Descargar Imprimir esta página

Airoh Aviator Manual De Instrucciones página 3

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

danni. Per questo Airoh ha perfezionato ed introdotto su questo nuovo casco, un sistema di emergenza denominato "Airoh Emergency Fast Take". Questo
sistema, tramite appositi nastri rossi posti sulla parte inferiore del guanciale, permette al personale medico, di sfilare i guanciali a casco indossato senza
arrecare danni alcuni al ferito; in questo modo, senza i guanciali l'estrazione del casco dal ferito risulta poi notevolmente facilitata.
Attenzione!!
Il nastro Airoh Emergency Fast Take, deve essere utilizzato solo per togliere i guanciali in caso di incidente e solo dal personale specializzato.
Fig.7,
Fig.8
Per smontare i guanciali,
e la cuffia di comfort,
1)Tira il guanciale dalla parte superiore verso la parte interna del casco, sbloccando i tre bottoni automatici di aggancio,
2)Ruota il primo guanciale verso il basso, sgancia le due baionette di aggancio, ,
3)Tira la parte posteriore della cuffia e sgancia i bottoni automatici di aggancio dal retro,
4)Tira la parte anteriore della cuffia sganciando la linguetta di aggancio dal fronte,
A questo punto, se necessario e' possibile smontare le imbottiture del sottogola,
1)Apri il sottogola sfilando il nastro come da indicazioni specifiche riportate nel paragrafo "Sistema di Ritenzione"
2)Tira verso l'interno del casco il guanciale in polistirolo e sgancialo dalla sede avendo cura di non piegare lo stesso per evitare danneggiamenti e rotture al
Fig. 9A,
polistirolo interno,
Fig. 9B 9C ,
3)Rimuovi i guanciali sfilandoli dal nastro sottogola,
4)Sgancia il velcro di fissaggio della imbottitura e sfilala dal nastro sottogola,
5)Ripeti le operazioni 3 e 4 anche sul lato opposto.
Per montare, i guanciali ed il comfort, procedi in senso inverso rispetto alle indicazioni di smontaggio.
Attenzione,
e' possibile acquistare cuffie e guanciali con spessori maggiori o minori per personalizzare e migliorare il comfort .
3c. Mentoniera interna con reti metalliche anti intrusione e filtro antipolvere,
A..
Mentoniera di protezione in poliuretano espanso a densità controllata: Fissata alla calotta, con la sua particolare struttura, svolge la primaria funzione di
proteggere da impatti nella zona del mento.
B..
Rete Metallica anti intrusione: Inserito nella parte anteriore della mentoniera, favorisce l'entrata di aria in quella zona limitando l'eventuale entrata di
insetti e piccoli sassi.
C..
Filtro Antipolvere amovibile e lavabile: Inserito direttamente nella mentoniera, favorisce l'entrata di aria in quella zona limitando e filtrando l'eventuale
entrata di polvere e insetti. Il filtro e' facilmente removibile e lavabile; per togliere il filtro tira, facendo leva nella parte inferiore, il coperchio interno alla
mentoniera verso l'interno del casco fino a staccarlo; rimuovi il coperchio ed estrai il filtro come indicato in
posizionamento del filtro nella specifica sede e aggancia poi a pressione il coperchio, assicurandosi del corretto aggancio dello stesso alla mentoniera,
Fig. 10B
come indicato in
.
Attenzione !
Ad operazioni concluse, ricorda di pre-allacciare sempre il cinturino del casco, come indicato in
--Verifica il corretto posizionamento della cuffia calzando il casco; eventualmente procedi ai necessari aggiustamenti.
--Lavare la cuffia e i guanciali di comfort, a mano in acqua tiepida max 30°C con sapone neutro; non strizzare e asciugare senza esporre direttamente ai
raggi del sole.
Attenzione !
La calotta interna in polistirolo và lavata esclusivamente con acqua e sapone neutro; asciugare con una spugna e aria fredda, non esporre a
fonti di calore.
Attenzione !
Non modificare o manomettere in nessun modo la calotta interna in polistirolo; non applicare vernici, adesivi, benzina e altri solventi chimici.
Attenzione !
Dopo ogni montaggio ripeti le prove di calzata e scalzamento.
3d. Removable Nose Protection Rubber
Grazie alla forma particolare il nasetto protegge il naso dall'intrusione di sassi; convoglia inoltre l'aria viziata verso il basso, migliorando quindi sia il comfort
Fig.11
che la sicurezza,
. Realizzato in gomma morbida, e' facilmente asportabile e lavabile. Per rimuoverlo tirarlo verso la parte alta del casco, sfilando le
:
Fig.7A
Fig.7B
. e rimuovi il guanciale; ripeti l'operazione con l'altro guanciale.
Fig.8A.
Fig.8B,
ed estrai la cuffia.
Fig.9
:
Fig. 9D 9E 9F,
vedi Fig. 10..
Fig. 10A.
Per assemblarlo procedi al
Fig. 1.
4
alette di fissaggio dalle sedi sulla calotta; per montarlo, innesta ed infila le linguette nelle specifiche sedi, inserendo ed agganciando a pressione
prima la parte centrale e poi quelle ai lati.
3e. Altri particolari che contribuiscono a migliorare il comfort generale :
--Calotta esterna in 3 differenti misure: per avere la giusta taglia per ciascun pilota.
--Calotta interna in Eps anatomica: realizzata in base a misurazioni medie del cranio umano e personalizzate dall'esperienza Airoh, nelle forma
interna anatomica, a seguito di anni di ricerche e sperimentazioni in campo agonistico e non. Le ampie canalizzazioni di ventilazione interne
presenti, abbinate a opportuni scarichi sulla cuffia interna di comfort, consentono di avere sempre un ottima climatizzazione interna e quindi
.
comfort.
--Basso peso, --Bassa rumorosità interna: grazie ai materiali innovativi utilizzati, viene ridotto al minimo il carico sul collo, e la percezione di
rumore, soprattutto in condizioni di utilizzo estreme.
--Alta Aerodinamicità: la particolare forma, la posizione delle feritoie di aerazione, gli spoiler, riducono significativamente le turbolenze esterne al
casco, stabilizzando i flussi di aria sul retro, fonte principale del rumore percepito all'interno.
--Ventilazione: meglio descritta nel paragrafo specifico, migliora la climatizzazione interna al casco aumentando la ventilazione ed il comfort
generale.
6.. Frontino Regolabile
Frontino regolabile in modo semplice e immediato per permettere un aggiustamento personalizzato ad ogni tipo di condizione e di utilizzo. Il
design aerodinamico e la presenza di ampie aperture, garantiscono un ottimo deflusso di aria, limitando così eccessivi carichi in prossimità del
collo. Le nuove viti di fissaggio funzionano con uno specifico blocco a molla; una volta avvitata fino a fine corsa la vite, abbassando o alzando la
leva, posta al di sopra della stessa, viene aumentata o diminuita la forzatura della vite, bloccando o sbloccando quindi il movimento del frontino.
Per regolare la posizione del frontino, alza la leva della vite superiore di fissaggio e delle due laterali; regola la posizione ottimale del frontino e
abbassa poi le leve per fissare la posizione scelta, centrando il dente posto sotto la leva nella sede del frontino,
Per rimuovere il frontino allenta e rimuovi la vite superiore di fissaggio e le due laterali; rimuovi poi il frontino,
7.. Prolunghe per frontino,
Prolunga per frontino - Montato di serie sul frontino nella versione "corta" (18mm) e disponibile nella confezione anche nella versione
Fig.13 A.
"lunga"(55mm),
adattabilità dello stesso alle diverse condizioni di tempo e visibilità.
E' un componente facilmente amovibile e intercambiabile; fissato con due viti, per la rimozione e' sufficiente svitarle utilizzando la specifica chiave
a Brugola da 2mm,(Airoh Key), in dotazione di serie,
8.. Ventilazione completa Integrata
La ventilazione interna di questo casco e' frutto della ricerca aerodinamica e delle esperienze di Airoh nei test in pista e direttamente nelle
competizioni. Visibile esternamente attraverso le 12 prese aria perfettamente integrate e posizionate in modo da espletare al meglio la loro
funzione è presente anche all'interno della calotta, grazie a canali di ventilazione che permettono e garantiscono un ottimale ricambio di aria e
quindi comfort percepito.
A
--Aeratori frontali, per i flussi di aria in entrata. Prese aria frontali doppie posizionati sotto il frontino, ed integrate sulla linguetta della cuffia di
comfort; convogliano l'aria fresca direttamente all'interno del casco, in prossimità degli imbocchi superiori dei canali di ventilazione
B
--Spoiler Posteriore. Grazie alla forma specifica svolge una doppia azione; estrattore di aria e spoiler stabilizzatore. L'estrattore posteriore e la
forma specifica della calotta in quella posizione, riducono in maniera significativa la rumorosità interna,
C
--Areatori mentoniera. Prese aria mentoniera con rete metallica anti intrusione. Convogliano l'aria fresca direttamente in prossimità della bocca
garantendo un costante ricambio; la rete in metallo impedisce l'entrata di corpi estranei,
D
--Spoiler Frontino. Posizionato sulla parte superiore del frontino, grazie alla forma specifica svolge una doppia azione; estrattore di aria da
sotto il frontino e spoiler stabilizzatore dei flussi di aria in quella zona.
E
--Calotta interna in Eps con canali di entrata / uscita aria.
Fig.12..
Fig.13..
hanno come funzione principale quella di allungare il frontino e permettere quindi una maggiore versatilità ed
Fig.13 B.
Fig.14
5
Fig.12A
.
Fig.12B
.
Fig.14A
.
Fig.14B
.
Fig.14C
.

Publicidad

loading