Le presenti istruzioni devono essere tradotte dal rivenditore nella lingua del paese in cui il dispositivo viene utilizzato (tranne nel caso in cui la traduzione
sia fornita dal fabbricante).
Per garantire la sicurezza dell'utilizzatore, rispettare scrupolosamente le disposizioni attinenti all'uso, alla verifica, alla manutenzione e allo stoccaggio.
KRATOS SAFETY declina qualunque responsabilità per eventuali incidenti diretti o indiretti dovuti a utilizzo diverso da quello indicato nelle presenti
istruzioni. Non utilizzare il presente dispositivo oltre i limiti indicati!
IMPIEGO E PRECAUZIONI D'USO:
Il punto di ancoraggio KRATOS SAFETY è conforme ai requisiti della norma europea EN 795:2012 (dispositivi di ancoraggio - Tipo A) ed è progetta-
to per essere fissato a una superficie ospitante e agganciarvi dei DPI per prevenire le cadute durante il lavoro in quota.
La piastra di ancoraggio presenta due fori di 13 mm di diametro distanziati di 100 mm che ne permettono il fissaggio alla struttura ospitante. Il fissaggio
avviene mediante tassello chimico o meccanico o sistema di vite/dado in acciaio INOX. La piastra di ancoraggio non ha direzione su/giù e viene
consegnata senza elementi di fissaggio.
Posizione: la posizione della piastra di ancoraggio deve essere scelta in modo che possa essere collegata/scollegata senza compromettere la sicurezza
dell'operatore.
Per scegliere la posizione si dovrà tenere conto di:
•
tirante d'aria necessario al sistema anticaduta collegato alla piastra di appoggio,
•
rischio dovuto all'effetto pendolare in caso di caduta,
•
fattore di caduta.
Installazione: praticare nella struttura ospitante un foro con diametro e profondità adatte agli elementi di fissaggio utilizzati (cf. manuale di istruzioni del
fabbricante dell'elemento di fissaggio). Il foro deve risultare perfettamente rettilineo e uniforme per tutta la sua lunghezza. Fissare il punto di ancoraggio
alla struttura ospitante applicando il livello di serraggio consigliato dal fabbricante dell'elemento di fissaggio. La parte piana del punto di ancoraggio
deve essere interamente a contatto con la superficie ospitante.
La piastra di ancoraggio deve essere fissata alla struttura ospitante con viti di diametro 12 mm e dadi di sicurezza. La resistenza minima alla trazione
assiale deve essere di 1100 daN. In caso di montaggio con tasselli, seguire rigorosamente le istruzioni di montaggio del fabbricante. IMPORTANTE:
pulire il foro con un getto di aria compressa in modo da eliminare tutti i residui di foratura.
Si raccomanda l'uso di elementi di fissaggio in acciaio inossidabile. La parte piana del punto di ancoraggio deve essere interamente a contatto con la
superficie ospitante.
In ogni caso, dopo aver installato l'ancoraggio strutturale, si consiglia di sottoporlo a una forza di trazione assiale di 5 kN per accertarsi che sia fissato
saldamente. L'ancoraggio strutturale deve sopportare la forza per almeno 15 secondi.
La sicurezza dell'utente dipende dall'efficacia costante del dispositivo e dalla buona comprensione delle disposizioni contenute nelle presenti istruzioni
d'uso.
Prima e durante l'uso si consiglia di adottare tutte le misure necessarie per un eventuale salvataggio in assoluta sicurezza.
Il dispositivo deve essere utilizzato solo da persone edotte sul suo uso, competenti e in buona salute, oppure sotto la sorveglianza di una persona
qualificata e competente. Attenzione! Determinate condizioni mediche possono incidere sulla sicurezza dell'utilizzatore. In caso di dubbio consultare
il proprio medico.
Non utilizzare l'attrezzatura per sollevare carichi.
L'utilizzatore deve essere consapevole dei possibili pericoli che possono ridurre le prestazioni del dispositivo e, di conseguenza, la propria sicurezza, in
caso di esposizione a temperature estreme (< -30°C o > +50°C), esposizione prolungata agli elementi naturali (raggi UV, umidità), esposizione a prodotti
chimici, sollecitazioni elettriche, torsione del sistema anticaduta in uso, presenza di spigoli vivi, attrito, tagli, ecc.
Prima di ciascun utilizzo verificare: lo stato degli elementi di fissaggio e il punto di ancoraggio, che devono mostrarsi in buone condizioni e privi di
segni, ammaccature, deformazioni, fessurazioni, ossidazione, ecc. La marcatura deve essere visibile. In caso di dubbi, evitare di riutilizzare il punto di
ancoraggio. In ambiente corrosivo, eseguire verifiche più frequenti.
È vietato modificare il sistema.
Prodotti chimici: in caso di contatto con prodotti chimici, solventi o materiali combustibili che possano influire sul funzionamento, mettere il dispositivo
fuori servizio.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Materiale: lega di alluminio stampato, trattato. Peso: 330 g.
Tenuta statica > 12 kN nelle tre principali direzioni di utilizzo (cf. figura sopra).
Prova dinamica: caduta da 2,5 m di una massa di 100 kg collegata a una correggia di 2 m.
KRATOS SAFETY certifica che la presente piastra di ancoraggio è stata sottopostaa prova conformemente a quanto previsto dalle norme EN 795:2012
Tipo A e TS 16415:2013 (3 utilizzatori max).
COMPATIBILITÀ D'IMPIEGO:
L'unità deve essere incorporata in un dispositivo anticaduta come riportato nella scheda descrittiva (fare riferimento alla norma EN363) in modo da
garantire che l'energia prodotta durante l'arresto della caduta sia inferiore a 6 kN. L'imbracatura anticaduta (EN361) è il solo dispositivo di prensione
11
IT