ARTITEC AR-AFFAVAU Manual De Instrucciones página 3

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 7
7) Attenzione! L'affilatrice è stata progettata per affilare catene per
motoseghe ed elettroseghe; è proibito ogni uso improprio, il montaggio
di utensili diversi dalle mole consentite, la molatura/il taglio di oggetti
diversi dalle catene consentite.
8) Non utilizzare l'affilatrice con l'operatore stanco o non in perfette condizioni
psicofisiche.
9) L'utensile non può essere collegato a tensioni elettriche diverse da quelle
indicate sull'etichetta.
10) Per ulteriori chiarimenti o per interventi di riparazione e manutenzione
consultare sempre il rivenditore di fiducia.
TRASPORTO
L'utensile è fornito in una scatola di cartone riciclabile. La scatola deve essere
maneggiata con cura evitando che subisca urti o scossoni durante il trasporto.
MANUTENZIONE
Attenzione! Tutte le operazioni di manutenzione vanno effettuate ad
utensile spento e spina fisicamente staccata dall'impianto elettrico.
1. Mantenere pulito l'utensile e ben leggibili le etichette con i dati tecnici e le scale
graduate. Per la pulizia, non usare aria compressa o sostanze di ogni tipo ma
un pennellino o degli stracci.
2. Sostituire la mola quando ha raggiunto un diametro inferiore ai 75mm.(2.925").
3. Per chiarimenti e sostituzione di parti usurate rivolgersi al rivenditore di fiducia.
4. Impiegare solo parti di ricambio originali.
DEMOLIZIONE
L'affilatrice è costruita con materiali riciclabili fino al 95%. Anche la confezione è
riciclabile. Non abbandonatele nell'ambiente! Qualora decideste di smetterne
definitivamente l'impiego, vi preghiamo di provvedere alla loro corretta
collocazione negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
INSTALLAZIONE
a) Completare l'assemblaggio dell'attrezzo come da Fig. 1A [AR-AFFAVAU] o
Fig. 1B [AR-AFFAVAU(MP)]
b) Verificare che sul banco sul quale si intende fissare la macchina sussistano le
caratteristiche menzionate nei capitoli "SICUREZZA" e "ALTRE NORME DI
SICUREZZA". Fissare l'affilatrice al banco di lavoro utilizzando dadi e bulloni
(non in dotazione) in proporzione allo spessore del vostro banco. Controllare la
robustezza del bloccaggio prima dell'impiego.
Attenzione! Non oliare mai la zona di scorrimento della slitta! Fig. (12)
Attenzione! Prima di cominciare a lavorare lubrificare la camme(16) con del
grasso per facilitare lo scorrimento dei perni-forcella(14) Fig.(1A) o (1B)
REGOLAZIONI DELL'UTENSILE
Attenzione! Le regolazioni sono da farsi a motore spento e con spina
fisicamente disinserita dall'impianto elettrico.
1. Pulire la catena prima dell'affilatura (con bagno in benzina o diluente).
2. Alzare il fermo-catena (13) ed inserire la catena nell'apposita guida. Fig. 2.
3. Sbloccare il Pomello (9) di qualche giro, ruotare il porta-catena (3)
dell'inclinazione necessaria, a seconda del tipo di catena Fig. 3. Assicurarsi di
inserire i pioli (15) nei rispettivi fori in corrispondenza della giusta inclinazione, in
questo modo sarete sicuri della perfetto angolo di taglio. Riavvitare e serrare
bene il pomello (9).Tutte le catene dispongono di un numero uguale di denti
sinistri e denti destri, a seconda dell'inclinazione scelta posizionare, il
corrispondente primo dente da affilare, davanti al fermo-catena (13).
4. Impugnare il corpo motore (1) ad avvicinarlo al porta-catena (3),
automaticamente la catena avanza verso di noi e il suddetto dente si porta in
corrispondenza della mola abrasiva Fig. 4.
5. Regolare il volantino (7) in modo che il fermo-catena (13) avanzi o indietreggi
rispetto alla mola abrasiva Fig. 5.
6. Regolare il volantino (6) in modo che il corpo motore (1) abbia un fine corsa
corretto: sotto il corpo motore (1) è presente un fine corsa che batte contro il
Volantino (6), la corsa del corpo motore (1) deve essere tale che quando la
mola arriva ad affilare il dente non siamo noi a fermare il corpo motore (1) ma
la vite del Volantino (6) deve battere contro il fine corsa Fig. 6.
7. Eseguire 3 o 4 movimenti a vuoto per verificare che la catena avanzi nel modo
corretto, se tutto funziona senza intoppi a questo punto siete pronti per affilare
la catena.
8. Durante le prove sopra, al punto 7, assicurarsi il bloccaggio della catena
durante l'affilatura: sotto il fermo-catena (13) è presente una linguetta che
permette di bloccare la catena durante la fase di affilatura, questa linguetta può
essere regolata tramite una vite, se necessario registrare la vite in modo che la
catena sia bloccata per l'affilatura e rilasciata durate la fase di ritorno del corpo-
motore (1) in posizione iniziale Fig. 8
9. Se utilizzate delle catene con passo corto potete regolare la corsa del blocco
del fermo-catena (13) con il pomello della Fig. 9, avvitando o svitando il
suddetto pomello avrete una corsa più lunga o più corta.
AFFILATURA
Attenzione! Per evitare di danneggiare i denti della catena non forzare
troppo l'affilatura asportando solo minime quantità di materiale e non
soffermandosi a lungo sullo stesso dente.
Attenzione! Indossare sempre gli occhiali protettivi durante tutto l'utilizzo
dell'utensile.
1) Impugnare il corpo motore (1), premere il pulsante rosso per avviare il motore e
avvicinare la mola al dente ed eseguire l'affilatura. Riportare poi il corpo motore
(1) in posizione iniziale e ricominciare con il secondo dente. Eseguire questa
procedura per tutti i denti che corrispondono all'inclinazione impostata.
2) A fine affilatura riportare il corpo motore (1) in posizione originale rilasciare il
pulsante e aspettare che la mola abrasiva smetta di roteare.
3) Ora dovete affilare tutti i denti rivolti nell'altro verso, per fare questo dovete
sbloccare il pomello (9), roteare il porta-catena (3) come da Fig. 7 dello stesso
angolo ma opposto alla prima affilatura, assicurarsi di ri-inserire i pioli (15) nei
rispettivi fori in corrispondenza della giusta inclinazione, riavvitare e serrare
bene il pomello (9). Posizionare il primo dente della nuova affilatura contro il
fermo-catena (13). Ricominciare l'affilatura come indicato nel punto <1>.
Ripetere l'operazione finché tutti i denti saranno affilati. Spegnere la macchina,
aspettare che la mola abrasiva smetta di roteare e togliere la catena dal porta-
catena (3) perché possa essere rimontata sulla barra della motosega.
AFFILATURA DEI LIMITATORI DI PROFONDITÀ
Se la catena è stata affilata più volte, i delimitatori di profondità nella maglia del
dente potrebbero essere troppo alti ed impedire al dente di tagliare correttamente.
E' possibile portarli alla misura corretta utilizzando una lima piatta Fig. 10 o una
mola appropriata (non fornita).
TABELLA PROBLEMI E SOLUZIONI
Problema
• Controllare che la distanza delle palette dove scorre
la catena non sia troppo stretta. Fig. 11.
La catena fatica a scorrere
• Assicurasi che la catena sia pulita.
• Assicurarsi che la catena non urti il banco di lavoro
durante lo scorrimento.
La catena si muove
• Registrare la vite di Fig. 8 in modo che la linguetta
durante l'affilatura
tenga bloccata la catena durante l'affilatura
Il fermo-catena (13) non è
• Registrare la vite di Fig. 12 in modo che il fermo-
regolato bene
catena (13) sia all'altezza giusta
Il blocco che porta avanti la
• Regolare il perno-forcella (14) svitandolo quanto
catena non arriva a fine
basta, in questo modo il perno si avvicina alla
corsa.
camme (16) e c'è meno gioco Fig. 13.
ENGLISH
CHAIN SAW SHARPENER WITH
AUTOMATIC FEED
The builder reserves all the laws on the present manual that could not be
reproduced, also partially, without written authorization. The builder reserves the
law of modify manual dictum in each his part or contained, without warning
ATTENTION!
Carefully observe the instructions given in this manual to ensure safe operations
and good results. Before starting any work, check this manual with care and refer
to it for important details or when you do maintenance. You can find a spare Ref.
Number in the exploded drawing at the back of this manual. Do not remove the
sticker with all the engine technical specification from the Grinder. All the work not
mentioned in this manual must be done by an authorised repair shop. Use only
original replacement parts to assure optimum performance and safety.
Attention! Always wear protective goggles when connecting to power
supplies and using the machine.
SPECIFICATIONS
Machine: Chain Saw Sharpener for chainsaw and electric chainsaw
Models: 220 Vac - 50 Hz - 185 W [AR-AFFAVAU] - 220 Vac - 50 Hz - 85 W [AR-
AFFAVAU(MP)]
Grinding wheel dimensions: ∅ext.100mm(3.90"); thi. 4,5mm. (0.175")
∅ins.10mm(0.389"); [AR-AFFAVAU]; ∅ins.22mm (0.858") [AR-AFFAVAU(MP)]
Attention! Use original grinds guaranteed only up to 5.600 rpm.
Maximum speed: 5.000 rpm [AR-AFFAVAU]; 4.500 rpm. [AR-AFFAVAU(MP)]
Sound pressure level : 82,0 / 111 LpA/ LwAdB (A) [AR-AFFAVAU] - 75,0 / 101
LpA/ LwAdB (A) [+AR-AFFAVAU(MP)]
Soluzione
AR-AFFAVAU
AR-AFFAVAU(MP)

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Ar-affavaump

Tabla de contenido