In caso di malfunzionamento, necessità o per qualsiasi intervento sul filtro diverso dall'operazione di pulizia e
lavaggio e scarico porre il filtro in posizione di by-pass e chiamare un C.A.T.. Per evitare la contaminazione
dell'elemento filtrante è necessario osservare gli intervalli previsti per la manutenzione. Una manutenzione
regolare assicura un funzionamento igienico e privo di guasti. Le operazioni di pulizia e manutenzione sono
previste dalla norma EN 806-5 e dalla norma EN 13443-1. La manutenzione periodica è prevista su due livelli.
Manutenzione ordinaria: include quegli interventi che possono essere effettuati dall'utilizzatore finale.
Manutenzione straordinaria: include quegli interventi che devono essere eseguiti esclusivamente dai C.A.T.
(Centri di Assistenza Tecnica). Riportare gli interventi di manutenzione sul "Registro degli interventi" allegato.
Il produttore garantisce le prestazioni riportate nel presente manuale purché l'apparecchio venga utilizzato e
manutenuto nei modi indicati.
A2.1 Manutenzione ordinaria
Ogni 3-4 giorni e quando la pressione idraulica a disposizione delle utenze si riduce eseguire la pulizia del
filtro. Se necessario ripetere l'operazione. In occasione della pulizia verificare visivamente la tenuta del filtro e
lo stato delle parti interne (segni di corrosione, danni/rotture alla cartuccia, accumulo di sporco). Pulire
esternamente il filtro esclusivamente utilizzando un panno morbido pulito e inumidito con acqua potabile. Non
utilizzare nessun tipo di detergente/solvente/prodotto chimico per la pulizia.
1° SCATTO - PULIZIA
Ruotare la manopola in senso orario fino al primo
scatto. Mantenere questa posizione per alcuni
secondi fino ad ottenere la completa rimozione dello
sporco dalla cartuccia filtrante.
Attenzione! Per effettuare un lavaggio efficace del filtro è necessario disporre di una pressione
minima di almeno 2 bar. Se necessario, durante l'operazione di pulizia del filtro, assicurarsi che non
vi siano prelievi di acqua dalle utenze.
A2.2 Manutenzione straordinaria
Gli interventi di manutenzione straordinaria o riparazione se non correttamente eseguiti possono
pregiudicare le caratteristiche funzionali e/o di sicurezza: tali operazioni sono volutamente omesse nel
presente manuale. Tutte le operazioni di manutenzione straordinaria devono essere svolte esclusivamente dai
C.A.T. autorizzati Acqua Brevetti SRL.
Qualora l'elemento filtrante risulti visibilmente sporco e/o quando la pulizia ordinaria non è efficace è necessario
prevedere la sostituzione dell'elemento filtrante. Annualmente o per periodi di inutilizzo superiori a 30 giorni o
qualora se ne ravvisi la necessità è necessario sottoporre il filtro a sanificazione. Utilizzare esclusivamente
parti di ricambio originali. Trasformazioni o modifiche non autorizzate di una qualsiasi parte
dell'apparecchiatura non sono consentite.
A2.3 Inutilizzo
Per inutilizzo si intende che l'impianto idraulico resta fermo senza alcun prelievo d'acqua dai rubinetti (es.
periodo di ferie).
Inutilizzo fino a 30 giorni: effettuare l'operazione di pulizia del filtro ripetutamente (4-5 volte) mantenendo il
filtro in posizione di scarico per almeno 30 secondi in modo da consentire un adeguato flussaggio del filtro.
Inutilizzo oltre 30 giorni: contattare un Centro Assistenza Tecnica (C.A.T.) autorizzato Acqua Brevetti S.R.L.
per eseguire la sanificazione del filtro (intervento di manutenzione straordinaria).
Pulizia del filtro
Ruotare la manopola in senso orario fino a riportare
il filtro in posizione di esercizio (filtrazione) con la
valvola di scarico in posizione di chiusura.
2° SCATTO - FILTRAZIONE