valore intermedio, verificare che il filo sia correttamente posizionato
nella cava del/i rullo/i inferiore/i (3).
- Togliere l'ugello e il tubetto di contatto (4a).
- Inserire la spina della saldatrice nella presa di alimentazione,
accendere la saldatrice, premere il pulsante torcia e attendere che
il capo del filo percorrendo tutta la guaina guidafilo fuoriesca per
10-15cm dalla parte anteriore della torcia, rilasciare il pulsante.
ATTENZIONE! Durante queste operazioni il filo è sotto
tensione elettrica ed è sottoposto a forza meccanica; può quindi
causare, non adottando opportune precauzioni, pericoli di
shock elettrico, ferite ed innescare archi elettrici:
- Non indirizzare l'imboccatura della torcia contro parti del corpo.
- Non avvicinare alla bombola la torcia.
- Rimontare sulla torcia il tubetto di contatto e l'ugello (4b).
- Verificare che l'avanzamento del filo sia regolare; tarare la
pressione dei rulli e la frenatura dell'aspo ai valori minimi possibili
verificando che il filo non slitti nella cava e che all'atto dell'arresto
del traino non si allentino le spire di filo per eccessiva inerzia della
bobina.
- Troncare l'estremità del filo fuoriuscente dall'ugello a 10-15mm.
- Chiudere lo sportello del vano aspo.
6. SALDATURA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
SHORT ARC (ARCO CORTO)
La fusione del filo e distacco della goccia avviene per corto-circuiti
successivi della punta del filo nel bagno di fusione (fino a 200 volte
al secondo). La lunghezza libera del filo (stick-out) è normalmente
compresa tra 5 e 12mm.
Acciai al carbonio e basso-legati
- Diametro fili utilizzabili:
- Gas utilizzabile:
Acciai inossidabili
- Diametro fili utilizzabili:
- Gas utilizzabile:
Alluminio e CuSi
- Diametro fili utilizzabili:
- Gas utilizzabile:
Filo animato
- Diametro fili utilizzabili:
- Gas utilizzabile:
GAS DI PROTEZIONE
La portata del gas di protezione deve essere di 8-14 l/min.
FUNZIONAMENTO IN SINERGIA
E' sufficiente impostare lo spessore del materiale per iniziare a
saldare (OneTouch Technology)
Sono disponibili due diverse scale (FIG. C-5) che danno
un'indicazione di massima dello spessore saldabile in base al filo
utilizzato.
La regolazione della potenza di saldatura in base allo spessore della
lamiera influisce contemporaneamente sulla velocità del traino e
sulla quantità di corrente trasferita al filo di apporto.
Avendo il regolatore della lunghezza dell'arco in posizione intermedia
si ha un buon punto di partenza per saldare in diverse condizioni
di lavoro.
REGOLAZIONE DELLA FORMA DEL CORDONE
La regolazione della forma del cordone avviene mediante la
manopola (Fig. C-4) la quale regola la lunghezza d'arco quindi
stabilisce il maggior o minor apporto di temperatura alla saldatura;
nella maggior parte dei casi con la manopola in posizione intermedia
(0,
) si ha una impostazione di base ottimale.
Forma convessa.
Significa che vi è un basso apporto termico
quindi la saldatura risulta "fredda", con poca penetrazione; ruotare
quindi in senso orario la manopola per ottenere un maggiore apporto
termico con l'effetto di una saldatura con maggiore fusione.
Forma concava.
Significa che vi è un elevato apporto termico
quindi la saldatura risulta troppo "calda", con eccessiva penetrazione;
ruotare quindi in senso antiorario la manopola per ottenere una
minore fusione.
0.6 - 0.8mm
CO
o miscele Ar/CO
2
0.8mm
miscele Ar/O
o Ar/CO
(1-2%)
2
2
0.8 - 1.0mm (0.8mm per CuSi)
0.8 - 1.2mm (versione da 140A)
0.8 - 0.9mm (versione da 115A)
Nessuno
NOTA: È disponibile nel vano aspo un'etichetta con varie scale di
spessore in funzione del materiale e del gas che si intende utilizzare
(Fig. F).
7. MANUTENZIONE
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI
DI MANUTENZIONE, ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA
SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
MANUTENZIONE ORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSONO
ESSERE ESEGUITE DALL'OPERATORE.
Torcia
- Evitare di appoggiare la torcia e il suo cavo su pezzi caldi;
ciò causerebbe la fusione dei materiali isolanti mettendola
rapidamente fuori servizio;
- Verificare periodicamente la tenuta della tubazione e raccordi gas;
- Ad ogni sostituzione della bobina filo soffiare con aria compressa
secca (max 5 bar) nella guaina guidafilo, verificarne l'integrità;
- Controllare, prima di ogni utilizzo, lo stato di usura e la correttezza
di montaggio delle parti terminali della torcia: ugello, tubetto di
contatto, diffusore gas.
Alimentatore di filo
- Verificare frequentemente lo stato di usura dei rulli trainafilo,
asportare periodicamente la polvere metallica depositatasi nella
zona di traino (rulli e guidafilo di entrata ed uscita).
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
2
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO
ESSERE
ESEGUITE
ESPERTO O QUALIFICATO IN AMBITO ELETTRICO-MECCANICO
E NEL RISPETTO DELLA NORMA TECNICA IEC/EN 60974-4.
Ar
ATTENZIONE! PRIMA DI RIMUOVERE I PANNELLI
DELLA SALDATRICE ED ACCEDERE AL SUO INTERNO
ACCERTARSI
CHE
SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all'interno della
saldatrice possono causare shock elettrico grave originato
da contatto diretto con parti in tensione e/o lesioni dovute al
contatto diretto con organi in movimento.
- Periodicamente e comunque con frequenza in funzione dell'utilizzo
e della polverosità dell'ambiente, ispezionare l'interno della
saldatrice e rimuovere la polvere depositatasi su trasformatore,
reattanza e raddrizzatore mediante un getto d'aria compressa
secca (max 10 bar).
- Evitare di dirigere il getto d'aria compressa sulle schede
elettroniche; provvedere alla loro eventuale pulizia con una
spazzola molto morbida od appropriati solventi.
- Con l'occasione verificare che le connessioni elettriche siano ben
serrate ed i cablaggi non presentino danni all'isolamento.
- Al termine di dette operazioni rimontare i pannelli della saldatrice
serrando a fondo le viti di fissaggio.
- Evitare assolutamente di eseguire operazioni di saldatura a
saldatrice aperta.
- Dopo aver eseguito la manutenzione o la riparazione ripristinare
le connessioni ed i cablaggi com'erano in origine avendo cura
che questi non vadano a contatto con parti in movimento o parti
che possano raggiungere temperature elevate. Fascettare tutti i
conduttori com'erano in origine avendo cura di tenere ben separati
tra di loro i collegamenti del primario in alta tensione da quelli
secondari in bassa tensione.
Utilizzare tutte le rondelle e le viti originali per la richiusura della
carpenteria.
8. RICERCA GUASTI
NELL'EVENTUALITA' DI FUNZIONAMENTO INSODDISFACENTE,
E PRIMA DI ESEGUIRE VERIFICHE PIU' SISTEMATICHE O
RIVOLGERVI AL VOSTRO CENTRO ASSISTENZA CONTROLLARE
CHE:
- Con interruttore generale in "ON" la lampada relativa sia accesa;
in caso contrario il difetto normalmente risiede nella linea di
- 12 -
ESCLUSIVAMENTE
DA PERSONALE
LA
SALDATRICE
SIA
SPENTA
E