Descargar Imprimir esta página

EnerSys IMPAQ Instrucciones De Uso página 66

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 107
2.1.4. Codici per profili di carica
Codice
Profilo
profilo
caricabatterie
Profilo impulsi celle vaso aperto per applicazioni pesanti. Il
profilo di carica analizza lo stato della batteria durante tutta la
fase di ricarica e ne regola i parametri per ottimizzare la carica
P22
HDUTY
della tecnologia delle batterie a vaso aperto. Max 0,25 C5.
Rilevamento automatico capacità batteria in abbinamento a
loop di corrente continua.
Profilo standard (WaterLess) celle umide. Profilo IUI Max da
0,13 a 0,20 C5. Rilevamento automatico capacità batteria in
P21
STDWL
abbinamento a loop monofase. Se necessario, è possibile
impostare manualmente la capacità della batteria. È necessaria
l'equalizzazione settimanale.
Profilo IUI. Max da 0,17 a 0,22 C5. Rilevamento automatico
capacità batteria con loop monofase. Se necessario, è
P02
GEL
possibile impostare manualmente la capacità della batteria.
È necessaria l'equalizzazione settimanale.
Profilo IUI. Max 0,20 C5. Rilevamento automatico capacità
batteria con loop monofase. Limitazione del tempo di fine. Se
P06
AGM
necessario, è possibile impostare manualmente la capacità
della batteria. È necessaria l'equalizzazione settimanale.
Celle PzQ con biberonaggio. Profilo IU (principale) e impulso IUI
(giornaliero) a 0,25 C5. Corrente finale 5%. Occorre impostare
P07
OPP (*)
la carica completa giornaliera. È necessaria l'equalizzazione
settimanale.
Profilo pneumatico/Airmix. Per utilizzare questo profilo deve
essere installato il kit aria. Profilo IUI Max da 0,13 a 0,25 C5.
P04
AIRMIX
Rilevamento automatico capacità batteria con loop monofase.
Se necessario, è possibile impostare manualmente la capacità
della batteria. È necessaria l'equalizzazione settimanale.
Profilo di carica a bassa scarica. Profilo IUI da 0,09 a 0,13 C5. Se
P25
LOWCHG
necessario, impostare manualmente la capacità della batteria.
È necessaria l'equalizzazione settimanale.
Per le batterie monoblocco NexSys
normale. Velocità di carica da 0,192 a 0,70 C5. È necessario
NXBLOC
impostare i valori di capacità, temperatura ed equalizzazione
P31
(*)
della batteria (batteria MONOBLOCCO NexSys
l'equalizzazione settimanale.
Per le batterie NexSys
normale. Velocità di carica da 0,192 a 0,25 C5. È necessario
NXSTND
impostare i valori di capacità, temperatura ed equalizzazione
P29
(*)
della batteria (batteria NexSys
l'equalizzazione settimanale.
2.2.
(*) Opzioni del profilo di biberonaggio
2.2.1. Funzionamento: in modalità di biberonaggio, l'utente può caricare la bat-
teria durante le pause, il pranzo o in qualsiasi altro momento disponibile durante
l'orario di lavoro. Il profilo di biberonaggio consente di caricare la batteria in sicurezza
mantenendola in uno stato di carica parziale compreso tra il 20% e l'80% di C5 per
tutta la settimana lavorativa. Dopo la carica di equalizzazione settimanale è necessario
prevedere un tempo sufficiente per consentire il raffreddamento della batteria e per
eseguire controlli periodici del livello dell'elettrolito.
2.2.2. Carica giornaliera: questa opzione può essere impostata per incrementare
il tempo di ricarica giornaliero, se l'orario di lavoro lo consente. Deve essere presa in
considerazione solo quando il lavoro giornaliero richiede capacità aggiuntive.
2.3.
Carica di equalizzazione
2.3.1. La carica di equalizzazione per le batterie ad acido libero, effettuata dopo
la carica normale, equilibra la densità dell'elettrolito nelle celle della batteria.
2.3.2. NOTA: il valore predefinito di fabbrica è carica giornaliera DISABILITATA,
6-8 ore di equalizzazione, domenica alle ore 00 per batterie a vaso aperto, 2 ore di ca-
rica settimanale/carica di mantenimento per i profili di carica della batteria NexSys®.
2.4.
Tempo di blocco
2.4.1. Questa funzione impedisce al caricabatterie di caricare la batteria durante
la finestra temporale di blocco. Se un ciclo di carica è iniziato prima della finestra di
blocco, viene disattivato durante la finestra di blocco e riprenderà automaticamente
al termine della finestra di blocco.
2.5.
Carica di rinfresco
2.5.1. La carica di rinfresco o di mantenimento consente al caricabatterie di man-
tenere la batteria al massimo stato di carica finché è collegato al caricabatterie.
2.6.
Elenco opzioni caricabatterie
Suffisso
LMEB
Dispositivo di protezione antiarco (Late Make Early Break)
Airmix
Sistema di circolazione dell'elettrolito
3. Accorgimenti di sicurezza
3.1.
Avvertenza: Rimuovere il pallet di spedizione per garantire un utilizzo corretto
e sicuro.
3.2.
Il presente manuale contiene importanti norme d'uso e di sicurezza. Prima
di utilizzare il caricabatterie, leggere tutte le istruzioni, le precauzioni e le
avvertenze relative al caricabatterie, alla batteria e al prodotto che utilizza la
batteria.
3.3.
Prima di utilizzare il caricabatterie, leggere e comprendere integralmente le
istruzioni di configurazione e d'uso, per prevenire danni alla batteria e allo
stesso caricabatterie.
Descrizione
Core in condizioni di carica
®
). È necessaria
®
®
Core da 2 V in condizioni di carica
®
da 2 V). È necessaria
Descrizione
3.4.
Non toccare le parti non isolate del connettore di uscita o i morsetti della
batteria per evitare il rischio di scosse elettriche. Non aprire mai le attrezzature:
l'alta tensione potrebbe essere ancora presente anche dopo aver spento
il caricabatterie. Eventuali regolazioni, manutenzioni o riparazioni delle
attrezzature aperte devono essere eseguite solo da personale qualificato e
consapevole dei rischi connessi.
3.5.
Durante la carica, le batterie al piombo-acido producono idrogeno, che può
esplodere se incendiato. È assolutamente proibito fumare, utilizzare fiamme
libere o produrre scintille in prossimità della batteria.
precauzioni necessarie quando le attrezzature vengono utilizzate in aree in cui
esiste il rischio di un possibile incidente. Garantire una ventilazione adeguata
secondo la norma EN 62485-3 per consentire la fuoriuscita dei gas rilasciati. Non
scollegare mai la batteria mentre è in carica.
3.6.
A meno che il caricabatterie non sia dotato della funzione LMEB (Late Make
Early Break), non collegare o scollegare il connettore della batteria mentre il
caricabatterie è acceso. In caso contrario, si formerà un arco elettrico e il
connettore si brucerà, con conseguente danneggiamento del caricabatterie o
esplosione della batteria.
3.7.
Le batterie al piombo-acido contengono acido solforico, che può causare
ustioni. Evitare il contatto con occhi, pelle o indumenti. In caso di contatto con
gli occhi, lavare immediatamente con abbondante acqua pulita per almeno 15
minuti. Rivolgersi immediatamente a un medico.
3.8.
L'installazione, la configurazione e la manutenzione di queste attrezzature
devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato. Prima di
procedere alla manutenzione del caricabatterie, togliere tensione a tutti i
collegamenti elettrici in CA e CC.
3.9.
Utilizzare in conformità al livello di protezione indicato e non deve mai entrare
in contatto con l'acqua.
3.10. Non installare su superfici soggette a vibrazioni (vicino a compressori,
alimentatori, motori).
3.11. Installare in modo che i gas della batteria in carica non vengano aspirati nel
caricabatterie dalle ventole.
3.12. Il caricabatterie non è destinato all'uso in esterni, ma solo all'interno.
3.13. Non esporre il caricabatterie all'umidità. Le condizioni di funzionamento devono
essere comprese tra 0 °C (32 °F) e 45 °C (113 °F); umidità relativa da 0 a 70%.
3.14. Non utilizzare il caricabatterie se è caduto, ha subito un forte urto o è stato
altrimenti danneggiato.
3.15. Per una protezione continua e per ridurre il rischio di incendio, i caricabatterie
devono essere collocati su una superficie non infiammabile.
3.16. Per le batterie NexSys
®
includono il sistema di gestione della batteria e tutta la protezione necessaria
per il gruppo batteria integrato.
3.17. I cavi CC del caricabatterie emettono campi magnetici a bassa potenza nell'area
a essi circostante (<5 cm). Le persone con dispositivi medici impiantati devono
evitare di trovarsi vicino al caricabatterie durante la carica.
3.18. Contattare uno dei tecnici qualificati dell'azienda in caso di problemi durante la
messa in funzione del caricabatterie. È progettato esclusivamente per caricare le
batterie al piombo-acido Industrial Motive Power e le batterie EnerSys
in locali industriali. Quando le attrezzature diventano obsolete, gli involucri e
gli altri componenti interni possono essere smaltiti da aziende specializzate. La
legislazione locale ha la precedenza su qualsiasi istruzione contenuta nel presente
documento e deve essere osservata scrupolosamente (RAEE 2002/96 CE).
4. Installazione
4.1.
Ubicazione
4.1.1.
Per un funzionamento sicuro, scegliere un'ubicazione priva di umidità,
polvere, materiali infiammabili e fumi corrosivi eccessivi. Inoltre, evitare
temperature elevate (superiori a 45 °C (113 °F)) o potenziali fuoriuscite di
liquido sul caricabatterie.
4.1.2. Non ostruire le aperture del caricabatterie destinate alla ventilazione.
4.1.3. Seguire l'etichetta di avvertenza del caricabatterie durante il montaggio
su una superficie infiammabile.
4.1.4. Si consiglia di montare il caricabatterie a una distanza radiale di almeno
72 cm dal bordo superiore più vicino della batteria.
4.2.
Montaggio del cabinet
4.2.1. Il caricabatterie deve essere installato a parete, su un supporto, uno
scaffale o sul pavimento in posizione verticale. Tra due caricabatterie
deve esserci una distanza minima di 31 cm. Se montato a parete,
assicurarsi che la superficie sia priva di vibrazioni e che il caricabatterie
sia montato in posizione verticale; se montato a pavimento, assicurarsi
che le superfici siano prive di vibrazioni, acqua e umidità. Evitare di
installare il caricabatterie in zone in cui può essere esposto a schizzi
d'acqua.
4.2.2. Il caricabatterie deve essere ancorato da 2 o 4 dispositivi di fissaggio
adatti al tipo di supporto. Lo schema di foratura varia a seconda del
modello di caricabatterie (consultare la scheda tecnica).
4.3.
Collegamenti elettrici
4.3.1. Per non danneggiare il caricabatterie, accertarsi di collegarlo a una linea
elettrica di tensione adeguata. Attenersi alle norme e alle leggi locali e
nazionali per effettuare questi collegamenti.
4.3.2. AVVERTENZA: Prima di collegare la potenza di ingresso ai terminali del
caricabatterie, accertarsi che questo non sia alimentato e che la batteria
sia scollegata.
4.3.3. All'alimentazione di rete: è possibile collegare il caricabatterie solo
a un'alimentazione di rete monofase da 230 V CA o trifase da 400 V
66
Adottare tutte le
iON utilizzare solo gruppi batteria EnerSys
®
che
®
NexSys
®

Publicidad

loading