Rastrelli Posteriori; Ruote Posteriori Fisse O Sterzanti; Arresto Della Macchina; Parcheggio - breviglieri turbo t 100sr Instrucciones De Empleo Y Mantenimiento

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

4.5.3 RASTRELLI POSTERIORI

Accessorio applicabile su qualsiasi tipo di trincia, viene utilizzato
quando si rende necessaria una triturazione più fine del prodotto
(Fig. 10).
I rastrelli non devono mai piantarsi nel terreno in quanto hanno lo
scopo di trattenere il prodotto tagliato per un'ulteriore triturazione
prima di lasciarlo uscire.

4.5.4 RUOTE POSTERIORI FISSE O STERZANTI

Accessorio montato al posto del rullo di appoggio (Fig. 13).
Vengono utilizzate nelle lavorazioni di trinciatura del prodotto su
lle lavor
campi di mais o granoturco dopo la trebbiatura, dove sono pre-
turco
senti stoppie resistenti o zone con presenza di sterpaglie e arbusti
ti o zone c
in genere.

4.6 ARRESTO DELLA MACCHINA

A fine lavoro l'operatore deve:
- Disinnestare la presa di forza del trattore.
- Tramite il sollevatore, posizionare a terra la macchina.
- Arrestare il trattore ed inserire il freno di stazionamento.
- Assicurarsi che tutti gli organi di lavoro della macchina siano
fermi e in posizione di riposo.
Solo dopo avere eseguito le operazioni sopradescritte, l'operatore
può abbandonare il trattore.

4.6.1 PARCHEGGIO

- Al termine del lavoro, appoggiare la macchina su di una super-
ficie idonea e pianeggiante.
- Arrestare il trattore ed inserire il freno di stazionamento.
- Con trattore fermo ed organi completamente immobili, sfilare
l'albero cardanico dalla presa di forza del trattore.
- Staccare il trattore dalla macchina.
ATTENZIONE
È importante il luogo in cui si pone la macchina. Deve essere:
- Asciutto.
- Al riparo dagli agenti atmosferici.
- Custodito o chiuso, per impedire il libero accesso alla
macchina ad animali, bambini o persone che non siano
addestrate al suo uso.
Nel caso che si preveda un lungo periodo di inattività, si deve
lubrificare le parti soggette ad usura, e ricoverare la macchina
in un ambiente riparato e asciutto coprendola con un telo in
plastica.
Alla ripresa del lavoro si avrà, in tal modo, una macchina in
condizioni operative ideali.

4.6.2 SMALTIMENTO DELLA MACCHINA

Al termine della vita operativa della macchina (o quando diventa
obsoleta), prima di essere portata in un centro di raccolta
autorizzato per la rottamazione, assicurarsi che non vi sia olio
nel moltiplicare o nel sistema idraulico (qualora presente), al fine
di evitare dispersioni altamente inquinanti per l' ambiente. E'
necessario informarsi presso le autorità locali competenti sulla
procedura da seguire, sempre nel rispetto delle leggi nazionali
in materia ambientale.
SEZIONE 5
Manutenzione
t 100sr - t 110sr
CAUTELA

5.1 MANUTENZIONE ORDINARIA

Vengono di seguito descritte le varie operazioni di manutenzione
ordinaria.
È opportuno ricordarsi che il minor costo di esercizio ed una lunga
durata della macchina dipendono dalla continua osservanza di
queste norme.
Prima di procedere con qualsiasi operazione, assicurarsi che
la macchina si trovi in piano e che lo spostamento sia blocca-
to con appositi ceppi sotto le ruote.
Le operazioni di manutenzione, regolazione e preparazione
alla lavorazione devono essere eseguite con il trattore e
l'albero cardanico staccati dalla macchina.
La tempistica di intervento di questo manuale ha un carattere
informativo, che comunque può variare al tipo di uso, ambiente più
o meno polveroso, fattori stagionali, ecc.
In condizioni di utilizzo più gravose, gli interventi di manutenzione
vanno logicamente incrementati.
- Prima di iniettare grasso lubrificante negli ingrassatori, è
necessario pulire con cura i raccordi ingrassatori per impe-
dire che, fango, polvere o corpi estranei si mescolino con il
grasso, facendo diminuire, o addirittura annullare, l'effetto
della lubrificazione.
L'introduzione nel punto di ingrassaggio di una grande
quantità di grasso con elevata pressione, può danneggiare
le protezioni dei cuscinetti. Effettuare dunque questa ope-
razione con la dovuta cautela.
- Lubrificare ed ingrassare ogni punto previsto.
- Nel ripristinare o cambiare l'olio, usare lo stesso tipo di olio
raccomandato.
Tenere i lubrificanti al di fuori della portata dei bambini.
Leggere attentamente le avvertenze e le precauzioni indicate
sui contenitori dei lubrificanti.
Dopo l'utilizzo lavarsi accuratamente e a fondo.
Trattare gli olii usati in conformità con le disposizioni di legge
anti-inquinamento.
5.1.1 REGOLAZIONE TENSIONE E
SOSTITUZIONE CINGHIE
Una corretta tensione delle cinghie è data da una flessione delle
stesse di max 6 -8 mm (Fig. 18).
Per sostituire le cinghie e regolare la tensione delle stesse, è ne-
cessario:
- togliere il carter di protezione allentando i bulloni (1 e 2 Fig. 15);
- allentare i bulloni (1 Fig. 16) della piastra puleggia motrice;
- allentare il controdado della vite di registro (2 Fig. 16);
- agire sulla vite di registro (2 Fig. 16) fintantoché si raggiunge la
corretta tensione delle cinghie;
- serrare il controdado della vite di registro (2 Fig. 16);
- serrare i bulloni (1 Fig. 16) della piastra puleggia motrice;
- rimontare accuratamente il carter di protezione.
Dopo avere regolato la tensione delle cinghie è necessario alline-
are la trasmissione che va dal moltiplicatore alla puleggia.
- 14 -
ATTENZIONE
CAUTELA
PERICOLO

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido