manuale
ADDOLCITORE ER e VALVOLA ERV
d'istruzioni
4 bar).
Nel caso la pressione superi gli 8 bar occorre installare un
riduttore di pressione.
3.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
Il collegamento con la rete idrica deve essere fatto in ottempe-
ranza con le norme vigenti, secondo le istruzioni del produtto-
re e da personale qualificato.
Durante l'installazione oltre ad usare tubi, raccordi, valvole
e componenti conformi al DM 174/2004 preservare la loro
integrità igienica nella confezione originale fino al momento
del montaggio, è vietato usare materiali e componenti non
idonei al contatto con acqua potabile conservati in modo igie-
nicamente inadeguato in quanto potrebbero compromettere la
qualità dell'acqua trattata e l'apparecchiatura.
Verificare che:
- Il tubo d'entrata dell'acqua abbia un diametro interno di
almeno 7 mm (fig. 6, F).
- Si consiglia di installare sul tubo d'uscita una valvola di non
ritorno (fig. 6, B) (DVGW, DIN 1988 T2), per preservare l'ad-
dolcitore da eventuali ritorni di acqua calda che potrebbero
danneggiarlo.
- Controllare che tutti i tubi siano liberi, non schiacciati e
senza strozzature.
-Collegare il tubo dell'entrata dell'acqua con il rubinetto (fig.
6, E, F.).
- Collegare il raccordo di uscita con la valvola di non ritorno e
con il tubo di uscita (fig. 6, A, B, C).
- Collegare il rubinetto e il raccordo di entrata alla valvola
inserendoli fino in battuta (fig. 7).
- Ruotare la manopola su "REPLACE" (fig.4, A) e scorrere i
due perni verso l'esterno (fig.4, B), aprire il rubinetto dell'ac-
qua e verificare che non ci siano perdite.
- Collegare il tubetto di scarico (fig.6, G).
3.4 RACCORDI RAPIDI
Le connessioni dei tubi con la valvola sono realizzate con
attacchi rapidi.
Per collegare un tubo occorre inserirlo fino in battuta, gli in-
serti metallici della connessione rapita impediscono al tubo
di fuoriuscire.
Per scollegare il rubinetto o il tubo occorre scaricare l'even-
tuale pressione, quindi premere l'anello nero che lo circonda
in prossimità dell'inserimento e sfilarlo (fig.7).
4) MANUTENZIONE PER L'INSTALLATORE
4.1 MESSA IN SERVIZIO/SOSTITUZIONE
Prima di collegare la valvola ERV alla bombola, accertarsi non
vi siano evidenti anomalie o danni causati dal trasporto; nel
dubbio rivolgersi al rivenditore.
Le operazioni per la messa in servizio e la sostituzione della
bombola sono molto simili.
4.2 ISTRUZIONI PER LA CORRETTA MESSA IN
SERVIZIO/SOSTITUZIONE DELLA BOMBOLA
1. Per scaricare l'acqua necessaria alla messa in servizio
e alla sostituzione, posizionare il tubetto di scarico in un
pozzetto oppure usare un secchio con capacità di almeno
8 litri.
2. Accertarsi che il tubo di scarico (fig.2, G) sia ben inserito
sul porta-canna della valvola (fig. 2, H), quindi mettere
l'altra estremità del tubo nello scarico o nel secchio con-
siderando che, durante le operazioni seguenti usciranno
circa 5 litri di acqua.
3. Ruotare la manopola della valvola ERV su REPLACE (fig. 4,
8
A) attendere 10 secondi.
4. Far scorrere i due blocchi laterali verso l'esterno fino alla
loro posizione di apertura (fig. 4, B), estrarre la valvola
dalla bombola esaurita (fig.4, E).
5. Inserire la valvola nella bombola rigenerata/nuova (fig.4,
G), facendo coincidere il perno con il foro della flangia
posto sulla bombola (fig.4, C).
6. Far scorrere i due blocchi laterali verso l'interno fino alla
loro posizione di chiusura (fig.4).
7. Ruotare la manopola su WASH, (fig.5) e lasciare uscire dal
tubo di scarico circa 5 litri d'acqua, verificare che l'acqua
scaricata sia limpida.
8. Ruotare la manopola su SERVICE (fig. 3).
9. Verificare che non esca acqua dal tubo di scarico e che
non ci siano perdite.
10. Segnare la data di inizio lavoro sull'etichetta della bombo-
la (fig.1, C).
4.3 RIGENERAZIONE
Una volta sostituita la bombola esausta, dovrà essere rigene-
rata con l'apposita stazione di rigenerazione ERA.
Dopo la rigenerazione potrà essere immagazzinata e riutiliz-
zata nuovamente.
Si consiglia di registrare la data di rigenerazione per mantene-
re una tracciabilità della vita della bombola.
Consigliamo di rigenerare le bombole non più di 10 volte,
dopo di che si consiglia la loro sostituzione
Rigenerare la bombola solo con la stazione ERA.
- IMMAGAZZINAGGIO
Dopo un periodo superiore ai 6 mesi di immagazzinaggio
di una bombola, prima di metterla in funzione è necessario
effettuare una rigenerazione delle resine utilizzando l'ap-
posita apparecchiatura "SISTEMA DI RIGENERAZIONE
ERA".
Si consiglia comunque di svolgere una rigenerazione e un
risciacquo delle resine, prima di installare nuovamente ogni
bombola.
- Nel caso in cui una bombola sia installata ma in condizioni
di fermo da oltre 4 mesi è vietato il suo utilizzo senza aver
eseguito almeno un risciacquo.
5) REGOLAZIONE DELLA DUREZZA
DELL'ACQUA TRAMITE MISCELATORE
Il miscelatore (fig. 3, A), ha una vite che rilasciata gradual-
mente, aumenta la durezza nell'acqua in uscita.
La miscelazione aumenta svitando la vite. Svolgere questa
operazione con cura e alla fine della regolazione, far scorrere
un po' d'acqua ed effettuare il controllo della durezza.
NB. Il valore della durezza dell'acqua utilizzata deve essere
periodicamente verificato dall'installatore.
6) USO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIO
Questo apparecchio è stato progettato per l'addolcimento
dell'acqua potabile utilizzata per uso tecnologico.
L'apparecchio non deve essere utilizzato per altri scopi e non
deve essere modificato o manomesso per alcun motivo.
Ogni altro utilizzo diverso da quanto indicato dal presente ma-
nuale è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per
eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragio-
nevoli.
• È vietato alimentare l'apparecchio con liquidi diversi da
acqua potabile.
• È vietato introdurre nella bombola prodotti diversi da acqua
e cloruro di sodio NaCl (sale da cucina).
Manuale d'istruzioni ADDOLCITORE ER e VALVOLA ERV
ITALIANO