61
DISPOSITIVI CON PARTICOLARI CARATTERISTICHE
61
Dispositivi con particolari caratteristiche
62
Eliminazione difetti
70
Con il potenziometro (tipo: senza battuta) viene regolata la distanza di lavoro. Rotazione
verso destra: innalzamento della distanza di lavoro, rotazione verso sinistra: riduzione della
distanza di lavoro. Si consiglia di inserire nell'oggetto la distanza di lavoro, ad es. vedi
tabella
48. In seguito all'impostazione della distanza di lavoro, allontanare l'oggetto dalla
traiettoria del raggio, lo sfondo viene quindi soppresso e l'uscita di commutazione cambia
[vedi
figura 37
e
figura
Tabella 48: Regolazione distanza di lavoro
Il sensore è impostato e pronto per il funzionamento.
4
Regolazione funzioni temporali
WT34-xx2x, WT34-xx5x: t0 = nessun ritardo, t1 = ritardo, t2 = ritardo; per -R vale: 0 = relè
inattivo, 1 = relè attivo. Selettore tempo di ritardo, da impostare nel dispositivo secondo il
grafico seguente:
Scale temporali: regolabili da 0,5 a 10 s.
0
+
1
2
Figura 39: Funzioni temporali
WT34-V210S01, WT34-R210S02: preimpostato su dark on
WT34-B400S04: preimpostato su funzionamento light on, dimensioni punto luminoso
ca. Ø 15 mm (1 m)
WT34-R210S06: soppressione delle zone vicine (nessun rilevamento tra 0 e 80 mm)
WT34-R220S07: copertura nera tra emettitore e ricevitore
La tabella di rimozione dei disturbi mostra quali provvedimenti si devono adottare
quando il sensore non funziona più.
38].
0.5 ... 10 sec.
0.5 ... 10 sec.
0.5 ... 10 sec.
8009202.11O1 | SICK
Subject to change without notice