C
ONTROLLO PRELIMINARE DEL CONTENUTO
Dopo l'apertura dell'imballo, per prima cosa procedere alla verifica del contenuto:
scivoli in lamiera, cartolina di garanzia, manuale d'uso, manuale di sicurezza, certificato di collaudo, cavo di collegamento
seriale, nr. 4 fusibili di batteria (da inserire nei portafusibili "SWBATT"), chiave della porta.
P
OSIZIONAMENTO DEL
Nel posizionamento si dovrà tenere conto che:
▪
le ruote sono utilizzabili esclusivamente per il posizionamento accurato, quindi per spostamenti brevi.
▪
le parti in plastica e la porta non sono idonee a fungere come punti di spinta o di appiglio.
▪
davanti all'apparecchiatura si dovrà garantire almeno lo spazio libero sufficiente per consentire le operazioni di
avviamento/spegnimento e le eventuali operazioni di manutenzione ( 1,5 mt )
▪
la parte posteriore del CPS deve essere posta ad almeno 30 cm dalla parete, per un corretto deflusso dell'aria soffiata
dalle ventole di aerazione
▪
sulla parte superiore non dovranno essere appoggiati oggetti
Terminato il posizionamento bloccare l'apparecchiatura tramite l'apposito piedino (vedi "Vista anteriore CPS").
In zone sismiche o su sistemi mobili è possibile riutilizzare le staffe di fissaggio al pallet (scivoli) per ancorare il CPS al
pavimento (vedi figura seguente). In normali condizioni le staffe non sono necessarie.
'
O
PERAZIONI PER L
ACCESSO AI MORSETTI DEL
Le operazioni seguenti sono da effettuare con CPS non collegato alla rete d'alimentazione, spento e con
tutti gli interruttori e i portafusibili dell'apparecchiatura aperti.
Seguire le seguenti istruzioni per aprire il CPS:
▪
aprire la porta eventualmente utilizzando la chiave in dotazione
▪
rimuovere il pannello copri-morsetti in corrispondenza degli interruttori (vedi "Vista anteriore CPS" )
Terminate le operazioni d'installazione all'interno dell'apparecchiatura ripristinare il pannello copri-morsetti e chiudere la porta.
CPS
CPS
16