Descargar Imprimir esta página

Multiblitz XENOLUX 250 Instrucciones De Uso página 18

Ocultar thumbs Ver también para XENOLUX 250:

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 14
é comunque garantita.
A interruttore (6) inserito lampeggia il corrispondente
LED a luce verde e si riduce la potenza della luce
pilota con la manopola (9), in tutto il campo di
regolazione possibile.
10. CONTROLLO OTTICO E ACUSTICO
DELL'AVVENUTO LAMPO
L'aggiuntivo spot é dotato di controllo ottico e acustico
di avvenuto lampo; dette funzioni sono comandate
dall'interruttore a bilanciere (11) in modo alternativo.
Premendo l'interruttore (11) il LED, posto sullo stesso,
si illumina a luce verde: ad avvenuto lampo, si
accenderà la luce pilota e resterà accesa finché il
generatore non sarà pronto per il lampo successivo.
Nel caso in cui, più punti luce siano impiegati per la
ripresa fotografica, si avrà la certezza che tutti i relativi
lampi siano stati regolarmente emessi.
Posizionando l'interruttore (11) nella posizione opposta,
il LED, sopra lo stesso, non si accenderà.
Non appena la carica dei condensatori sarà ultimata
si percepirà un segnale acustico, il controllo ottico é
così disinserito.
11. SINCRONIZZAZIONE
Collegare il cavetto sincro nell'apposito attacco (24)
edall'altra estremità all'apparecchio fotografico. Più
generatori saranno tra di loro sincronizzati per mezzo
della fotocellula (3). Questa fotocellula ha anche
la funzione di ricevitore IR; essa è comandata
dall'interruttore (12). A fotocellula inserita il LED a
luce verde, posto sull'interruttore (12), si accende.
Con l'interruttore (13) é possibile ridurre la sensibilità
della fotocellula.
Ad interruttore (13) inserito, lampeggia il relativo LED
a luce verde e la sensibilità della fotocellula risulterà
ridotta.
L'utilità di questa funzione si rivela nelle riprese nelle
cui scene sono compresi punti luminosi tremolanti
che potrebbero influenzare la fotocellula del
lampeggiatore.
Interruttore (13) disinserito, il relativo LED si spegne
e la sensibilità della fotocellula si ripristinerà a pieno
valore.
Una piccola calotta bianca racchiude il generatore,
in posizione di riposo. Detta calotta ricopre anche la
fotocellula preservandola dal logorio di possibili raggi
luminosi.
12. CAMBIO DEL RIFLETTORE A PARABOLA
Diversi riflettori a parabola e pieghevoli possono
essere montati al generatore grazie all'attacco a
baionetta. Con la leva (20) il riflettore potrà essere
fissato all'attaccoa baionetta del generatore.
Leva in posizione A = baionetta aperta
Leva in posizione B = baionetta bloccata
Posizionare la leva (20) su A, introdurre il riflettore a
parabola nell'attacco a baionetta e girarlo verso
destra fino al suo arresto. Per il suo smontaggio
procedere in successione inversa. I riflettori ad
ombrello si montano in combinazione con l'apposita
parabola STUSCH (29), già predisposta di attacco
porta riflettori ad ombrello.
13. SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA FLASH E
DELLA LAMPADA PILOTA
XENOLUX 250, 500
Spegnere l'interruttore generale del generatore e
scollegare lo stesso dalla rete elettrica. Smontare dal
14
generatore il riflettore a parabola od altri eventuali
accessori. Lampada pilota con attacco a baionetta.
Premere leggermente la lampada pilota (18) e girarla
verso sinistra di 1/4. Sarà cosi estratta la lampada
vecchia e la si potrà sostituire con una nuova facendo
attenzione di non creare contatti diretti tra le proprie
dita ed il bulbo della lampada. Le istruzioni del
fabbricante della lampada si trovano nel proprio
imballo. La lampada flash (17) si estrae tirandola
prudentemente verso l'esterno e la si sostituisce con
una nuova. La lampada flash nuova dovrà essere
afferrata esclusivamente sullo zoccolo di ceramica
ed essere spinta fino al suo arresto.
XENOLUX 1000, 1500
Spegnere l'interruttore generale del generatore e
scollegare lo stesso dalla rete elettrica. Smontare dal
generatore eventuali riflettori o altri accessori.
Rimuovere la protezione in Pyrex. Agire sui 3 fissaggi
a molla (23) premendoli verso l'esterno ed estrarre
lateralmente la protezione in Pyrex con precauzione.
La lampada alogena per luce pilota (18) si estrae con
movimento verso l'esterno; sostituirla con una nuova
facendo attenzione di non toccare il bulbo della
stessa direttamente con le dita. Le istruzioni del
fabbricante si trovano nell'imballo della lampada.
Rimettere la protezione in Pyrex. Se la lampada pilota
appena sostituita non dovesse accendersi,
controllare il fusibile di sicurezza (28) situato sul lato
di base del generatore ed eventualmente sostituirlo
con uno dello stesso tipo. La lampada flash (17) si
sostituisce tirandola con cautela verso l'esterno e
cambiandola con quella nuova. La lampada flash va
afferrata esclusivamente per lo zoccolo in ceramica
e va spinta fino al suo arresto. I tipi di lampada
alogena e flash sono elencati nei dati tecnici.
14. FUSIBILI
Per sostituire il fusibile aprire con una monetina
l'alloggiamento (27/28). Sostituire il fusibile difettoso
con altro nuovo dello stesso tipo (come da tabella
sottostante). I fusibili di ricambio fanno parte del
corredo di ogni generatore.
XENOLUX 250 e 500 sono dotati di perfetto iso-
lamento elettrico (27) generale.
XENOLUX 1000 e 1500 sono dotati oltre che
dell'isolamento elettrico (27) generale anche di una
sicurezza elettrica (28) per la lampada alogena
650 W per luce pilota. FUSIBILI PER VARILUX IN
PREPARAZIONE.
250 / 500
XENOLUX
FUSIBILI
220-240 V
15. SICUREZZA TERMICA
I generatori VARILUX sono dotati di termointerruttore
di sicurezza. In ambienti particolarmente caldi o in
caso di uso prolungato dei generatori può scattare il
termointerruttore di sicurezza; il generatore non sarà
più predisposto al lampo, il display (2) lampeggerà e
la luce pilota resterà accesa. Dopo l'avvenuto
raffreddamento con l'apposito turboventilatore il
generatore riprenderà automaticamente le proprie
funzioni.
1000 / 1500
`
T 6,3 A
F 4 A
`
T 10 A

Publicidad

loading

Este manual también es adecuado para:

Xenolux 500Xenolux 1000Xenolux 1500