07.
Pulizia e cura
La pulizia e la manutenzione della macchina sono essenziali sia per la qualità
dell'erogazione del caffè sia per la durata dell'apparecchio nel tempo.
Pulizia
La pulizia della macchina deve essere
fatta almeno una volta alla settimana.
Prima di iniziare, stacca la spina dalla
presa di corrente e aspetta che l'appa-
recchio sia freddo.
Utilizza un panno morbido, preferibil-
mente in microfibra come quello Lelit
(cod. MC972 - non incluso), e inumidi-
scilo con semplice acqua. Non usare
detersivi abrasivi e non immergere la
macchina in acqua.
Per una manutenzione accurata ti
consigliamo di usare la spazzolina
Lelit (cod. PL106 non incluso) che ti
consente di pulire perfettamente le
doccette e gli spazi tra le guarnizioni,
eliminando tutte le incrostazioni e i
residui di polvere di caffè anche dalle
fessure più piccole.
Per pulire le parti smontabili della
macchina puoi usare acqua corrente
tiepida. Non lavare in nessun caso i
filtri e il portafiltro in lavastoviglie.
Non è necessario pulire i filtri dopo
Lelit Espresso - Italiano
ogni utilizzo, basta che ti accerti che i
fori non siano ostruiti.
Al contrario, per mantenere alte le
prestazioni della tua macchina è indi-
spensabile che il tubo vapore e il por-
tafiltro vengano puliti attentamente
dopo ogni utilizzo.
Detergi il portafiltro per rimuovere i
residui grassi del caffè che influiscono
negativamente sul gusto dell'espresso.
Lava la parte esterna del tubo vapore
con un panno umido e fai passare un
po' di vapore nel tubo per eliminare
tutti i residui interni di latte che po-
trebbero ostruire il passaggio del va-
pore rendendo più difficile montare la
schiuma in maniera ottimale.
Decalcificare la macchina
L'utilizzo della macchina genera la
naturale formazione di calcare, più o
meno rapida in base alla frequenza di
utilizzo dell'apparecchio e alla durezza
dell'acqua.
I depositi di calcare intasano i con-
IT
23