IT ISTRUZIONI PER L'USO
IMPORTANTE
Le maschere TR 2002 sono frutto di anni ed anni di esperienza e di ricerca nel campo della protezione delle vie
respiratorie, ma solo una scrupolosa osservanza delle norme contenute in questo libretto può garantire un perfetto
servizio ed una sicura utilizzazione della maschera. La SPASCIANI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni
che si verificassero in seguito ad un uso scorretto o inappropriato della maschera, come pure in seguito ad operazioni
di manutenzione non eseguite nello stabilimento della stessa SPASCIANI S.p.A. o di altri da essa autorizzati. Si ricorda
inoltre che gli apparecchi di respirazione devono essere sempre usati da persone particolarmente addestrate e sotto
la sorveglianza e la responsabilità di personale perfettamente al corrente dei limiti di applicazione degli apparecchi
stessi e delle leggi in vigore nel paese di utilizzazione.
1. AVVERTENZE E LIMITAZIONI D'IMPIEGO
Le maschere TR 2002 proteggono le vie respiratorie solo se utilizzate in combinazione con dispositivi di respirazione (a filtro
e/o isolanti) compatibili, secondo quanto indicato ai paragrafi "Descrizione Tecnica" e "Compatibilità d'uso".
Per l'uso delle maschere con filtri antigas, antipolvere e combinati, apparecchi ad aria compressa o a presa d'aria
dall'esterno riferirsi per l'uso e le limitazioni d'impiego anche alle note informative specifiche rilasciate dal
fabbricante dei suddetti dispositivi.
Persone con barba e/o occhiali a stanghetta non possono portare con sicurezza una maschera antigas, infatti la
barba o le stanghette impediscono la tenuta della maschera sul viso. Possono essere usati invece occhiali correttivi
con montatura speciale fornibile a richiesta.
Le maschere TR 2002 CL2, TR 2002 CL3, TR 2002 S CL3, TR 2002 BN CL2, TR 2002 BN CL3 e TR 2002 S BN CL3 possono
essere impiegate in combinazione con dispositivi a filtro solo in ambienti con una concentrazione di Ossigeno > al
17% in volume (questo limite può variare in base alle diverse disposizioni in vigore nel paese di utilizzazione).
Per l'uso delle maschere TR 2002 con dispositivi isolanti assicurarsi che la qualità dell'aria fornita sia secondo EN
12021.
Prima di entrare in un ambiente contaminato verificare la corretta tenuta del facciale secondo quanto indicato in 4.3.
Le maschere TR 2002 CL2, TR 2002 CL3 e TR 2002 S CL3 non possono essere utilizzate per apparecchi di respirazione
funzionanti a sovrapressione, per i quali devono essere utilizzate invece maschere con speciali valvole di espirazione.
Le maschere TR 2002 non possono essere utilizzate neppure con apparecchi di respirazione ad ossigeno a circuito
chiuso, per i quali devono essere utilizzate invece maschere senza valvole di espirazione.
Le maschere TR 2002 A CL2, TR 2002 A CL3 e TR 2002 S A CL3 non possono essere utilizzate per apparecchi di respi‐
razione funzionanti a depressione.
La norma di riferimento EN 136 non prevede prove di permeazione chimica dei materiali. In caso di utilizzo in
presenza di agenti chimici liquidi particolarmente aggressivi verificare prima dell'uso la compatibilità del materiale
prescelto contattando il fabbricante.
Le maschere TR 2002 sono state progettate per poter essere utilizzate in combinazione con i più comuni dispositivi
di protezione del capo (elmetti, cuffie ecc.). Non essendo tuttavia possibile verificare la compatibilità con tutti i
dispositivi di protezione disponibili sul mercato, raccomandiamo di controllare che la protezione offerta dalla
maschera e dai singoli dispositivi ausiliari rimanga immutata anche quando questi vengono utilizzati
congiuntamente, anche in questo caso contattare il fabbricante.
2. DESCRIZIONE TECNICA
Le maschere TR 2002 sono costruite secondo la norma EN 136:1998 e sono classificate:
‐ Per uso speciale (EN 136:1998 CL3 – Classe 3): TR 2002 CL3, TR 2002 S CL3, TR 2002 A CL3, TR 2002 S A CL3, TR 2002
BN CL3 e TR 2002 S BN CL3.
‐ Per uso generale (EN 136: 1998 CL2 – Classe 2): TR 2002 CL2, TR 2002 A CL2 e TR 2002 BN CL2.
A) Maschera esterna stampata in:
‐ gomma o silicone (S) per: TR 2002 CL3, TR 2002 S CL3, TR 2002 BN CL3, TR 2002 S BN CL3, TR 2002 A CL3 e TR 2002 S A CL3;
‐ tecnogomma per: TR 2002 CL2, TR 2002 A CL2 e TR 2002 BN CL2.
B) Schermo panoramico a grande visibilità stampato in:
‐ policarbonato indurito antigraffio e antisolvente per TR 2002 CL3, TR 2002 S CL3, TR 2002 BN CL3, TR 2002 S BN
CL3, TR 2002 A CL3 e TR 2002 S A CL3;
‐ policarbonato naturale per TR 2002 CL2, TR 2002 A CL2 e TR 2002 BN CL2.
C) Gruppo bocchettone che riunisce in un solo corpo di materiale plastico i seguenti componenti:
‐ la membrana di espirazione;
‐ la capsula del dispositivo fonico;
‐ la guarnizione/portavalvola e la valvola di inspirazione;
‐ il raccordo filettato:
‐ per TR 2002 CL3, TR 2002 S CL3 e TR 2002 CL2: Raccordo filettato normalizzato EN 148‐1 (40x1/7");
‐ per TR 2002 A CL2, TR 2002 A CL3 e TR 2002 S A CL3: Raccordo filettato normalizzato EN 148‐3 (M45x3);
2