In Lavoro; Regolazione Di Taglio; Regolazione Della Triturazione - breviglieri turbo t 100sr Instrucciones De Empleo Y Mantenimiento

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Controllare che la protezione dell'albero cardanico, fissata
con le relative catenelle, ruoti libera da impedimenti.
In tale contesto verificare anche le cuffie di protezione pre-
senti sia sul trattore che sull'attrezzatura.
Se non fossero perfettamente integre, sostituirle immediata-
mente con protezioni nuove. È molto importante che le cuffie
di protezione su entrambi i lati, si sovrappongano alle prote-
zioni del cardano per almeno 5 cm.
- Collegare il terzo punto superiore ed effettuare una corretta
regolazione con il tirante superiore verificando che il piano
superiore della macchina risulti parallelo al piano terra. Ciò è
molto importante per ottenere il parallelismo tra l'asse della
macchina e quello della presa di forza del trattore.
Per verificare la stabilità del complesso trattore-macchina
devono essere soddisfatte le seguenti espressioni (Fig. 21):
M x s < 0,2T x i + Z (d + i)
M < 0,3T
Z >{[(M x s)-(0,2T x i)]/(d x i)}(per il calcolo della
zavorra)
dove:
i = passo del trattore
d = distanza orizzontale tra il baricentro della zavorra
anteriore e l'assale anteriore del trattore
s = distanza orizzontale tra il baricentro della macchina
e
l'assale posteriore del trattore
T = massa del trattore in ordine di marcia
Z = massa della zavorra
M= massa della macchina.

4.3 IN LAVORO

Dopo avere agganciato correttamente la macchina, essersi posi-
zionati sul posto di guida ed avere avviato il trattore, è necessario:
- Posizionare il trincia, tramite il sollevatore idraulico, con gli
utensili sollevati dal terreno di circa 10-20 cm.
- Con il motore a basso regime, inserire la presa di forza.
- Inserire la marcia avanti ed iniziare il lavoro, con la presa di forza
a regime, abbassando gradualmente la macchina fino ad ap-
poggiare la macchina al suolo. In tal modo la macchina si
adatterà all'andamento del terreno.
Evitare di premere sconsideratamente il pedale dell'accelera-
tore con la presa di forza inserita.
- Percorrere un breve tratto e controllare che lo sminuzzamento
del prodotto sia quello desiderato.
- L'altezza di lavoro è determinata dalla regolazione del rullo
posteriore come riportato al punto «4.3.1 Regolazione di taglio».
Per la scelta del taglio più idoneo, è necessario tenere in conside-
razione alcuni fattori e precisamente:
- altezza degli stocchi;
- quantità e dimensioni di ramaglie presenti;
- velocità di avanzamento del trattore;
- regolazione ottimale dell'altezza di taglio.
Un buon taglio si ottiene con una bassa velocità di avanzamento
e con un'alta velocità rotazione del rotore porta utensili.
t 100sr - t 110sr
(valore prudenziale)
CAUTELA
La velocità del trattore con macchina in lavoro non deve
superare i 6÷8 Km/ora al fine di evitare rotture o
danneggiamenti.
Con macchina in lavoro, evitare assolutamente di eseguire
brusche sterzate od inversioni di marcia.
Evitare assolutamente di procedere in retromarcia con mac-
china aderente al terreno.
In fase di lavoro è possibile che vengano sollevati sassi o altri
corpi contundenti dagli utensili in rotazione.
Controllare quindi, costantemente, che non vi siano persone,
bambini o animali domestici nel raggio d'azione della macchi-
na.

4.3.1 REGOLAZIONE DI TAGLIO

La regolazione dell'altezza di taglio è un'operazione pericolo-
sa. Usare guanti da lavoro e utensili idonei ed in buono stato.
Per la regolazione dell'altezza di taglio, è necessario:
- Con trattore in piano e macchina agganciata, sollevare la
macchina stessa con il sollevatore;
- Inserire due robusti cavalletti di sostegno ai lati della macchina
per proteggersi dalla eventuale caduta della macchina;
- Calare la macchina sui cavalletti, spegnere il trattore ed inserire
il freno di stazionamento.
L'altezza di taglio è data dalla posizione del rullo di appoggio sulla
macchina (Fig. 9).
Per variare la posizione allentare i bulloni (1 Fig. 9) in entrambi i
lati, quindi toglierli da un lato e spostare il rullo verso il basso o
verso l'alto in funzione dell'altezza di lavoro desiderata, rimontare
i bulloni e ripetere quindi la stessa operazione dall'altra parte, quindi
bloccare accuratamente tutti i bulloni.
Con il rullo più in basso si ottiene un'altezza di taglio più alta, con
il rullo più in alto si ottiene un'altezza di taglio più bassa, questo è
dovuto all'allontanamento o avvicinamento della macchina al ter-
reno. Una volta regolato il rullo di appoggio e messa a terra la
macchina, è necessario regolare il tirante terzo punto della mac-
china fintantoché questa risulti parallela al terreno.

4.3.2 REGOLAZIONE DELLA TRITURAZIONE

La regolazione dell'altezza della triturazione è un'operazione
pericolosa. Usare guanti da lavoro e utensili idonei ed in
buono stato.
Per la regolazione della triturazione, è necessario:
- Con trattore in piano e macchina agganciata, sollevare la mac-
china stessa con il sollevatore;
- Inserire due robusti cavalletti di sostegno ai lati della macchina
per proteggersi dalla eventuale caduta della macchina;
- Calare la macchina sui cavalletti, spegnere il trattore ed inserire
il freno di stazionamento.
- 12 -
CAUTELA
PERICOLO
PERICOLO
PERICOLO

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido