non appena sul display compare la scritta t1 oppure t2 premere il tasto
-
precedentemente. NB: per poter cambiare il valore indicato bisogna premere prima il tasto
e solo dopo si potrà abbassare/alzare la temperatura usando i due tasti
-
dopo 3 secondi dalla pressione dell'ultimo tasto, il dato è memorizzato ed il display visualizza la temperatura
-
impostata;
il valore della temperatura può essere impostato da un minimo di 80C° ad un massimo di 130C° per la funzione
-
caffè e da un minimo di 120°C ad un massimo di 140°C per la funzione vapore. NB: passando dalla funzione
vapore alla funzione caffè il display del Termopid lampeggerà fino a quando la temperatura non avrà raggiunto
la temperatura caffè preimpostata.
CONSIGLI UTILI:
I filtri 1 tazza (9), 2 tazze (10), il filtro cieco (16) e il filtro cialda (18) non devono essere necessariamente lavati ogni
-
volta dopo l'uso. L'importante è accertarsi che non siano ostruiti i fori.
Per ottenere un ottimo risultato, si consiglia di riscaldare le tazze sull'apposito scaldatazze (2) che funziona solo a
-
macchina accesa.
Il dispositivo controllo temperatura Termopid è stato impostato a valori di fabbrica per un caffè espresso ed un vapore
-
ottimale. Durante il riscaldamento e l'erogazione di caffè o acqua la temperatura può avere un'oscillazione di 10/12°C
in + o in – rispetto a quella impostata. Per la funzione caffè (t1) è stato inserito un avvertimento: dopo i 108°C il
display del Termopid visualizza la temperatura ma ad intermittenza; è del tutto normale, in quanto questo avverte
l'operatore che la temperatura è troppo alta per ottenere un buon caffè espresso.
PULIZIA E CURA:
La pulizia e la manutenzione della macchina sono essenziali sia per la qualità dell'erogazione del caffè sia per la durata
dell'apparecchio nel tempo.
Si raccomanda di effettuare la pulizia della macchina almeno una volta alla settimana.
Prima di iniziare, staccare la spina dalla presa di corrente e aspettare che l'apparecchio sia freddo.
Utilizzare un panno morbido, preferibilmente in microfibra come quello LELIT (cod. PLA9101 - non incluso), e inumidirlo con
semplice acqua. Non usare detersivi abrasivi e non immergere la macchina in acqua.
Per una manutenzione accurata, consigliamo di usare la spazzolina LELIT (cod. PLA9101 – non incluso) che consente di pulire
perfettamente le doccette e gli spazi tra le guarnizioni, eliminando tutte le incrostazioni e i residui di polvere di caffè anche
dalle fessure più piccole.
Per pulire le parti smontabili della macchina, puoi usare acqua corrente tiepida. Non lavare in nessun caso i filtri e il portafiltro
in lavastoviglie.
Non è necessario pulire i filtri dopo ogni utilizzo, basta accertarsi che i fori non siano ostruiti.
Al contrario, per mantenere alte le prestazioni della macchina, è indispensabile che la lancia vapore/acqua calda e il portafiltro
vengano puliti attentamente dopo ogni utilizzo.
Detergere il portafiltro per rimuovere i residui grassi del caffè che influiscono negativamente sul gusto dell'Espresso.
Lava la parte esterna dalla lancia vapore/acqua calda con un panno umido e fai passare un po' di vapore nella lancia per
eliminare tutti i residui interni di latte che potrebbero ostruire il passaggio del vapore rendendo più difficile montare la
schiuma in maniera ottimale.
BACKFLUSH
Si consiglia di effettuare questa pulizia almeno una volta alla settimana e/o almeno ogni 100 caffè erogati
Le seguenti istruzioni sono valide per tutti i tipi di gruppi montati sulle nostre macchine per caffè espresso.
Materiale occorrente:
Filtro cieco (16)
Spazzolina
Detergente macchina espresso
Pulizia del gruppo erogatore. Operazioni da seguire:
1.
Inserire il filtro cieco (16) nel portafiltro
2.
Depositare all'interno del filtro cieco 1 bustina (3,5 grammi) di polvere detergente
3.
Agganciare il portafiltro al gruppo erogatore della macchina
4.
Azionare l'erogazione di caffè per 10 secondi circa
5.
Fermare l'erogazione di caffè per 10 secondi circa
6.
Senza togliere il portafiltro dal gruppo, ripetere l'operazione per 5 volte
7.
Rimuovere il portafiltro, azionare l'erogazione e risciacquare il portafiltro con l'acqua calda che esce dal gruppo
erogatore, fermare l'erogazione
8.
Passare la spazzolina sotto il gruppo erogatore, sulla guarnizione sottocoppa e sulle alette di aggancio del gruppo
erogatore. Pulire con un panno umido, asportando i residui delle polveri di caffè.
9.
Riagganciare il portafiltro al gruppo erogatore e per risciacquare, ripetere i punti 4-5-6 senza polvere detergente
10. Successivamente eliminare il primo caffè
Pulizia per immersione degli accessori. Operazioni da seguire:
1.
Mettere in un recipiente i filtri ed il portafiltro con il manico rivolto verso l'alto
2.
Versare nel recipiente 2 bustine monodose (7 grammi) di detersivo in polvere
3.
Versare nel recipiente acqua molto calda fino a coprire tutta la coppa metallica del portafiltro
4.
Attendere almeno 15 minuti
5.
Togliere i particolari immersi e risciacquarli con abbondante acqua potabile calda
6.
Successivamente eliminare il primo caffè che andrete ad erogare
Pag. 6
(cod. PLA9101)
(cod. PLA9201)
per cambiare la temperatura impostata
per alzare il valore
-
presenti sul Termopid;
Italiano