BTI BH 5-45 ME Instrucciones De Manejo página 59

Martillos de combinación sds max
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 16
Assemblaggio e montaggio
dell'impugnatura laterale (fi g. 2a, 2b)
L'impugnatura laterale (c) può essere montata in posi-
zione sia anteriore che posteriore e su entrambi i lati,
a seconda che l'operatore sia destrorso o mancino.
AVVERTENZA: L'apparato deve essere
adoperato sempre con l'impugnatura laterale
montata correttamente.
MONTAGGIO NELLA POSIZIONE AVANZATA
(FIG. 2A)
1.
Fissare l'anello d'acciaio (k) sul collare (x) oltre
il portautensili (m). Avvicinare le due estremità
dell'anello, montare la boccola (l) ed inserirvi il
perno (q).
2.
Posizionare il morsetto dell'impugnatura laterale
(j) e montarvi sopra la manopola di fermo (h). Non
stringere.
AVVERTENZA: Una volta montato, il
morsetto dell'impugnatura laterale non
deve mai essere rimosso.
3.
Avvitare l'impugnatura laterale (c) nella boccola
(l). Serrare in modo sicuro.
4.
Far quindi ruotare tutto l'insieme di fi ssaggio
dell'impugnatura orientandolo nella posizione più
congeniale. Per forature orizzontali con una punta
pesante, sistemare l'impugnatura in un angolo di
20° circa in modo da ottimalizzare la presa.
5.
Bloccare l'assieme nella posizione desiderata
stringendo la manopola di fermo (h).
MONTAGGIO NELLA POSIZIONE ARRETRATA
(FIG. 2B)
Il montaggio in posizione arretrata risulta
particolarmente utile per lavori nel pavimento.
1.
Svitare l'impugnatura laterale (c) e smontarla
dalla posizione avanzata. Lasciare il resto del
meccanismo di fi ssaggio nella posizione in cui si
trova.
2.
Avvitare l'impugnatura direttamente in uno
dei fori di posizionamento (i) posti sui due lati
dell'apparecchio.
Inserimento e rimozione degli accessori
ad attacco SDS Max™ (fi g. 1, 4a, 4b)
Questo apparato utilizza trapani e scalpelli SDS Max
(fare riferimento all'inserto di fi gura 4B per la sezione
trasversale dell'attacco di una punta SDS Max
1.
Pulire lo stelo della punta.
2.
Tirare indietro il manicotto di bloccaggio (p) e
inserire lo stelo della punta.
3.
Ruotare leggermente la punta fi nché il manicotto
non scatta in posizione.
4.
Tirare la punta per verifi care che sia
correttamente bloccata. Per il funzionamento
a percussione si rende necessario che la punta
possa muoversi di alcuni centimetri lungo il
proprio asse, dopo essere stata fi ssata nel
portapunta.
5.
Per rimuovere la punta, tirare verso il retro il
manicotto di bloccaggio/collare (p) del portapunte
ed estrarre la punta dal portapunta.
Selezione della modalità di
funzionamento (fi g. 1)
1.
Per selezionare il tipo di modalità operativa,
ruotare il selettore di modalità (f) fi nché non punta
sul simbolo richiesto.
Potrebbe essere necessario ruotare leggermente
il portautensile (m) per consentire al selettore di
modalità (f) di passare alla posizione
2.
Controllare che il selettore di modalità (f) sia
bloccato in posizione.
Impostazione della posizione scalpello
(fi g. 5)
Lo scalpello può essere impostato e bloccato in 18
posizioni diverse.
1.
Ruotare il selettore di modalità (f) fi nché non
punta verso la posizione
2.
Ruotare lo scalpello nella posizione desiderata.
3.
Impostare il selettore di modalità (f) in posizione
di "martellamento solo".
4.
Ruotare lo scalpello fi nché non si blocca in
posizione.
Regolazione elettronica della velocità e
®
delle percussioni (fi g. 1, 3)
Ruotare il selettore (g) portandolo al livello desiderato.
®
).
Ruotare il selettore verso l'alto per una velocità
maggiore e verso il basso per una velocità inferiore. La
scelta dovrà essere effettuata in base alla pratica.
59
Trapanatura a percussione:
per perforare calcestruzzo, mattoni, pietre
e muratura.
Martellamento solo:
per interventi di scalpellatura e
demolizione leggera. In questa modalità il
tassellatore elettropneumatico può essere
impiegato anche come leva per liberare
punte bloccate.
.
I T A L I A N O
.

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Bh 8-48 me

Tabla de contenido