ENGLISH | ITALIANO | fRAnçAiS | DEUTSCH | ESPAÑOL
Dettagli tecnici della corda utilizzata. Scorrimento
della guaina: < 40 mm; Allungamento: < 5%; Massa
della guaina esterna: 26,25 g/m; Massa del materiale
dell'anima: 48,75 g/m; Massa per unità di lunghezza:
75 g/m; Restringimento: < 6.5%; Resistenza statiche: >
22kN; Materiale: Polyamid.
6) MANUTENZIONE (fig. 12).
Verificare sempre prima, dopo e durante l'utilizzo il buo-
no stato del prodotto: è indispensabile una verifica pe-
riodica effettuata da personale competente e abilitato al-
meno ogni 12 mesi. Verificare che non vi siano segni di
usura, corrosione, abrasioni, bruciature, fili tagliati, sfi-
lacciature e che la cucitura sia perfettamente integra. So-
stituire immediatamente il prodotto nel caso presenti un
solo difetto tra quelli citati. Sostituire sempre il prodotto
in caso di incertezza sul buono stato dello stesso. Sosti-
tuire il prodotto qualora sottoposto ad una forte caduta,
anche se nessun difetto o degradazione fosse constatabi-
le all'esame visivo: la sua resistenza iniziale potrebbe es-
sere diminuita seriamente. Evitare il contatto con fonti di
calore, materiali abrasivi o taglienti, sostanze corrosive o
solventi. Lavare con acqua dolce a temperatura ambien-
te (circa 20 °C) e se necessario aggiungere del sapone
neutro; sciacquare con acqua pulita, eliminare con un
panno asciutto l'acqua ed eventuali altri residui. Lascia-
re asciugare lontano da fonti di calore dirette e al ripa-
ro dalla luce del sole.
7) STOCCAGGIO E TRASPORTO
Rimuovere l'attrezzo dall'imballo e conservarlo in luogo
fresco, asciutto e areato. Nell'ambiente non devono es-
sere presenti sostanze corrosive o solventi, fonti di calore
e non vi deve essere contatto con altri oggetti acumina-
ti che possano danneggiare l'attrezzo. Non stoccare mai
le attrezzature prima che siano completamente asciutte
ed evitare lo stoccaggio in ambienti ad alta concentra-
zione salina. Non sono necessarie precauzioni particola-
ri per il trasporto, fatte salve le note sopra esposte. Evita-
re di lasciare l'attrezzatura sull'automobile o in ambienti
chiusi esposti al sole.
8) LONGEVITÀ
Stabilire la durata del prodotto risulta difficile poiché que-
sta può essere influenzata da diversi fattori: utilizzo fre-
quente o scorretto, ambiente, usura, forti sollecitazioni,
errato stoccaggio etc. (lista non esaustiva). A titolo esem-
plificativo, può essere utilizzata la seguente regola per
determinare la durata potenziale degli attrezzi: 10 anni
per prodotti composti da materiali plastici o con elementi
tessili; indefinita per prodotti metallici. Si consiglia in ogni
caso di sostituire il dispositivo almeno ogni 10 anni, per-
ché nel frattempo potrebbero essere intervenute nuove
tecniche e/o nuove normative e questo potrebbe non es-
sere più conforme alle norme o compatibile con gli altri
attrezzi del sistema. Questa frequenza può essere varia-
ta in funzione della frequenza e della intensità di utilizzo.
Nel caso si avesse anche un minimo dubbio sul buono
stato dell'attrezzo, provvedere alla sostituzione immedia-
ta. Cessare l'utilizzo del dispositivo se i controlli prima e
durante l'uso non sono soddisfacenti, se ha subito note-
voli sforzi, un forte urto o se si ha un minimo dubbio sulla
sua affidabilità. Eliminare il prodotto anche se non si ha
cognizione dell'intero percorso del suo utilizzo od in caso
diventi obsoleto rispetto alle normative vigenti.
9) GARANZIA
Questo prodotto è garantito tre anni contro qualsiasi di-
fetto di fabbricazione o dei materiali impiegati. Esclusi
dalla garanzia sono la normale usura, alterazioni, stoc-
caggio scorretto, danni derivati da un uso improprio, ne-
gligenza, cattiva manutenzione.
10) RESPONSABILITÀ
Aludesign S.p.A e il responsabile dell'immissione sul mer-
cato declinano ogni responsabilità in caso di impiego
scorretto, applicazione non adatta, articoli modificati o
riparati da personale non espressamente autorizzato dal
costruttore. Il costruttore risponde solo degli usi ai quali il
prodotto è destinato e non è responsabile dei casi di cat-
tiva manutenzione e in generale della negligenza dell'uti-
lizzatore che può aggravare le condizioni di pericolo che
si possono manifestare nell'impiego del prodotto. Il co-
struttore declina ogni responsabilità in caso di incidente,
ferite o decessi verificatisi a seguito di un utilizzo non cor-
retto dei propri prodotti da parte dell'utilizzatore. Il co-
struttore declina ogni responsabilità in caso di mancato
rispetto delle istruzioni sopra riportate. Il costruttore decli-
na ogni responsabilità in caso di immissione sul merca-
to di un prodotto finito senza istruzioni e scheda tecnica.
Per la sicurezza dell' utilizzatore è indispensabile che, se
il prodotto viene rivenduto al di fuori dell'originario pae-
se di destinazione, il rivenditore fornisca queste istruzioni
d'uso, le istruzioni per la manutenzione, la scheda di con-
trollo periodico e riparazione nella lingua del paese in cui
il prodotto verrà usato.
---------------------------------------------------------
fRAnçAiS
DISPOSITIF DE DESCENTE SUR CORDE SPARROW.
A lire attentivement avant l'emploi.
Cette notice contient les renseignements nécessaires afin
d'employer correctement le dispositif de descente Spar-
row dans le domaine des travaux en hauteur. Il s'agit d'un
équipement de protection individuelle (EPI) destiné à être
intégré dans des systèmes d'accès sur corde. Les disposi-
tifs de régulation de la corde ne sont pas aptes à l'utilisa-
tion dans un système contre les chutes.
0) DOMAINE D'APPLICATION
Dispositif de régulation de la corde - descendeur EN
12841:2006-C, dispositif de descente pour sauvetage
EN 341:2011-2A.
À utiliser sur des cordes (âme+gaine) statiques ou semi
- 18 -