39
MESSA IN SERVIZIO
26
Image 17: H
2
Montare il sensore e il riflettore su dei punti di fissaggio adatti (vedi il programma
per accessori SICK). Orientare reciprocamente il sensore e il rispettivo riflettore.
Rispettare il momento torcente massimo consentito del sensore di 1.3 Nm Nm.
3
Il collegamento dei sensori deve avvenire in assenza di tensione (U
al tipo di collegamento si devono rispettare le informazioni nei grafici [cfr. B]:
–
Collegamento a spina: assegnazione pin
–
Conduttore: colore filo
Solamente in seguito alla conclusione di tutti i collegamenti elettrici, ripristinare o
accendere l'alimentazione di tensione (U
re LED verde.
Spiegazioni dello schema di collegamento (grafico B):
Uscite di commutazione Q ovvero /Q (conformemente al grafico B):
WL23-2P / K (PNP: carico -> M)
WL23-2N (NPN: carico -> L+)
WL23-2S (uscita relè)
Q: lampade accese, l'oggetto non viene rilevato, relè attivo
4
Orientare il sensore sul relativo riflettore. Scegliere la posizione in modo tale che il
raggio di luce rosso emesso colpisca il centro del riflettore. Il sensore deve avere
una visuale libera sul riflettore, non ci deve essere nessun oggetto nella traiettoria
del raggio [cfr. E]. Si deve fare attenzione affinché le aperture ottiche del sensore e
del riflettore siano completamente libere.
> 0 V). Sul sensore si accende l'indicato‐
V
Subject to change without notice
= 0 V). In base
V
8015975.YHN1 | SICK