Collegamento Delle Sonde - Zenner MULTIDATA WR3 Manual De Instalacion Y Uso

Unidad digital para contadores de energía para calorías y/o frigorías con 2 entradas/salidas configurables de pulsos y opcionalmente comunicación m-bus, rs-232, rs-485
Ocultar thumbs Ver también para MULTIDATA WR3:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Español
Italiano
di 180 gradi, fissarlo con due viti
alla parete e installare l'unità di
calcolo. Nel caso di montaggio
su guida l'adattatore deve essere
spostato un po' verso l'alto, poi
la parte elettronica viene dispo-
sta nella guida. A questo punto
l'adattatore viene spinto nuova-
mente verso il basso finchè si in-
castra.
Montaggio su barra DIN
Montaggio a parete

Collegamento delle sonde

Il montaggio delle sonde avviene
prevalentemente in modo simme-
trico, a immersione diretta. Nel
caso si utilizzino i pozzetti, biso-
gna verificare che siano conformi
alla MID e conseguentemente
marcati. Il montaggio delle sonde
di temperatura deve essere ese-
guito secondo la norma DIN EN
1434-2.
I cavi delle sonde sono contrad-
distinti dai colori (rosso=mandata,
blu=ritorno.)
I cavi non devono essere piega-
ti, nè allungati nè accorciati.
Si possono installare solo son-
de accoppiate con uguali nu-
meri di serie.
Nel caso della tecnica a 2 poli,
la lunghezza del cavo delle
sonde di temperatura sia sulla
mandata che sul ritorno non
deve superare rispettivamente
2,5 mt. per le PT100 e 12,5 mt.
le PT 500. Nel caso della tec-
nica a 4 poli la lunghezza mas-
sima dei cavi è di 20 mt. Per la
sezione della linea si deve ri-
spettare la EN 1434-2.
Le sonde della mandata e del
ritorno devono essere inserite
completamente fino a toccare il
fondo del pozzetto.
Dopo l'installazione le sonde di
temperatura devono essere si-
gillate per evitare che vengano
rimosse da personale non auto-
rizzato (kit di sigilli).
65

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido