ITALIANO
quadro morsettiera il(i) condensatore(i). Il quadro morsettiera
è fornito precablato e connesso al cavo della pompa.
I motori trifase con potenza 0,55 / 0,75kW devono essere pro-
tetti contro il sovraccarico a cura del committente.
L'esecuzione „A" e fino alla grandezza P
l'interruttore a galleggiante già collegato e il cavo con spina per
la connessione alla rete.
Nel funzionamento con pompa singola il livello è regolato al li-
vello On (N1) all'avviamento e livello (N0) allo spegnimento (fi-
gura 3). Nel funzionamento con 2 pompe il livello di spegni-
mento (N2) è regolato più alto (figura 4). Al raggiungimento del
massimo livello nel pozzo interviene un altro interruttore di li-
vello (NA) e attiva l'allarme.
Sugli impianti antideflagranti il controllo dei livelli delle pompe
singole/doppie è realizzato tramite il(i) sensore(i) di livello tipo
„N" e apparecchio di comando Wilo-Drain-Control.
4.2
Fornitura
– Ogni pompa è munita di 10 m di cavo elettrico:
– Esecuzione trifase con terminale del cavo libero
– Esecuzione monofase con quadro morsettiera collegato
contenente anche il(i) condensatore(i)
– Lunghezze cavi speciali a richiesta,
– Esecuzione „A" con interruttore a galleggiante collegato e
cavo con spina (CEE/Schuko),
– TS40 con valvola di ritegno incorporata,
– Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione.
4.3
Accessori
Gli accessori devono essere ordinati a parte.
– Apparecchio di comando per 1 oppure 2 pompe, senza pro-
tezione Ex ed anche con protezione Ex, vedere fogli dati/ca-
talogo (figura 3 & 4, posizione 5)
– Dispositivi di controllo esterni / apparecchio di sgancio (fi-
gura 3 & 4, posizione 6)
– Controllo dei livelli
– Sensore tipo N (figura 3, posizione 9)
– Interruttore a galleggiante (figura 3 & 4, posizione 8)
– Accessori per il montaggio sommerso fisso.
– Accessori per il montaggio sommerso trasportabile.
Per la descrizione dettagliata degli accessori vedere il catalogo.
5 Montaggio / Installazione
Le pompe della serie TP e TS sono idonee per i seguenti tipi di
montaggio:
– Montaggio sommerso fisso.
– Montaggio sommerso trasportabile.
5.1
Montaggio
– Il luogo di installazione della pompa deve essere protetto dal
gelo.
– Il pozzo di montaggio della pompa deve essere liberato da
materiali solidi grossolani prima della messa in servizio della
pompa (per es. resti di cantiere).
– Misure d'ingombro vedere catalogo.
– La tubazione di mandata deve avere lo stesso diametro del-
l'attacco pompa.
– Per il montaggio fisso sommerso delle pompe TP50 e TP65
utilizzare i piedi di accoppiamento (figura 3, posizione 4).
– Il montaggio fisso sommerso delle pompe TP e TS con tuba-
zione di mandata (figura 4) posizionare e fissare la pompa in
modo che:
– la tubazione di mandata non sostenga il peso delle pompe
TS40 - TS65;
– il peso della tubazione di mandata non gravi sulla bocca di
uscita delle pompe TP50-TP65 e TS40-TS65.
30
≤ 1,1 kW è fornita con
2
– Su ogni impianto fisso, installare sulla tubazione di mandata,
una valvola di ritegno (posizione 1) e un rubinetto d'intercet-
tazione a passaggio totale (posizione 2).
– In caso di impianto con pompa doppia installare tali organi
su ogni pompa e quindi unificare la tubazione di uscita (fi-
gura 3 & 4, posizione 7)
– Per l'installazione sommersa trasportabile assicurare la
pompa contro il ribaltamento e lo spostamento. (per es. fis-
sare la catena in prossimità della pompa). In caso d'impiego
in scavi e fossati, senza un pavimento solido, la pompa deve
essere posizionata su una grande piastra oppure appesa
nella posizione desiderata tramite corda o catena.
– Fissare gli interruttori a galleggiante alla pompa, al tubo di
mandata oppure alla parete del pozzo, in modo che possano
seguire senza impedimenti le variazioni del livello. Fissare l'-
interruttore a galleggiante inferiore alla pompa in modo che
non possa essere aspirato sull'apertura aspirante della
pompa e che sia assicurato il minimo livello consentito.
– Per la pompe TP: in fase di montaggio della
ATTENZIONE!
flangia sulla bocca di mandata, fare atten-
zione alla profondità del filetto M 16 (figura
6). La profondità è 23 mm. La massima cop-
pia di serraggio è 15 Nm (TP 50) e 25 Nm
(TP 65). Utilizzare gli O-Ring forniti con la
pompa.
– Appendere la pompa utilizzando la maniglia
di trasporto e con l'aiuto di una catena o
corda, non appendere mai per il cavo elet-
trico oppure la tubazione fissa/tubo flessi-
bile.
– Durante l'introduzione della pompa nel
pozzo o nel fossato, fare attenzione a non
danneggiare il cavo elettrico.
5.2
Collegamenti elettrici
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da una
ditta installatrice qualificata ed essere conformi alle
norme CEI, EN e leggi vigenti.
– Il tipo di rete e la tensione devono essere conformi ai dati di
targa della pompa,
– Fusibili di protezione: 16 A, tardi,
– Effettuare con cura la messa a terra della pompa/impianto e
in conformità alle norme,
– Installare un interruttore automatico differenziale con sensi-
bilità ≤ 30 mA,
– Installare un interruttore onnipolare con distanza fra i contatti
di almeno 3 mm,
– Il quadro di comando per la(e) pompa(e) e fornito come ac-
cessorio ed è a cura del committente.
– Il quadro di comando per la(e) pompa(e) e fornito come ac-
cessorio ed è a cura del committente:
Pompa con motore trifase (3~400 V):
– Collegamento trifase (DM): collegare i conduttori del ter-
minale libero del cavo come segue
– potenza da 1,1 kW fino a 2,2 kW
cavo esapolare: 6x1,0 Y
Conduttore no.
1
2
Morsetto
U
V
3
Giallo/verde
4
W
PE
WSK WSK
5