ITALIANO
AFFILACATENE CON AVANZAMENTO
AUTOMATICO
Il costruttore si riserva tutti i diritti sul presente manuale che non può essere
riprodotto, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. Parimenti, il
costruttore si riserva il diritto di modificare detto manuale in ogni sua parte o
contenuto, senza preavviso.
ATTENZIONE!
Prima di iniziare ad utilizzare l'affilatrice leggere con attenzione il presente
manuale attenendosi scrupolosamente alle indicazioni ivi riportate. Conservate
con cura il libretto e consultatelo ogni volta che necessitate di chiarimenti o di
effettuare operazioni di manutenzione. Il riferimento col codice dei vari particolari è
reperibile nella vista esplosa che trovate in fondo al presente manuale. Non
togliete dall'utensile nessuna delle etichette o segnali di informazione riportati.
Tutte le operazioni non specificate sul presente manuale vanno effettuate
obbligatoriamente da una officina specializzata. Eventuali sostituzioni di parti
dell'utensile devono essere effettuate utilizzando esclusivamente parti di ricambio
originali.
Attenzione! Prima di usare l'utensile è obbligatorio mettersi gli occhiali di
protezione.
DATI TECNICI
Denominazione: Affilatrice elettrica per catene di motoseghe/elettroseghe
Modello: 220 Vac - 50 Hz - 185 W [AR-AFFAVAU] - 220 Vac - 50 Hz - 85 W [AR-
AFFAVAU(MP)]
Dimensioni mola: ∅est.100mm(3.90"); spess.4,5mm.(0.175") ∅int.10mm(0.389");
[AR-AFFAVAU]; ∅int.22mm(0.858") [AR-AFFAVAU(MP)]
Attenzione! Impiegare esclusivamente mole originali garantite fino a 5.600
giri/min.
Numero massimo di giri: 5.000 giri/min. [AR-AFFAVAU]; 4.500 giri/min. [AR-
AFFAVAU(MP)]
Livello pressione acustica: 82,0 / 111 LpA/ LwAdB (A) [AR-AFFAVAU] - 75,0 / 101
LpA/ LwAdB (A) [AR-AFFAVAU(MP)]
Livello di vibrazioni tramesse all'impugnatura: 7.7 aw(m/s2) [AR-AFFAVAU] - <2.5
aw(m/s2) [AR-AFFAVAU(MP)]
Tipi di catene che si possono affilare: passi 1/4" - .325" – 3/8" - .404"
Peso utensile: 2,35Kg(5,17 pounds)[AR-AFFAVAU] - 2,49Kg(5,47 pounds)[AR-
AFFAVAU(MP)]
GARANZIA
La garanzia per prodotto difettoso è valida 24 mesi dalla data di vendita per la
quale fanno fede i documenti di acquisto (fattura o scontrino, da presentare al
momento della richiesta di riparazione). La garanzia copre esclusivamente le parti
che verranno riscontrate difettose all'origine e non copre danni causati dal
trasportatore terzo o cause atmosferiche o ambientali (fulmini, ecc.). La garanzia
decade completamente nel caso in cui:
1) l'affilatrice sia stata manomessa
2) l'affilatrice sia stata non correttamente posizionata o non sia stata utilizzata nel
modo indicato dal presente manuale
3) sull'affilatrice siano stati montati accessori, parti, mole non originali e/o non
autorizzati nel presente manuale
4) l'affilatrice sia stata collegata a tensioni elettriche diverse da quelle riportate
sulla targhetta applicata sulla macchina o a collegamenti elettrici non
rispondenti alle norme CE ed alle vigenti leggi e regolamenti in materia di
sicurezza.
SICUREZZA
L'affilatrice va utilizzata esclusivamente da personale adulto che:
1) É stato informato sui rischi derivanti dall'utilizzo dell'utensile e che ha letto con
attenzione e compreso il presente manuale ed è perfettamente a conoscenza
delle istruzioni per il suo corretto impiego.
2) Evitare di posizionare o lasciare l'affilatrice a portata dei bambini o di persone
non a conoscenza del suo corretto impiego.
3) L'affilatrice va utilizzata esclusivamente da persone in buone condizioni
psicofisiche, perfettamente in grado di comprendere quanto stanno facendo e
completamente padroni e consapevoli delle proprie azioni.
4) Prima di utilizzare l'utensile indossare sempre gli occhiali di protezione ed
accertarsi: a) dell'idoneità della postazione e dell'ambiente di lavoro, b) della
presenza di illuminazione sufficiente per lavori di precisione, c) di evitare che
eventuali scintille possano investire beni, persone o sostanze pericolose nelle
vicinanze.
5) Non togliere o rendere inefficaci i dispositivi di sicurezza quali il coprimola, ne
modificare parti dell'utensile
6) Eseguire tutte le operazioni di messa a punto dell'utensile nonché il controllo, il
montaggio e lo smontaggio della mola solamente a utensile spento e con la
spina è fisicamente disinserita.
7) Controllare sempre di utilizzare cavi e prese elettriche in perfetto stato e
AR-AFFAVAU
8) Se il cavo di collegamento o la spina sono danneggiati non avviare l'utensile:
AR-AFFAVAU(MP)
9) Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia sempre lontano dalla zona di
10) Verificare inoltre che non vi siano nelle vicinanze della zona di affilatura altri
11) Posizionare l'affilatrice su un banco di lavoro in una posiziona comoda per
12) Durante l'affilatura lo sfregamento dello mola produce scintille che
13) Non posizionare l'affilatrice alla stessa altezza degli occhi dell'operatore: la
14) Mantenere sempre pulito ed asciutto l'utensile, soprattutto l'impugnatura.
15) Prima di iniziare ad affilare, allontanare dal luogo del lavoro il personale non
16) Effettuare sempre le operazioni di manutenzione seguendo con attenzione
17) Durante l'affilatura, mantenere sempre una mano sull'impugnatura.
AVVERTENZE SULLA MOLA
1. Prima dell'impiego verificare che la mola sia in perfetto stato. Per fare questo
2. Impiegare esclusivamente mole come indicato al punto "Dati Tecnici". Non
3. Se la mola viene installata con le flange troppo serrate potrebbe rompersi
4. Una volta montata la mola, rimettere il coprimola nel suo alloggiamento prima
5. Prima di iniziare l'affilatura, lasciare ruotare per un minuto la mola a velocità di
6. Se durante tale prova o durante l'affilatura si dovessero riscontrare vibrazioni
Attenzione! Evitare di arrestare la rotazione della mola con la mano, anche
se sono indossati i guanti di protezione. Il contatto con la mola in rotazione
provoca ustioni ed abrasioni, mantenetevi a distanza di sicurezza.
Le mole di ricambio devono essere conformi a quelle definite nel capitolo "DATI
TECNICI" e comunque ai regolamenti vigenti e succ. integrazioni e modifiche
(DPR 547/55, L.320/90, Istr. Tecnica ENPI n° 63/19 d el 01/01/1972).
ALTRE NORME DI SICUREZZA
1) Collocare (e conservare) l'utensile in luogo asciutto, sollevato dal terreno.
2) Non indossare (collo, polsi, braccia) monili, collari o capi di abbigliamento che
3) Se utilizzate l'affilatrice con prolunghe, assicuratevi che siano a norma e adatte
4) Durante l'operazione di verifica del funzionamento del motore e della mola
5) Per garantire la sicurezza dell'operatore, deve essere vietato l'uso dei guanti
6) Attenzione! Far avanzare la catena ad utensile fermo ed impugnando la
corrispondenti alle norme e regolamenti del settore. Il collegamento deve
essere effettuato dopo avere verificato che persone, macchine o attrezzature
presenti nel luogo di impiego non possano danneggiarlo causando situazioni di
pericolo.
disinserire immediatamente il cavo con la massima attenzione (evitando
contatti diretti o indiretti con la tensione) ed effettuare la riparazione/sostituzione
del cavo esclusivamente da un centro di assistenza autorizzato e competente.
affilatura
cavi elettrici.
l'operatore (altezza fra 90 e 120 cm), in modo che la visuale della zona di
affilatura sia libera e il fissaggio al banco stabile e sicuro.
potrebbero creare pericolosi inneschi di incendi o esplosioni: la zona
circostante di lavoro deve essere sgombra da altri utensili o oggetti di vario tipo
e da sostanze o materiali infiammabili o combustibili.
visuale della parte in cui si effettua l'affilatura deve essere dall'alto verso il
basso.
strettamente indispensabile che può creare intralcio, che non impiega occhiali
protettivi, che non conosce perfettamente l'impiego dell'utensile.
le indicazioni riportate nel manuale; non utilizzare mai l'utensile se danneggiato
in una qualsiasi delle sue parti.
appendetela per il foro centrale e battetela con precauzione con un oggetto
non metallico (es. il manico di un utensile) sul raggio esterno: se la mola è in
buono stato deve emettere un suono limpido, chiaro e metallico; per contro, un
suono sordo evidenzia invece crepe, infrazioni rotture. In questo caso
sostituire immediatamente la mola con una che corrisponda ai requisiti citati.
inserire la mola con forza, ne modificare il diametro del foro di montaggio.
durante l'impiego. Effettuare il serraggio esclusivamente manualmente e con
attenzione. Per il montaggio della mola usare esclusivamente flange piatte e
ben pulite.
di attivare l'utensile.
esercizio; durante questo tempo, rimanere a distanza ed allontanare il
personale che dovesse essere in zona.
od oscillazioni della mola, arrestare immediatamente l'utensile togliendo
corrente. Controllare che il montaggio della mola sia stato effettuato
correttamente e che la mola non sia danneggiata. Prima di riprendere
l'affilatura effettuare nuovamente la prova appena descritta.
Evitare di lasciarlo alla pioggia o alle intemperie, non utilizzarlo in luoghi in cui
l'aria può essere impregnata di gas/vapori/nebbie/aerosol infiammabili o
esplosivi.
possono, entrando in contatto con la mola e la zona di affilatura, essere
agganciati dalla mola stessa o dalla catena da affilare.
all'uso.
verificare che, rilasciando l'interruttore rosso il motore si spenga. Se ciò non
avviene interpellare il rivenditore di fiducia.
protettivi durante il funzionamento dell'utensile. Per contro, durante il
posizionamento, regolazione e vaneggiamento della catena, l'operatore deve
utilizzare idonei guanti di protezione contro tagli e punture.
catena sul rivetto laterale senza sfiorare le parti taglienti!