Calibrazione Del Punto Zero; Calibrazione Su Punto Singolo - Trotec BB 20 Manual De Instrucciones

Ocultar thumbs Ver también para BB 20:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 57
mente il tasto blu per tornare alla modalità principale
in cui viene effettuata la calibrazione .
Sul display appaiono adesso le scritte „cal" e „zero".
Si possono avere le seguenti indicazioni:
• c al n: non esistono calibrazioni su singolo o su doppio
punto nello strumento
• c al 1~2: esiste una calibrazione su singolo o su
doppio punto
• zero n: non esistono calibrazioni del punto zero
• zero Y: esiste una calibrazione del punto zero
Procedure preliminari prima della calibrazione:
A) Accendere lo strumento tenendolo a una distanza
di almeno 10 cm da qualunque metallo
B) Tenere pronti il modello di base e i fogli necessari
(standard di calibrazione)
C) Impostare la modalità operativa selezionando "sin-
gola" o "continua" nel menu.

Calibrazione del punto zero

(A questo scopo non è obbligatorio attivare la mo-
dalità di calibrazione)
1. Posizionare brevemente il sensore in posizione ver-
ticale su un campione non rivestito (spessore rive-
stimento zero) .
2 . La combinazione <x .x μm> > appare sul display . Il
funzionamento in modalità continua si differenzia
da quello a misurazione singola . Maggiori dettagli
sono contenuti nel paragrafo sulle modalità di misura-
zione . Allontanare nuovamente il sensore e tenerlo ad
una distanza di almeno 10 cm dal sottostrato.
3. Tenere premuto il tasto zero per ca. 1,5 secondi; La
combinazione <0.0 μm > "Cal1", "ZeroY appare sul
display . Ciò vuol dire che sono state effettuate una cali-
brazione su punto singolo e una calibrazione del punto
zero . La calibrazione è finita .
4 . Ripetere il procedimento alcune volte . Il sistema
memorizza sempre il valore medio del punto di cali-
brazione precedente .
I

Calibrazione su punto singolo

Questo metodo è consigliabile per misurazioni estre-
mamente precise su rivestimenti molto sottili, piccoli
componenti, acciaio temprato e a bassa lega .
1. Attivare la modalità di calibrazione come descritto in
2 . Effettuare innanzitutto una calibrazione del punto zero .
3 . Appoggiare il foglio di calibrazione su un campione
4 . Ripetere alcune volte la fase 3 al fine di minimizzare
5 . Effettuare adesso la misurazione del rivestimento
6 . Premere il tasto zero per rilevare la calibrazione
7 . Per uscire dalla calibrazione corrente premere il tasto
MENÜ => Cancella (Delete) => Cancella dati di
paiono le scritte „cal n" e „zero y".
istruziOni per l'usO – spessiMetri BB 20
È possibile cancellare dal menu le calibrazioni
del punto zero precedenti prima di iniziare una
nuova calibrazione . Lo strumento calcola sempre
il valore medio delle ultime 5 calibrazioni . Se la
memoria è piena, il valore di calibrazione vecchio
viene sostituito da quello nuovo . Si suggerisce di
effettuare una calibrazione del punto zero prima
di ogni misurazione .
precedenza .
non rivestito, appoggiarvi sopra il sensore e allon-
tanarlo di nuovo appena effettuata la misurazione .
Premere UP (freccia verso l'alto) o DOWN (freccia
verso il basso) per impostare lo spessore necessario
per il foglio . Lo spessore del foglio deve essere all'
incirca uguale al presunto spessore del rivestimento .
le variazioni dei valori di calibrazione grazie al calcolo
automatico del valore medio .
vero e proprio, appoggiando il sensore su un campi-
one rivestito .
corrente .
blu . In caso contrario la calibrazione verrà effettuata
dopo 30 secondi .
A volte è necessario cancellare le calibrazioni, p .es .
dopo aver inserito un valore errato . A questo scopo
procedere come segue:
gruppo (Group Data) . A questo punto sul display ap-
D - 7

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido