2
INSTALLAZIONE
2.1
LO C A L E CAL D AIA
Il lo ca le cal daia de ve pos se de re tut ti i re-
qui si ti ri chie sti dal D.P.R. 22.12.1970 e dal la
Cir co la re M.I. n° 73 del 29.7.1971 (per im-
pian ti ter mi ci a com bu sti bi li li qui di).
2.2
DI M EN S IO N I LO C A L E CAL D AIA
Po si zio na re il cor po cal daia su un ba sa men-
to, pre ce den te men te pre di spo sto, aven te
un 'al tez za di al me no 10 cm.
Il cor po do vrà pog gia re su su per fi ci che
per met to no uno scor ri men to im pie gan do
pos si bil men te del le la mie re in fer ro. Tra le
pa re ti del lo ca le e la cal daia de ve es se re la-
scia to uno spa zio di al me no 0,60 m, men tre
tra la par te su pe rio re del man tel lo e il sof-
fit to de ve in ter cor re re una di stan za di al me-
no 1 m, che può es se re ri dot ta a 0,50 m per
cal daie con bol li to re in cor po ra to (co mun que
l'al tez za mi ni ma del lo ca le cal daia non do-
vrà es se re in fe rio re a 2,5 m).
2.3
AL L AC C IA M EN T O IM P IAN T O
Nel l'ef fet tua re i col le ga men ti idrau li ci ac-
cer tar si che ven ga no ri spet ta te le in di ca-
zio ni da te in fig. 1. È op por tu no che i col le-
ga men ti sia no fa cil men te di scon net ti bi li a
mez zo boc chet to ni con rac cor di gi re vo li.
L'impianto deve essere del tipo a vaso
espansione chiuso.
2.3.1
Fase iniziale di riempimento
impianto
Pri m a di pro c e d e r e al col l e g a m en t o del l a
cal d aia è buo n a nor m a far cir c o l a r e ac q ua
nel l e tu b a z io n i per eli m i n a r e gli even t ua l i
cor p i estra n ei che com p ro m et t e r eb b e r o la
buo n a fun z io n a l i t à del l 'ap p a r ec c hio.
Il riem pi men to va ese gui to len ta men te,
per da re mo do al le bol le d'a ria di usci re
at tra ver so gli op por tu ni sfo ghi po sti sul-
l'im pian to di ri scal da men to. In im pian ti di
ri scal da men to a cir cui to chiu so, la pres-
sio ne di ca ri ca men to a fred do del l'im pian to
e la pres sio ne di pre gon fiag gio del va so di
espan sio ne, do vran no cor ri spon de re o co-
mun que non es se re in fe rio ri al l'al tez za del-
la co lon na sta ti ca del l'im pian to (ad esem pio,
per una co lon na sta ti ca di 5 m, la pres sio ne
di pre ca ri ca del va so e la pres sio ne di ca ri-
ca men to del l'im pian to do vran no cor ri spon-
de re al me no al va lo re mi ni mo di 0,5 bar).
2.3.2
Caratteristiche dell'acqua
di alimentazione
Al fine di evitare incrostazioni o depositi allo
scambiatore primario l'acqua di alimenta-
zione del circuito riscaldamento deve esse-
re trattata in conformità alla morma UNI-
CTI 8065. E' assolutamente indispensabile
il trattamento dell'acqua nei seguenti casi:
– Im pian ti mol to este si (con ele va ti con te-
nu ti d'ac qua).
– Fre quen ti im mis sio ni d'ac qua di rein te-
gro nel l'im pian to.
– Nel ca so in cui si ren des se ne ces sa rio
lo svuo ta men to par zia le o to ta le del l'im-
pian to.
2.3.3
Bollitore acqua sanitaria
Le cal daie "RONDÒ - ESTELLE" so no accop-
piabili ad un bollitore separato esterno.
Sulla tubazione di alimentazione acqua
fredda bollitore installare una valvola di si-
curezza tarata 6 bar (12 fig. 2). Nel caso la
pressione di rete risulti eccessiva montare
un apposito riduttore di pressione.
Qualora la valvola di sicurezza tarata 6 bar
intervenga di frequente, montare un vaso
espansione avente capacità 8 litri e pressio-
ne massima 8 bar (11 fig. 2).
Il vaso dovrà essere del tipo a membrana
di gomma naturale "caucciù" adatta per usi
alimentari.
2.4
AL L AC C IA M EN T O AL L A
CAN N A FU M A R IA
La can na fu ma ria ha una im por tan za fon-
da men ta le per il fun zio na men to del l'in stal-
lazio ne. In fat ti, se non è ese gui ta con gli op-
por tu ni cri te ri, si pos so no ave re di sfun zio ni
nel bru cia to re, am pli fi ca zio ni di ru mo ri,
for ma zio ni di fu lig gi ne, con den sa zio ni e in-
cro sta zio ni. La can na fu ma ria de ve per tan to
ri spon de re ai se guen ti re qui si ti:
– de ve es se re di ma te ria le im per mea bi le e
re si sten te al la tem pe ra tu ra dei fu mi e re-
la ti ve con den sa zio ni;
– de ve es se re di suf fi cien te re si sten za
mec ca ni ca e di de bo le con dut ti vi tà ter mi-
ca;
– de ve es se re per fet ta men te a te nu ta per
evi ta re il raf fred da men to del la can na fu-
ma ria stes sa;
– de ve ave re un an da men to il più pos si bi le
ver ti ca le e la par te ter mi na le de ve ave re
una aspi ra to re sta ti co che as si cu ra una
ef fi cien te e co stan te eva cua zio ne dei pro-
dot ti del la com bu stio ne;
– al lo sco po di evi ta re che il ven to pos sa
crea re at tor no al co mi gno lo del le zo ne
di pres sio ne ta li da pre va le re sul la for za
ascen sio na le dei gas com bu sti, è ne ces-
sa rio che l'o ri fi zio di sca ri co so vra sti di
al me no 0,4 m qual sia si strut tu ra adia-
cen te al ca mi no stes so (com pre so il col-
mo del tet to) di stan te me no di 8 m;
– la can na fu ma ria de ve ave re un dia me tro
non in fe rio re a quel lo di rac cor do cal daia:
per can ne fu ma rie con se zio ne qua dra ta
o ret tan go la re la se zio ne in ter na de ve es-
se re mag gio ra ta del 10% ri spet to a quel la
del rac cor do cal daia;
– la se zio ne uti le del la can na fu ma ria può
es se re ri ca va ta dal la se guen te re la zio ne:
P
S = K
√H
S
se zio ne ri sul tan te in cm
2
K
coef fi cien te in ri du zio ne:
– 0,045 per le gna
– 0,030 per car bo ne
– 0,024 per ga so lio
– 0,016 per gas
P
po ten za del la cal daia in kcal/h
H
al tez za del ca mi no in me tri mi su ra-
ta dal l'as se del la fiam ma al lo sca ri co
del cami no nel l'a tmo sfe ra. Nel di-
men sio na men to del la can na fu ma ria
si de ve te ner con to del l'al tez za ef-
fet ti va del ca mi no in me tri, mi su ra ta
dal l'as se del la fiam ma al la som mi tà,
di mi nui ta di:
– 0,50 m per ogni cam bia men to di
di re zio ne del con dot to di rac cor do
tra cal daia e can na fu ma ria;
– 1,00 m per ogni me tro di svi lup po
oriz zon ta le del rac cor do stes so.
2.5
MON T AG G IO
MAN T EL L O "RONDÒ" (fig. 5)
Il man tel lo e il pannello comandi sono for-
ni ti a parte, in singole con fe zio ni di car to ne.
Nel l'im bal lo del mantello si tro va il sacchet-
to contenente i documenti della caldaia e la
lana di vetro per coibentare il corpo di ghisa.
Eseguire il mon tag gio del man tel lo nel se-
guente modo (fig. 5):
– fissare la staffa inferiore anteriore (1) e
posteriore (2) alle testate con le quattro
viti TE fornite a corredo;
– inserire la staffa superiore (5) fissandola
alla testata anteriore con le due viti TE;
– coibentare il corpo di ghisa con la lana di
vetro bloccandola con le due molle fornite
a corredo;
– mon ta re il pannello (11) con le viti TE già
fissate alla porta camera combustione;
– mon ta re il fian co si ni stro (3) e il fianco
destro (4) inserendoli sulle linguette ri-
cavate sulle staffe (1 - 2) a seconda del
modello;
– bloccare i fianchi alle staffe (5 - 1) con le
quattro viti autofilettanti fornite a corre-
do;
– fis sa re i due pan nel li po ste rio ri (6) e (7) ai
fian chi con le dieci viti autofilettanti forni-
te a corredo;
– mon ta re il pan nel lo comandi (9) inseren-
do le due linguette inferiori del pannello
sugli scarichi ricavati sui fianchi, e fissar-
lo con le quattro viti autofilettanti forni-
te a corredo. Pri ma di effettuare que sta
ope ra zio ne svol ge re i ca pil la ri dei due
ter mo sta ti e del ter mo me tro in tro du cen-
do le ri spet ti ve son de nel la guai na (10),
bloc can do il tut to con la mol let ta fer ma
ca pil la ri della guaina;
– montare il pannello frontale (8) fissando-
lo ai fianchi a mezzo piolini ad innesto;
– com ple ta re il mon tag gio fis san do il co-
per chio (12) ai fian chi a mez zo pio li ni ad
in ne sto.
NOTA: Conservare con i documenti della
caldaia il "Certificato di Collaudo" inserito
nella camera di combustione.
7