regolazione del canale impostato,
in questo modo evita fastidiosi
rumori di flussi nell'impianto di ris-
caldamento.
Selezione del canale di regolazio-
ne (campo pressione differenziale)
(figura 7)
Per assicurare l'esercizio efficiente
dell'impianto di riscaldamento e
l'adattamento ottimale della pompa
alle condizioni di carico termico, è
importante selezionare il campo di
regolazione adeguato. Il canale di
regolazione della pompa è scelto,
in base alle esigenze dell'impianto,
con il selettore a tre posizioni. La
pompa
regola
nell'ambito dell'intervallo di regola-
zione selezionato (curva caratteri-
stica), in questo modo si adegua
continuamente alle mutevoli condi-
zioni di carico termico dell'impian-
to, come accade in particolare con
l'impiego di valvole termostatiche.
5 Montaggio/
Installazione
Montaggio
ATTENZIONE!
– Effettuare
il
dopo aver portato a termine tutti
i lavori di saldatura, brasatura e
le
prestazioni
Montaggio e
messa in servizio
solo da parte di
personale spe-
cializzato!
montaggio
pulizia del sistema di tubazioni.
La presenza di corpi estranei e
sporcizia possono danneggiare
irrimediabilmente la pompa.
ATTENZIONE!
– Per facilitare le operazioni di
manutenzione
installare la pompa in luogo
facilmente accessibile.
– Si consiglia il montaggio di
organi d'intercettazione prima e
dopo la pompa. In caso di
smontaggio della pompa non
sarà necessario vuotare e riem-
pire
Installare i rubinetti d'intercetta-
zione in modo che l'acqua non
goccioli sul motore o sulla mor-
settiera della pompa.
– In caso di montaggio della
pompa sulla mandata di impianti
con vaso d'espansione aperto,
verificare che il tubo di sicurezza
si trovi sulla bocca aspirante
della pompa (DIN EN 12828).
– Effettuare il montaggio privo di
tensioni meccaniche e con l'al-
bero rotore in posizione orizzon-
tale (posizioni di montaggio in
figura 1).
solo
ITALIANO
Durante le opera-
zioni di montaggio
idraulico
pompa tenere chi-
usa la morsettiera!
e
sostituzione,
nuovamente
della
l'impianto.
41