Telwin Superior 160 400V Manual De Instrucciones página 14

Ocultar thumbs Ver también para Superior 160 400V:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 22
- L'utilizzazione di strutture metalliche non facenti parte del pezzo in
lavorazione, come conduttore di ritorno della corrente di taglio, può
essere pericolosa per la sicurezza e dare risultati insu cienti nel taglio.
- Non eseguire il collegamento di massa sulla parte del pezzo che deve
essere asportata.
Collegamento della torcia per taglio plasma (Fig. F) (ove previsto)
Inserire il terminale maschio della torcia nel connettore centralizzato
posto su pannello frontale della macchina, facendo combaciare la chiave
di polarizzazione. Avvitare a fondo, in senso orario, la ghiera di bloccaggio
per garantire il passaggio di aria e corrente senza perdite.
In alcuni modelli la torcia viene fornita già collegata alla sorgente di
corrente.
IMPORTANTE!
Prima di iniziare le operazioni di taglio, veri care il corretto montaggio
delle parti di consumo ispezionando la testa della torcia come indicato
nel capitolo "MANUTENZIONE TORCIA".
ATTENZIONE!
SICUREZZA DEL SISTEMA TAGLIO PLASMA.
Solo il modello di torcia previsto ed il relativo abbinamento con
la sorgente di corrente come indicato in TAB. 2 garantisce che
le sicurezze previste dal costruttore siano e caci (sistema di
interblocco).
- NON UTILIZZARE torce e relative parti di consumo di diversa
origine.
- NON TENTARE DI ACCOPPIARE ALLA SORGENTE DI CORRENTE
torce costruite per procedimenti di taglio o saldatura non previsti
in queste istruzioni.
Il mancato rispetto di queste regole può dare luogo a gravi pericoli
per la sicurezza sica dell'utente e danneggiare l'apparecchiatura.
6. TAGLIO AL PLASMA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
L'arco plasma e principio di applicazione nel taglio plasma.
Il plasma è un gas riscaldato a temperatura estremamente elevata e
ionizzato in modo da diventare elettricamente conduttore. Questo
procedimento di taglio utilizza il plasma per trasferire l'arco elettrico al
pezzo metallico che viene fuso dal calore e separato. La torcia utilizza aria
compressa proveniente da una singola alimentazione sia
per il gas plasma sia per il gas di ra reddamento e protezione.
Innesco arco pilota
La partenza del ciclo è determinato da una corrente pilota che uisce tra
l'elettrodo (polarità -) e l'ugello della torcia (polarità +) e la partenza del
usso d'aria.
Avvicinando la torcia al pezzo da tagliare, collegato alla polarità (+) della
sorgente di corrente, l'arco pilota viene trasferito instaurando un arco
plasma tra elettrodo (-) ed il pezzo stesso (arco di taglio). L' arco pilota
viene escluso non appena l'arco di taglio si stabilisce tra elettrodo e pezzo.
Il tempo di mantenimento dell'arco pilota impostato in fabbrica è di 2sec
(4secondi in modo GOUGING); se il trasferimento dell'arco al pezzo non è
e ettuato entro questo tempo il ciclo viene automaticamente bloccato
salvo il mantenimento dell'aria di ra reddamento.
Per iniziare di nuovo il ciclo è necessario rilasciare il pulsante torcia e
ripremerlo.
Operazioni preliminari.
Prima di iniziare le operazioni di taglio, veri care il corretto montaggio
delle parti di consumo ispezionando la testa della torcia come indicato
nel paragrafo "MANUTENZIONE TORCIA".
- Accendere la sorgente di corrente ed impostare la corrente di taglio
(Fig. D-1) in base allo spessore e al tipo di materiale metallico che si
intende tagliare.
- Premere il pulsante aria (Fig. C-3) dando luogo all'e usso aria.
- Regolare, durante questa fase, la pressione dell'aria sino a leggere sul
display il valore di pressione richiesto in base alla torcia utilizzata (TAB.
2).
- Agire sulla manopola: tirare verso l'alto per sbloccare e ruotare per
regolare la pressione al valore indicato sui DATI TECNICI TORCIA.
- Leggere il valore richiesto sul manometro; spingere la manopola per
bloccare la regolazione.
- Lasciare terminare spontaneamente l'e usso aria per facilitare la
rimozione di eventuale condensa accumulatasi nella torcia.
Operazione di taglio (Fig. L).
- Avvicinare l'ugello della torcia al bordo del pezzo (circa 2 mm), premere
il pulsante torcia; dopo circa 1 secondo si ottiene l'innesco dell'arco
pilota.
- Se la distanza è adeguata l'arco pilota si trasferisce immediatamente al
pezzo dando luogo all'arco di taglio.
- Spostare la torcia sulla super cie del pezzo lungo la linea ideale di
taglio con avanzamento regolare.
- Adeguare la velocità di taglio in base allo spessore ed alla corrente
selezionata, veri cando che l'arco uscente dalla super cie inferiore del
pezzo assuma un'inclinazione di 5-10° sulla verticale in senso opposto
alla direzione dell'avanzamento.
Operazione di taglio su grigliato (ove previsto)
Per tagliare su lamiere forate o grigliati può essere utile attivare tale
funzione:
- Selezionare con Tasto "selezione modi" (Fig. C-2) il modo taglio grigliato.
Alla ne del taglio, mantenendo premuto il pulsante torcia, l'arco pilota
si riaccenderà automaticamente. Utilizzare questa funzione solo se
necessario per evitare un' inutile usura dell'elettrodo e dell'ugello.
ATTENZIONE! In questa modalità si consiglia l'utilizzo di
elettrodi ed ugelli di dimensioni standard.
In particolari condizioni, l'utilizzo di elettrodi ed ugelli prolungati
potrebbe causare interruzioni dell'arco di taglio.
Foratura (Fig. M)
Dovendo eseguire questa operazione od e ettuare partenze in centro
pezzo, innescare con la torcia inclinata e portarla con movimento
progressivo in posizione verticale.
- Questa procedura evita che ritorni d'arco o di particelle fuse rovinino il
foro dell'ugello riducendone rapidamente la funzionalità.
- Forature di pezzi aventi spessore no al 25% del massimo previsto nella
gamma d'utilizzo possono essere eseguite direttamente.
7. MANUTENZIONE
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI
MANUTENZIONE, ACCERTARSI CHE IL SISTEMA DI TAGLIO AL PLASMA
SIA SPENTO E SCOLLEGATO DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
MANUTENZIONE ORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSONO ESSERE
ESEGUITE DALL'OPERATORE.
TORCIA (Fig. N)
Periodicamente, in funzione dell'intensità d'impiego o nella evenienza
di difetti di taglio, veri care lo stato d'usura delle parti della torcia
interessate dall'arco plasma.
1- Distanziatore.
Sostituire se deformato o ricoperto da scorie al punto da rendere
impossibile il corretto mantenimento della posizione della torcia
(distanza e perpendicolarità).
2- Portaugello.
Svitarlo manualmente dalla testa della torcia. Eseguire un'accurata
pulizia o sostituirlo se danneggiato (bruciature, deformazioni o
incrinature). Veri care l'integrità del settore metallico superiore
(attuatore sicurezza torcia).
3- Ugello / Cappa.
Controllare l'usura del foro di passaggio dell'arco plasma e delle
super ci interne ed esterne. Se il foro risulta allargato rispetto il
diametro originale o deformato sostituire l'ugello. Se le super ci
risultano particolarmente ossidate pulirle con carta abrasiva nissima.
4- Anello distributore aria.
Veri care che non siano presenti bruciature o incrinature oppure che
non siano ostruiti i fori di passaggio aria. Se danneggiato sostituirlo
immediatamente.
5- Elettrodo.
Sostituire l'elettrodo quando la profondità del cratere che si forma
sulla super cie emettitrice è di circa 1.5 mm (Fig. O).
6- Tubetto distributore aria.
Veri care che non siano presenti bruciature o incrinature oppure che
non siano ostruiti i fori di passaggio aria. Se danneggiato sostituirlo
immediatamente.
7- Corpo torcia, impugnatura e cavo.
Normalmente questi componenti non necessitano di manutenzione
particolare salvo un'ispezione periodica ed una pulizia accurata da
eseguire senza utilizzare solventi di qualsiasi natura. se si riscontrano
danni all'isolamento quali fratture, incrinature e bruciature oppure
- 14 -

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Superior 100 400vSuperior 70 400vTw.1515Tw.1516Tw.1517

Tabla de contenido