'
A
MBIENTE D
INSTALLAZIONE
IMPORTANTE: Se Il CPS viene installato in una zona protetta, è fatto obbligo collocare un cartello di
avvertimento che indichi il pericolo dovuto alla presenza di un'apparecchiatura elettrica come richiesto dalle
autorità locali.
Per la scelta del luogo d'installazione del CPS e del Battery Box osservare le seguenti note:
▪
evitare gli ambienti polverosi
▪
verificare che il pavimento sia in piano e in grado di sostenere il peso del CPS e del Battery Box
▪
evitare ambienti troppo angusti che potrebbero impedire normali operazioni di manutenzione
▪
l'umidità relativa ambiente non deve superare il 90%, senza condensa
▪
verificare che la temperatura ambiente, con CPS funzionante, si mantenga tra 0 e 40°C
Il CPS è in grado di funzionare con una temperatura ambiente compresa tra 0 e 40°C. La
temperatura consigliata di funzionamento del CPS e delle batterie è compresa tra 20 e 25°C. I
costruttori di batterie fanno presente che, se la vita operativa delle batterie è mediamente di 5 anni
con una temperatura di funzionamento di 20°C, portando la temperatura operativa a 30°C la vita si
dimezza.
▪
evitare il posizionamento in luoghi esposti alla luce diretta del sole o ad aria calda
Per mantenere la temperatura del locale di installazione nel campo sopra indicato occorre prevedere un sistema di
smaltimento del calore dissipato (il valore delle Kw / kcal/h / B.T.U./h* dissipate dall'CPS è indicato nella sezione "Dati
tecnici"). I metodi utilizzabili sono i seguenti:
▪
ventilazione naturale**
▪
ventilazione forzata, consigliata se la temperatura esterna è inferiore (es. 20°C) alla temperatura alla quale si
vuole fare funzionare il CPS o Battery Box (es. 25°C)
▪
impianto di condizionamento, consigliato se la temperatura esterna è superiore (es. 30°C) alla temperatura
imposta per il funzionamento del CPS o Battery Box (es. 25°C)
*
3,97 B.T.U./h = 1 kcal/h
** Per calcolare la portata d'aria può essere utilizzata la seguente formula: Q [mc/h] = 3,1 x P diss [kcal/h] / (t a - t e ) [°C]
P diss è la potenza dissipata espressa in kcal/h nell'ambiente d'installazione da tutte le apparecchiature installate.
ta= temperatura ambiente, te=temperatura esterna. Per tenere conto delle perdite occorre incrementare il valore ricavato del
10%.
Nella tabella è indicato un esempio di portata con (t a - t e )=5°C e con carico nominale resistivo (pf=0.9).
(Nota: La formula è applicabile se ta>te; in caso contrario, l'installazione richiede un condizionatore).
P
OSIZIONAMENTO DEL
Nel posizionamento si dovrà tenere conto che:
▪
davanti all'apparecchiatura si dovrà garantire almeno lo spazio libero sufficiente per consentire le operazioni di
avviamento/spegnimento e le eventuali operazioni di manutenzione ( 1,65 mt )
▪
la parte posteriore del CPS deve essere posta ad almeno 50cm dalla parete, per un corretto deflusso dell'aria
soffiata dalle ventole di aerazione e per consentire l'accesso per manutenzione al "CASSETTO CB/BYP"
▪
La parte superiore deve distare almeno 50 cm. dal soffitto in modo da consentire le operazioni di manutenzione
▪
sulla parte superiore non dovranno essere appoggiati oggetti
▪
Per le quote d'ingombro del CPS si faccia riferimento alla sezione APPENDICE
CPS
15