IT
CONSIGLI PER LA CURA DELL'OBIETTIVO
Rimuovere la polvere sulle lenti esterne con un pennello morbido o un panno
morbido pulito e asciutto. Particolarmente adatti sono panni in microfibra
(disponibili in commercio), lavabili fino a 40 °C, mai stirati, conservati in una
custodia protettiva. Per rimuovere macchie e impronte digitali con questo panno,
pulire delicatamente la lente partendo dal centro e spostandosi verso il diametro
esterno con movimenti circolari. Si sconsiglia di utilizzare panni speciali per la
pulizia degli occhiali, poiché sono imbevuti di sostanze chimiche che possono
danneggiare i tipi di vetro lavorati in obiettivi ad alte prestazioni.
Per agevolare e rendere più rapida la sostituzione dell'obiettivo, viene applicato
di fabbrica un sottilissimo strato di grasso sulla baionetta. Con un impiego
normale, questa pellicola di grasso rimane applicata per diversi anni, anche
strofinando di tanto in tanto la baionetta con un panno pulito. Qualora per la
pulizia venga utilizzata una sostanza sgrassante, successivamente è necessario
riapplicare lo strato di grasso. A questo scopo, applicare con le dita pochissima
vaselina sulla baionetta e strofinare con un panno pulito.
Importante:
Assicurarsi di non impastare l'attacco a baionetta con una quantità eccessiva di
grasso; in particolare, lasciare libera la guida indicatrice per l'obiettivo (7), per
evitare che possano depositarsi residui di grasso nello spazio vuoto e, quindi,
possa accumularsi sporco aggiuntivo. Potrebbero addirittura risultarne ostacolate
la leggibilità dell'identificazione e, quindi, le funzioni dei modelli M digitali. Ogni
obiettivo è provvisto, oltre che della descrizione del tipo, anche del proprio
numero di fabbricazione "personale". Per sicurezza, si raccomanda di annotare
tale numero insieme alla documentazione del prodotto.
61