JANE KANGAROO Manual Del Usuario página 9

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

IMPORTANTE! LEGGERE ATTENTAMENTE
E CONSERVARE PER CONSULTAZIONI FUTURE
MANUALE D'USO
Lo zainetto Kangaroo consente di portare il bambino in tre posizioni dalla nascita fino al raggiungimento dei 15 chili, favorendo il vincolo
affettivo tra genitore e figlio.
Zainetto portabebè pensato fin nei minimi dettagli:
1.- Il suo design offre comodità all'adulto distribuendo il peso grazie alla fascia dorsale, evitando di concentrare tutto il peso sulla schiena come
gli zainetti tradizionali.
2.- È dotato di un supporto per la nuca del bambino completamente regolabile. Questo supporto protegge il bambino mentre l'adulto cammina.
Ricordiamo che il bambino di pochi mesi non riesce a controllare i movimenti della testa. Inoltre questo supporto può essere piegato e usato per
la posizione con il bambino rivolto verso il senso di marcia, favorendo così la visibilità del bambino da parte dell'accompagnatore.
3.- Grazie alla posizione di apertura per le gambe del bambino (posizione a ranocchia) evita i problemi di sviluppo e maturazione del bacino
(lussazione congenita dell'anca).
4.- Grazie alla sua apertura totale è molto semplice raggiungere il bambino per cambiarlo di posizione in qualunque momento.
Versatilità dello zainetto
Posizione 1. (Vedi figura 1 posizione 1): dagli 0 ai 5 mesi. Per evitare i problemi allo
sviluppo del bacino, noti come lussazione congenita o displasia dell'anca, raccoman-
diamo che il separatore interno dello zainetto venga fissato nella parte frontale dello
zainetto stesso in modo da obbligare il bambino a tenere le gambe più aperte e così
evitare spostamenti verso l'esterno della testa del femore nei suoi primi mesi di vita.
Questo proteggerà il bambino da possibili malformazioni e favorirà la corretta
maturazione e lo sviluppo del bacino e del femore.
Posizione 2. (Vedi figura 1 posizione 2): a partire dai 5 mesi. Generalmente il
separatore interno dello zainetto ora può essere collocato nella parte posteriore dello
zainetto stesso, dato che il bacino del bambino ha già raggiunto una maturazione
sufficiente. Le gambe del bambino potranno stare più vicine senza esporre il bambino
a nessun pericolo di malformazione del bacino.
Descrizione dei componenti (Vedi figura 2)
A
Spallacci. Ampi per offrire comodità e stabilità (7 cm),
distribuiscono il peso in modo uniforme
B
Poggiatesta regolabile. Si piega quando il bambino
è rivolto verso il senso di marcia
C
Interno traspirante adatto per qualunque stagione dell'anno
D
Tessuto imbottito per mantenere la schiena del bambino ben
sostenuta
E
Sostegno lombare che fornisce comodità, stabilità e
sicurezza: 1º Velcro regolabile e 2º Fibbia di sicurezza
F
Clip di sgancio rapido
G
Imbragatura di sostegno dorsale
H
Separatore interno per le 2 posizioni delle gambe del bambino
16
FIGURA 1
1.1
1.2
1 Posizione gambe dei bambino intorno ai
fianchi dell'adulto.
2 Posizione gambe dei bambino in verticale.
FIGURA 2
G
B
F
A
C
D
H
E
Istruzioni per indossare lo zainetto (Vedi figura 3):
Per l'adulto: introdurre la testa tra le cinghie di trattenuta in modo che gli
spallacci siano appoggiati correttamente sulle spalle e l'incrocio di sicurezza
lombare si trovi sulla schiena. Fig. 3.1 e 3.2.
Regolare in altezza le due cinghie dorsali tirandole fino a ottenere la misura
adeguata. Fig. 3.2. Infine regolare la cinghia lombare facendola aderire alla vita
tramite la cintura di velcro, alla misura necessaria perché rimanga ben stretta.
Chiudere con la clip di sicurezza della fibbia. Fig. 3.3
Con il bambino:
Posizionare il bambino orientato verso l'adulto:
Ora è possibile collocare il bambino dentro lo zainetto portabebè. Aprire lo
zainetto allentando le cinghie di regolazione per poter introdurre il bambino
comodamente. Vedi figura 3.4. Con il bambino ben stretto al petto, introdurre le
sue gambe controllando che escano correttamente dalle rispettive aperture e
agganciare la cinghia di regolazione per le gambe (questo bottone deve essere
sempre chiuso quando il peso del bambino è compreso tra i 3,5 e i 4,5 Kg). Fig. 3.7.
Stringere forte il bambino contro di sé finché lo zainetto non è chiuso
correttamente. Assicurarsi che il bambino sia seduto a cavalcioni sulla seduta e
verificare che le braccia escano dai fori laterali. Sostenendo con una mano la
nuca del bambino, regolare le cinghie di protezione della nuca (fig. 3.8). Infine,
chiudere i clip anteriori di trattenuta. Fig. 3.9. Si dovrà sentire un clic che ne
indichi la corretta chiusura. Perché l'altezza sia corretta e il bambino stia comodo,
il mento dell'accompagnatore deve toccare la parte superiore della testa del
bambino.
Posizionare il bambino verso l'esterno (nel senso di marcia):
Quando il bambino è in grado di sostenere la testa da solo, è arrivato il
momento di esplorare! La posizione rivolta verso l'esterno consente al
bambino di scoprire il meglio dei due mondi: stare al sicuro accanto al
genitore e vedere ciò che succede intorno a lui. Indossare lo zainetto e aprirlo
allentando le cinghie di regolazione (fig. 3.4.). Allentare le cinghie di sostegno
della nuca fino a che il sostegno sia completamente disteso; poi piegare e
chiudere il sostegno della nuca con il bottone a clip (fig. 3.10). Inserire il
separatore più adatto a seconda dell'età del bambino (verificare al paragrafo
"Versatilità dello zainetto" del presente manuale). Prendere il bambino e
sedersi. Con la schiena del bambino appoggiata al petto, inserire con
attenzione il bambino nello zainetto portabebè in modo che il suo viso sia
orientato verso l'esterno (fig. 3.11). Per la sicurezza del bambino, richiedere
l'aiuto di un'altra persona in caso di necessità. Assicurarsi che entrambe le
gambe del bambino siano inserite nell'apertura corrispondente. Agganciare
la cinghia di sostegno delle gambe se necessario (fig. 3.7). Infine, regolare e
chiudere i bottoni di sostegno anteriore (fig. 3.9). Il bambino non deve
inclinarsi in avanti. (Attenzione: assicurarsi che il bambino sia seduto a
cavalcioni sulla seduta e verificare che le braccia escano dalle aperture laterali.
Vedi fig. 3.7).
FIGURA 3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
17

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido