Descargar Imprimir esta página

Multiblitz XENOLUX 250 Instrucciones De Uso página 17

Ocultar thumbs Ver también para XENOLUX 250:

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 14
ISTRUZIONI D'USO
XENOLUX
250-500-1000-1500
ATTENZIONE:
In caso di uso del generatore dopo un periodo di
inattività di 3 mesi, si devono riformare i condensatori
del generatore stesso.
Si proceda come segue:
1. Posizionare l'interruttore del generatore in
posizione di acceso, ma NON l'interruttore
della luce pilota.
2. Posizionare il reostato di potenza su 1/1 (piena).
3. Il generatore non produce ancora il lampo.
4. Tenete il generatore nella suddetta posizione per
la durata di 1 ora.
Dopo questo periodo di tempo i condensatori si
saranno formati ed il generatore potrà essere usato.
Radiocomando
I lampeggiatori XENOLUX sono predisposti per
essere radiocomandati. Tutte le loro funzioni
elettriche possono essere attivate con radio-
comando.
NE il ricevitore NE il trasmettitore del radiocomando
sono compresi nel corredo del generatore. Tutti i
generatori XENOLUX sono dotati dell'attacco (30) del
ricevitore Del radiocomando.
Una dettagliata istruzione d'uso è acclusa ad ogni
radiocomando.
1. CORREDO BASE
XENOLUX 250, 500
Generatore con lampada flash ad innesto a spinotto,
lampada alogena per luce pilota con innesto a
baionettazoccolo B 15 d, cavo per allacciamento a
rete, cavetto syncro, fodero di protezione, fusibili di
ricambio.
XENOLUX 1000, 1500
Generatore con lampada flash ad innesto a spinotto,
lampada alogena per luce pilota con zoccolo GX
6,35, calotta di protenzione in Pyrex, cavo per
allacciamento a rete, cavetto syncro, fodero di
protezione, 2 fusiblili di ricambio.
2. ACCESSORI
Diversi riflettori a parabola, riflettori pieghevoli, filtri
a nido d'ape, riflettori a ombrello, alettoni, parabole
a tubo, filtri diffusori e aggiuntivi spot. (vedere il
sistema completo sul retro).
3. COSTRUZIONE
Il generatore è montato su una forcella ad U (14)
conincorporato l'attacco per stativo 5/8" (15) con vite
di bloccaggio (16). Il generatore potrà cosi essere
montato su tutti gli stativi dotati di attacco 5/8". Gli
stativi non dotati di detto attacco necessitano
dell'adattatore MA 151. Il generatore potrà essere
orientato verso l'alto o verso il basso allentando la
rotella (4) e agendo con l'apposita impugnatura (1).
Ottenuto il giusto orientamento si potrà bloccare il
generatore nella posizione desiderata restringendo
la rotella (4).
4. APPRONTAMENTO
Innestare sia la lampada flash che quella pilota
(vedere al punto 13). Collegare il cavo di
allacciamento a rete nella presa (26) del generatore
e inserire la spina nella presa di corrente. Accendere
l'interruttore generale (8) verde, il LED a luce verde
posto sopra l'interruttore principale (8) si accende.
Durante la carica lampeggia il display (2), non appena
quest'ultimo resterà acceso a luce continua il
generatore sarà pronto al lampo.
5. ALLACCIAMENTO A RETE
Il generatore è dotato di cambia voltaggio da 220-
240 v / 50-60 hz. Prima di collegare il generatore
alla corrente di rete, accertarsi che il voltaggio
impostato sul generatore, visibile nella finestrella
(25), corrisponda al voltaggio di rete.
6. ACCENSIONE DELLA LUCE PILOTA
Dopo aver acceso l'interruttore generale (8) si potrà
accendere la luce pilota con l'interruttore (7) giallo.
L'accensione della luce pilota è segnalata
dall'accensione del LED a luce verde posto
sull'interruttore. La potenza della luce pilota è
regolabile proporzionalmente alla potenza della luce
flash.
I generatori XENOLUX 250 e 500 sono dotati di
lampada alogena per luce pilota da 150 W / 250 W;
XENOLUX 1000 e 1500 sono invece dotati di
lampada da 650 W.
7. REGOLAZIONE DI POTENZA A 1/10
DI VALORE DI DIAFRAMMA
Con la rotella girevole (9) si può regolare la potenza
di erogazione del generatore dal 6% del suo totale
al 100% (regolazione su 5 valori di diaframma). Sul
display (2) viene evidenziata la potenza impostata
con variazioni di 1/10 di valore di diaframma. Si può
variare il valore della potenza impostata di +/- 1%.
La potenza della luce flash e quella della luce pilota
restano fermamente proporzionali in ogni
variazioneimpostata. Variando la potenza da un
valore alto ad uno più basso l'eccedenza di energia
verrà riassorbita dai condensatori. Il display (2) resterà
acceso per questa frazione di tempo.
8. REGOLAZIONE DELLA LUCE PILOTA AL 100%
Con l'interruttore (5) si può regolare la potenza della
luce pilota fino al 100% indipendentemente dalla
potenza impostata per la luce flash che avviene con
la rotella girevole (9). Allorchè la luce pilota è regolata
al 100% della sua potenza si accende il LED a luce
verde posto sull'interruttore (5).
9. LUCE PILOTA PROPORZIONALE
ALLA LUCE FLASH
Con l'interruttore (6) può essere complessivamente
ridotta la potenza della lampada alogena. Il sistema
XENOLUX garantisce comunque e sempre la
proporzionalità tra la potenza della luce flash e la
potenza della luce pilota, anche nei casi di riduzione
di potenza.
Esempio:
Si supponga di lavorare con XENOLUX 1500 e 1000.
Luce pilota XENOLUX 1500: è accesa a piene
potenza 650 w, l'interruttore (6) non é inserito
Luce pilota XENOLUX 1000: l'interruttore (6) é
inserito, il corrispondente LED lampeggia a luce
verde, la lampada pilota da 650 w é accesa a potenza
ridotta.
La proporzionalità tra la potenza della luce flash e
quella della luce pilota dei lampeggiatori XENOLUX
13

Publicidad

loading

Este manual también es adecuado para:

Xenolux 500Xenolux 1000Xenolux 1500