Descrizione/Impiego Previsto; Uso - Dräger X-plore 6000 Serie Instrucciones De Uso

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 34

Descrizione/impiego previsto

Le maschere panoramiche servono per proteggere il viso e gli occhi
da sostanze aggressive.
Per chi porta occhiali è disponibile una maschera panoramica con
occhiali. La maschera panoramica con bordi in metallo può essere
dotata successivamente di un visore di protezione per saldatori.
Il raccordo a filettatura tonda conforme alla norma EN 148 – 1 è
adatto per filtri di protezione respiratoria, respiratori a filtro assistito,
respiratori ad aria compressa e sistemi flessibili leggeri. Utilizzare
esclusivamente respiratori certificati!
Le maschere intere sono facciali conformi alla norma
EN 136 CL. 3 o Cl. 2. e dotati del contrassegno CE. Sono conformi
alle direttive NIOSH vigenti negli Stati Uniti d'America e sono
omologate in Australia e Nuova Zelanda in base a AS/NZS 1716.
Temperatura d'impiego: da –30

Uso

Preparazione della maschera panoramica
• Aprire le cinghe fino all'arresto (figura B).
• Sistemare la cinghia regginuca intorno alla nuca e agganciarla alla
linguetta della cinghia frontale.
Sistemazione della maschera panoramica
AVVERTIMENTO!
La presenza di barba o basette nelle zone di tenuta
della maschera può comportare delle perdite. Le
persone interessate non sono adatte a portare la
maschera panoramica.
Anche le stanghette degli occhiali comportano
altrettanto delle perdite di tenuta nelle relative
zone. Si raccomanda di utilizzare gli appositi
occhiali per maschere.
56
o
o
C fino a +60
C.
• Controllare la maschera panoramica per accertarsi che le cinghie
siano fissate in modo sicuro, che la maschera interna sia
posizionata in modo corretto e sicuro, che la calotta di protezione
sia sistemata in modo sicuro e che tutte le altri parti della maschera
siano in buono stato.
• Sistemare nella posizione desiderata la montatura degli occhiali, se
presente.
• Sbottonare la cinghia regginuca.
• Aprire le cinghe fino all'arresto (figura B).
• Allargare la bardatura, infilare il mento nella conca inferiore della
maschera (figura C), sistemare poi la bardatura sulla testa,
centrandola. Accertarsi che le cinghie della bardatura siano piatte
e non siano contorte.
• Accertarsi che i capelli o la bardatura non compromettano la tenuta
della maschera e che il relativo bordo di tenuta sia completamente
aderente ai contorni del viso.
• Stringere entrambe le cinghie regginuca (figura D, fase 1) e poi
quelle sulle tempie (figura D, fase 2), tirandole indietro in modo
uniforme nella parte posteriore del capo in modo che la parte
centrale della bardatura rimanga al centro della testa (figura E).
• Solo se necessario, tirare anche la linguetta della cinghia frontale
(figura D, fase 3). Respirare poi normalmente.
L'aria consumata deve potere fuoriuscire facilmente dalla valvola di
espirazione.
• Controllare la tenuta della maschera:
— premere con forza il raccordo della maschera panoramica e
inspirare, finché non si crea una depressione;
— trattenere brevemente il respiro; la depressione deve persistere,
in caso contrario occorre stringere ulteriormente le cinghie;
— ripetere due o tre volte il controllo della tenuta.
AVVERTIMENTO!
Usare la maschera panoramica solo se è
perfettamente a tenuta, altrimenti si corre il rischio
di intossicarsi!

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido