Regolazione Del Manubrio - Eurosystems M220 Instrucciones Para La Utilización

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 54

REGOLAZIONE DEL MANUBRIO

di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, regolare il manubrio alle esigenze dell'operatore per rendere il motocoltivatore facilmente manovrabile in ogni
movimento. L'orientamento laterale del manubrio permette all'operatore di non calpestare il terreno già lavorato e di non danneggiare la vegetazione.
REGOLAZIONE LATERALE DEL MANUBRIO (Fig. 2)
sia quando si lavora con attrezzi posteriori (operazioni tipo fresatura) che quando si lavora con attrezzi frontali (operazioni tipo falciatura) agendo nel
modo seguente:
Ruotare in senso antiorario la leva (8) per disinserire il bloccaggio. Regolare il manubrio nella posizione desiderata. Bloccare nuovamente il manubrio
ruotando la leva (8) in senso orario e accertarsi che i denti siano perfettamente innestati.
La rotazione del manubrio di 180° deve avvenire in senso orario per evitare danni ai cavi che scendono lungo il piantone: è necessario, inoltre,
staccare l'asta cambio marce (4) per poi riposizionarla a rotazione avvenuta.
Effettuando la rotazione del manubrio di 180° le posizioni delle marce al cambio risultano invertite, cioè la retromarcia diventa marcia avanti e
viceversa.
REGOLAZIONE DEL MANUBRIO IN ALTEZZA (Fig. 2):
REGOLAZIONE ALTEZZA BARRA FALCIANTE (Fig. 9)
tramite i pattini di regolazione. Operare nel seguente modo: Allentare il dado (1), portare il pattino (2) nella posizione desiderata, serrare i dadi (1).
Eseguire l'operazione su entrambi i pattini.
REGOLAZIONE DELLA LAMA (Fig. 10)
premilama tramite le viti (1) e il loro controdado. IMPORTANTE Per il controllo di ogni regolazione si deve dapprima smontare il cofano poi fare
ruotare lentamente con la mano la puleggia (2) e verificare che le lame si muovano liberamente.
REGOLAZIONE DEL TIMONE (Fig. 11):
è dotato di un timone (1) che regola la profondità di lavoro delle zappette. Tirando indietro la leva comando timone (2) e muovendo la stessa in alto o
in basso, si controlla la penetrazione nel terreno: la regolazione è corretta quando la macchina avanza con velocità costante senza balzi (in tal caso
muovere la leva verso la posizione B) o affossamenti della ruota e della fresa (in tal caso muovere la leva verso la posizione A).
FRESATURA DI TERRENI DURI: portare il timone nella posizione (B). Questa posizione corrisponde ad una scarsa profondità di lavorazione.
FRESATURA DI TERRENI MORBIDI: Portare il timone nella posizione (A). Questa posizione corrisponde ad una grande profondità di lavorazione.
Effettuare l'accensione del motore con il timone nella posizione (B), in questo modo si evita alle zappette di scalfire la superficie.
RIMESSAGGIO E MANUTENZIONE PERIODICA
macchina nelle condizioni di sicurezza. Lasciar raffreddare la macchina prima di immagazzinarla e comunque non riporla con benzina nel serbatoio
4
all'interno di un edificio, dove i vapori possono raggiungere una fiamma libera o una scintilla. Svuotare il serbatoio all'esterno. Per ridurre il pericolo
: Il manubrio del motocoltivatore è orientabile sia lateralmente sia in altezza. E' consigliabile, prima
: La regolazione laterale del manubrio si può ottenere su 3 diverse posizioni
1) Allentare le viti (3), regolare il manubrio all'altezza voluta. 2) Bloccare le viti (3).
Regolare l'altezza di taglio secondo le esigenze e le difficoltà del terreno,
Dopo la sostituzione di una lama o dopo alcune ore di lavoro, è necessaria la regolazione dei
Per ottenere una buona fresatura e un avanzamento regolare del motocoltivatore, l'attrezzo - fresa
Mantenere serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti per garantire il funzionamento della

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido