avendo cura di risciacquare e
asciugare accuratamente. Non si devono utilizzare prodotti contenenti sostanza abrasive,
panni con superfici ruvide o panni comunemente in commercio per la pulizia dell'acciaio.
L'utilizzo di sostanze abrasive e panni ruvidi danneggerà irreparabilmente il trattamento
superficiale dell'acciaio.
Conseguenza diretta del non rispetto di tali avvertenze sarà il deterioramento irreversibile
della superficie dell'acciaio.
Tali avvertenze dovranno essere conservate insieme al libretto istruzioni della cappa. Il
produttore declina ogni responsabilità qualora non vengano rispettate tali istruzioni.
4. PULIZIA INTERNA
É vietata la pulizia di parti elettriche o parti relative al moto re all'interno della cappa, con
liquidi o solventi;
Non usare prodotti contenenti abrasivi.
Effettuare tutte queste operazioni scollegando preven tivamente l'apparecchio dalla rete
elettrica.
M
GARANZIA
La sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia. Le condizioni di garanzia sono riportate
per esteso sull'ulti ma pagina di copertina di questo libretto.
La casa costruttrice non risponde delle possibili ine sattezze, imputabili ad errori di stampa
o di trascrizio ne, contenute nel presente libretto. Si riserva di appor tare ai propri prodotti
quelle modifiche che ritenesse necessarie o utili, anche nell'interesse dell'utenza, senza
pregiudicare le ca ratteristiche essenziali di fun zionalità e di sicurezza.
N
MONTAGGIO CAPPA
AVVERTENZA: L'installazione di viti o dispositivi di fissaggio non in conformità con le presenti
istruzioni può comportare pericolo di folgorazione.
- Predisporre foro sul contro-soffitto secondo le indicazioni dei disegni presenti all'inizio del
libretto. Fissare la dima di ulteriore rinforzo, in dotazione, sulla parte interna non in vista del
controsoffitto come illustrato nella figura (OA-OB-OC).
Nota:
in caso di impiego della valvola di non ritorno in plastica si suggerisce di montarla sull'uscita
del convogliatore in caso UM montata su cappa e sul raccordo ricavato dalla flangia FC. Per
la modalità di montaggio della valvola vedi istruzione presente nell'imballo della valvola.
ATTENZIONE il contro-soffitto deve essere opportunamente rinforzato per sorreggere in sicu-
rezza la cappa.
- Rimuovere il pannello apribile AP e i filtri metallici (vedi fig. 1A).
- Individuare il tipo di installazione per la versione aspirante:
Con unità motore (UM) fissata sulla cappa:
1) Rimuovere la flangia FC montata sulla cappa e la flangia FM montata sulla UM (fig. 1B). De-
finire la direzione di uscita dell'aria mediante la rotazione della flangia FL dell'unità motore
(vedi fig. 2). Fissare UM alla cappa secondo la direzione di uscita dell'aria desiderata (vedi
fig. 3).
20