INSTRADAMENTO DEI CAVI ATTRAVERSO
L'ARTICOLAZIONE SPALLA ESOSCHELETRICA (FIGURE 4)
Nella versione esoscheletrica, i cavi di ingresso e uscita sono instradati attraverso un canale tra la
piastra del giogo e la piastra omerale.
▪ (Figure 4A) A elettrodi, interruttori, ecc..
▪ (Figure 4B) Cavo di uscita del bloccaggio.
▪ (Figure 4C) Alla scheda di ingresso.
1.
Per il cavo di uscita Axis, si deve praticare un foro che penetra nella tasca.
IT
2.
I cavi di ingresso vanno dal comando di ingresso (elettrodi, interruttori, etc.) alla scheda madre
di ingresso. Il cavo di uscita Axis va dall'articolazione della spalla alla scheda madre di ingresso.
3.
Collegare i cavi alla scheda di ingresso.
Info: per ulteriori informazioni sulla fabbricazione dell'elettrodo,
vedere Istruzioni per la fabbricazione del gomito Espire.
INSTRADAMENTO DEI CAVI ATTRAVERSO
L'ARTICOLAZIONE SPALLA ENDOSCHELETRICA (FIGURE 5)
Nella versione endoscheletrica, i cavi di ingresso e uscita sono instradati
attraverso il centro dell'articolazione della spalla.
▪ (Figure 5A) A elettrodi, interruttori, ecc..
▪ (Figure 5B) Cavo di uscita del bloccaggio.
▪ (Figure 5C) Alla scheda di ingresso.
1.
Per il cavo di uscita Axis, si deve praticare un foro che penetra nella tasca.
2.
Far correre tutti i cavi dalla tasca, attraverso il centro dell'articolazione della spalla,
in giù all'esterno del pilone, fino alla scheda di ingresso del gomito.
3.
Fissare i cavi al pilone con nastro adesivo.
4.
Inserire i cavi attraverso una delle due aperture nell'endo-adattatore.
5.
Collegare i cavi alla scheda di ingresso.
Info: per ulteriori informazioni sull'assemblaggio dell'endo-adattatore,
vedere Istruzioni per il kit endo-adattatore gomito Espire
Info: si raccomanda l'uso di una finitura cosmetica che racchiuda e protegga i cavi.