Descargar Imprimir esta página

Airoh Aviator Manual De Instrucciones página 2

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Airoh Aviator
Airoh Aviator
Congratulazioni per l'acquisto.
Il tuo nuovo casco raccoglie i frutti di una costante ricerca, atta a migliorare tutti gli aspetti di sicurezza, design, vestibilità e comfort di utilizzo. Design
aerodinamico ed ergonomico, peso contenuto, comfort generale e sistemi di ventilazione personalizzati, comandi semplici e funzionali, tutto pensato e
ottimizzato per ottenere il massimo delle performance di utilizzo del casco e la massima comodità.
Attenzione!!
Questo manuale e' parte integrante del casco. Leggi attentamente, conformati alle istruzioni riportate e conservale per tutto il tempo di vita del
casco. Per ulteriori informazioni riguardo il corretto utilizzo e per tutti gli accessori disponibili, contattate il vostro rivenditore o un rivenditore autorizzato
Airoh.
Non attenersi a queste istruzioni potrebbe ridurre la protezione offerta dal casco.
1.. Sistema di Ritenzione: D-D Rings Retention System
Il Sistema di ritenzione, sicuramente il più diffuso in ambito agonistico, a doppio anello D-D Rings, è composto da:
-Anelli di tenuta in alluminio ad alta resistenza.
-Nastro di tenuta con bottone di aggancio sul terminale, con la specifica funzione di impedire lo sventolio del capo libero del nastro.
-Imbottitura di comfort, amovibile, realizzata in morbido tessuto traspirante e anallergico per il massimo comfort di utilizzo.
-Linguetta rossa per apertura rapida, fissata su uno degli anelli, tramite la sua trazione, permette di allentare rapidamente il nastro di tenuta.
Attenzione!!
Il sistema di ritenuta D-D Rings e' efficace esclusivamente se il nastro e' infilato correttamente negli anelli di tenuta, come indicato in
Durante l'utilizzo del casco, accertarsi sempre che il casco sia cosi correttamente allacciato.
La normativa omologativa europea in vigore, ECE/ONU n.22, presuppone che il casco debba poter essere indossato e tolto senza sfilare completamente il
nastro dagli anelli; ciò al fine di prevenire l'uso improprio del casco e per evitare che lo stesso non venga correttamente allacciato. Per questo motivo il
casco viene fornito con il nastro correttamente infilato e pre-allacciato negli anelli.
Attenzione!!
Il terminale del nastro non deve mai essere sfilato dagli anelli. Nel caso, per eventuali operazioni di pulizia o manutenzione, il nastro venga
sfilato dagli anelli, procedere prima dell'utilizzo, a ripristinare il corretto allacciamento come indicato in
stringi come da istruzioni specifiche, ripetendo le prove di tenuta e scalzamento.
Attenzione!!
Il bottone rosso sul terminale del nastro ha esclusivamente la funzione di evitare lo sventolio del capo libero dello stesso; non ha funzione di
Fig.2.
ritenuta
Il sistema è inoltre provvisto di un nastro rosso per l'allentamento rapido; per azionarlo è sufficiente tirarlo come indicato in
Attenzione!!
Utilizza il nastro rosso solo per togliere il casco; mai durante la guida.
Istruzioni di Utilizzo:
Per indossare il casco.
-Verifica che il sistema di ritenzione sia allacciato come indicato in
Fig.2.
-Sgancia il bottone automatico rosso ferma nastro,
-Allenta il nastro tirando la linguetta rossa per apertura rapida, senza sfilarlo completamente dagli anelli,
-Porta il sottogola verso la parte anteriore del casco aiutandoti con i pollici in modo che lo stesso non interferisca con il viso e indossa il casco.
-Tira il capo libero del nastro fino a sentire premere il nastro sul mento; regola la tensione del sistema di ritenzione come da indicazioni specifiche.
-Aggancia il bottone automatico maschio al bottone femmina per impedire lo sventolio del nastro,
Prova a questo punto a scalzare il casco dalla testa tirandolo dal bordo posteriore. Se il casco tende a sfilarsi, ripeti la regolazione stringendo ulteriormente
il nastro e ripeti la prova di scalzamento; il casco allacciato deve rimanere ben fermo sulla testa.
Per Togliere il casco.
-Slaccia il bottone automatico ferma nastro.
Fig.1.
Una volta infilato il nastro, indossa il casco, e
Fig.3.
Fig.1
.
Fig.3.
Fig.2.
2
Fig.3
-Tira il nastro rosso come indicato in
-Porta il nastro preallacciato, aiutandoti con i pollici, verso la parte anteriore del casco in modo che non interferisca con il viso.
-Sfila il casco dalla testa.
Attenzione!
Verifica sempre la tenuta del nastro provando a tirare il sottogola o ruotando il casco in avanti sulla testa. Non vanno mai escluse
possibili manipolazioni o eventi che possono compromettere l'efficienza del sistema. Nel caso il sistema di ritenzione a doppi anelli non dovesse
funzionare correttamente procedi ad una verifica della regolazione ottimale o astieniti dall'usare il casco.
2.. Calotta Esterna
Fig.4.
Calotta esterna realizzata in 3 diverse misure, costruita mediante stratificazione di tessuti in fibre composite, kevl-ar e Carbonio. La tecnologia di
stratificazione, completamente realizzata a mano, prevede nervature di irrigidimento della calotta, che aumentano ulteriormente la rigidità e quindi
le performance di assorbimento degli urti.
3.. Inner Comfort,
L'interno di comfort che equipaggia questo casco e' solo una delle parti che insieme alle altre componenti tecniche e strutturali di seguito
elencate, contribuiscono a fare si che questo prodotto rappresenti il massimo in termini di comfort interno e di calzata.
Completamente amovibile e lavabile, l'interno e' formato principalmente dalla Cuffia di comfort e dai Guanciali di comfort .
Tutti i tessuti utilizzati vengono sottoposti al trattamento di sterilizzazione Sanitized®, che, mediante la sua azione anti-batterica, combatte la
Fig.1.
formazione di odori sgradevoli e mantiene fresco più a lungo il tessuto.
3a. Cuffia di comfort, facilmente amovibile e lavabile, e' strutturata in un pezzo unico ma e' composta da diverse parti, ognuna con una specifica
vedi Fig.5... :
funzione,
A..
Tessuto in microfibra elasticizzata con trattamento Sanitized®: Inserito nelle zone dove e' richiesta la massima morbidezza abbinata ad una
buona traspirazione, grazie alla rapida dispersione dell'umidità. Principalmente inserita nei punti di contatto e quindi di maggior comfort della
testa.
B..
Tessuto rete: Inserito dove e' richiesta una elevata traspirazione; la presenza dei fori della rete e l'abbinamento sul retro a particolari spugne a
celle aperte, facilitano la dispersione dell'umidità e del calore interno. Principalmente inserita in punti di contatto laddove è preferibile e necessario
un maggior scambio termico.
C..
Aperture di ventilazione: Realizzate in prossimità dei canali principali di ventilazione favoriscono l'ottimale flusso e quindi ricambio di aria
all'interno del casco.
D..
Paranuca: Inserito nella parte posteriore migliora il comfort e la stabilità del casco alla nuca, limitando l'entrata di aria e la rumorosità interna.
E..
Telaio e bottoni di fissaggio: Realizzati per mantenere la cuffia nella corretta posizione; comodi ed efficaci anche nelle operazioni di rimozione
per lavaggio o sostituzione.
3b. Guanciali di comfort removibili, con nastro rosso di emergenza, Airoh Emergency Fast Take; facilmente amovibili e lavabili, sono
vedi Fig. 6:
composti dai seguenti materiali,
A..
Tessuto in microfibra elasticizzata: Inserito nella parte esterna a contatto con le guance, dove e' richiesta la massima morbidezza abbinata ad
una buona traspirazione, grazie alla rapida dispersione dell'umidità.
B..
Tessuto rete: Inserito dove e' richiesta una elevata traspirazione; la presenza dei fori della rete e l'abbinamento sul retro a particolari spugne a
celle aperte, facilitano la dispersione dell'umidità e del calore interno.
C..
Spugna di comfort a tripla densità: la spugna interna e' composta da strati realizzati in densità differenti, in modo da garantire una buona
stabilità del casco mediante la pressione sulle guance, anche alle alte velocità, mantenendo allo stesso tempo alto il livello di comfort.
D..
Bottoni automatici di fissaggio e linguette di aggancio : realizzati per mantenere il guanciale nella corretta posizione, comodi ed efficaci nelle
operazioni di rimozione per lavaggio o sostituzione.
E..
Linguetta rossa di rimozione rapida in caso di emergenza, Airoh Emergency Fast Take: in caso di incidente, una delle maggiori difficoltà
riscontrate dal personale medico di soccorso, e' quella di liberare la testa del motociclista dal casco, senza causare allo stesso ulteriori ferite o
, e allenta il nastro senza sfilarlo dagli anelli.
3
ITALIANO

Publicidad

loading